fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Agenzia delle Entrate Cessione del Credito: rischi su controlli “illegali” in arrivo

5/08/2022
FV
Fabio Vidotto
Agenzia delle Entrate Cessioni del Credito | DetrazioniFacili.it

Agenzia delle Entrate Cessione del Credito: da mesi ormai siamo abituati alle novità sui controlli e sui problemi che ne derivano.

Ma quando si aggiungono nuovi controlli “illegali” (nel senso che vanno in contrasto con le regole di chi, quei controlli, li fa)… i problemi diventano ancora più grandi.

È il caso di due nuovi controlli stabiliti dalla circolare n.23/E dell’Agenzia dell’Entrate che mai prima di oggi erano stati previsti per la cessione del credito, Superbonus e bonus in edilizia.

Si tratta di due indici di pericolosità fiscale legati:

  1. al rapporto tra il patrimonio del beneficiario ed il valore dei lavori 
  2. alla sproporzione tra i crediti ceduti e il valore dell’unità immobiliare

Vediamoli nel dettaglio e valutiamo poi le soluzioni possibili.

Agenzia delle Entrate Cessione del Credito: il 1° indice di rischio della circolare n.23/E

Come anticipato, il primo indice di rischio secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate è legato alla «incoerenza reddituale e patrimoniale tra il valore e l’oggetto dei lavori asseritamente eseguiti e il profilo dei committenti beneficiari delle agevolazioni in esame».

Qual è il problema di questo indice? In realtà ce n’è più di uno:

  1. secondo il DL n.34/2020, anche chi ha un reddito limitato (cosiddetto “incapiente”) può accedere ai bonus grazie alla cessione del credito e allo sconto in fattura;
  2. finora non sono stati effettuati controlli su reddito e patrimonio per i beneficiari delle cessioni e degli sconti;
  3. l’unico requisito finora richiesto è avere un reddito imponibile che sia almeno pari alla rendita catastale della casa o dell’immobile.

Ecco perché è corretto parlare di una disposizione che va contro le “regole del gioco” già stabilite da mesi.

Passiamo invece al secondo.

Agenzia delle Entrate Cessione del Credito: il 2° indice di rischio della circolare n.23/E

Il secondo indice di rischio segnalato dall’Agenzia delle Entrate è la «sproporzione tra l’ammontare dei crediti ceduti e il valore dell’unità immobiliare».

Come per il precedente, anche questo indice è “estraneo” a tutte le norme e le “regole del gioco” finora stabilite per cessioni del credito e bonus in edilizia. Attualmente infatti, il processo prevede:

tetti massimi di spesa degli interventi;

tariffari di riferimento per l’asseverazione;

– nessun riferimento normativo vincolante per il valore dell’immobile

Ecco quindi servito un “cambio di carte in tavola”. E c’è anche un altro fattore critico da considerare: il valore dell’unità immobiliare si riferisce a prima o dopo i lavori? 

Questo dato è estremamente importante, anche per sciogliere i dubbi sulle casistiche di ricostruzione e demolizioni di edifici di diverso tipo, che acquisiscono effettivamente un valore superiore senza che sia però alcun tipo di “furberia” o intervento illegale.

Agenzia delle Entrate Cessione del Credito: come risolvere i problemi causati dalle “novità”

L’abbiamo detto all’inizio: ormai le “novità” che vengono dall’Agenzia delle Entrate e che hanno a che fare con la cessione del credito sappiamo bene che sono (spesso) “problemi”.

Specialmente quando vanno a cambiare le “regole del gioco” in corsa, apparentemente senza alcun motivo o criterio normativo valido.

E chi ne fa le spese, forse più di tutti, sono proprio i progettisti e i tecnici che si trovano tra i due fuochi delle norme e dei clienti finali.

E se ad ogni “novità” in arrivo non si risponde con un approccio strategico e organizzato, la cartella dell’Agenzia delle Entrate potrebbe essere proprio dietro l’angolo.

Ma ecco perché, ancora una volta, la differenza è tutta qui:

avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale, per diventare il punto di riferimento nella tua zona per le detrazioni fiscali. 

Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa non solo rispondere prontamente a tutte le problematiche “novità” sulle cessioni del credito, ma avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.

Se anche tu sei stanco delle solite chiacchiere e vuoi una risposta concreta ai dubbi e ai nuovi problemi che sorgono ogni giorno, fai la scelta giusta per te e i tuoi clienti: 

clicca qui e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e avere in tutta Italia un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per smettere di “navigare a vista”.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.