fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Quale assicurazione per asseverazione Superbonus 110% scegliere?

30/07/2021
FV
Fabio Vidotto
Assicurazione per asseverazione Superbonus 110% | detrazionifacili.it

Esiste un’assicurazione per asseverazione Superbonus 110% che copre anche le spese legali? Affrontiamo questo delicato tema per trovare insieme la polizza giusta per affrontare serenamente tutti i progetti

Cosa rischia il professionista che assevera?

Tanto.

Ed è proprio per questo motivo che ho deciso di spendere qualche parola sull’assicurazione per asseverazione Superbonus.

La tutela per i professionisti del 110% è un tema che abbiamo già affrontato, ma questa volta voglio sottolineare un aspetto molto importante: la copertura delle spese legali. 

È mia intenzione portare la tua attenzione – e fidati, come tecnico impegnato in ristrutturazioni e riqualificazioni con il Superbonus è una cosa che non devi sottovalutare – sui rischi che corri in caso di errori sulle asseverazioni. E su cosa devi fare e a chi affidarti per venirne fuori senza troppi problemi.

Ora, visto che tutti gli esperti del settore parlano solo di polizze per responsabilità civile, in questo articolo ci soffermeremo su quella che è la polizza di tutela legale.

E ti basterà leggere quanto segue per comprendere quanto sia importante un’assicurazione per asseverazione Superbonus 110% del genere. 

Quindi, andiamo subito al sodo e analizziamo il comma 14 dell’articolo 119 della Legge 77 del 17 luglio 2020.

Cosa dice la legge?

Ecco il testo del comma 14 dell’articolo 119 della Legge 77 del 17 luglio 2020, così come modificato dalla Legge di Bilancio 2021:

Ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato, ai soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 15.000 per ciascuna attestazione o asseverazione infedele resa. I soggetti di cui al primo periodo stipulano una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500 mila euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata. L’obbligo di sottoscrizione della polizza si considera rispettato qualora i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni abbiano già sottoscritto una polizza assicurativa per danni derivanti da attività professionale ai sensi dell’articolo 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, purché questa:

a) non preveda esclusioni relative ad attività di asseverazione;

b) preveda un massimale non inferiore a 500.000 euro, specifico per il rischio di asseverazione di cui al presente comma, da integrare a cura del professionista ove si renda necessario;

c) garantisca, se in operatività di claims made, un’ultrattività pari ad almeno cinque anni in caso di cessazione di attività e una retroattività pari anch’essa ad almeno cinque anni a garanzia di asseverazioni effettuate negli anni precedenti.

In alternativa il professionista può optare per una polizza dedicata alle attività di cui al presente articolo con un massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, senza interferenze con la polizza di responsabilità civile di cui alla lettera a).

La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta la decadenza dal beneficio. Si applicano le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689. L’organo addetto al controllo sull’osservanza della presente disposizione ai sensi dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è individuato nel Ministero dello sviluppo economico.

Tutto chiaro?

Assicurazione per asseverazione Superbonus 110%: uno sguardo oltre le sanzioni

Se commetti un errore nell’asseverazione rischi sanzioni davvero elevate.

E ovviamente, come tecnico asseveratore dovrai risarcire il danno, cioè la perdita del beneficio fiscale subita dal committente.

Ma arriviamo al dunque, cioè a quel piccolo “dettaglio” che voglio portare alla tua attenzione con questo breve articolo, “tecnico ma non troppo”, sull’assicurazione per asseverazione Superbonus 110%: le spese legali.

Perché la parcella dell’avvocato non è mai standard e di certo non sarà bassa. Soprattutto nei casi più gravi e complicati.

Quindi, a parte tutte le beghe, rischi di pagare migliaia di Euro in sanzioni, a cui aggiungere il risarcimento del danno, cioè la perdita del beneficio fiscale che dovrai risarcire al committente, se ovviamente la polizza che hai sottoscritto non ti garantisce piena tutela, e tutte le spese legali.  

Un’asseverazione sbagliata, anche in buona fede, può costituire reato. E serve un bravo avvocato per mettere a posto le cose dal punto di vista amministrativo, penale e disciplinare.

E arrivo al dunque.

Qual è la migliore polizza che può sottoscrivere un tecnico asseveratore?

Il consiglio che mi sento di dare a tutti i tecnici impegnati con il Superbonus, sulla base delle analisi del nostro partner di rete Allins, lEsperto assicurativo per i professionisti tecnici, è quello di stipulare una polizza che va oltre la responsabilità civile.

Meglio scegliere un’assicurazione per asseverazione Superbonus che comprende anche la tutela legale.

Perché?

Perché i primi soldi che dovrai spendere in caso di problemi seri con l’asseverazione fatta sono proprio quelli per coprire le spese legali.

Inoltre, l’entità della sanzione dipende anche dalla bravura dell’avvocato. È così.

E se la tua assicurazione copre anche queste spese, potrai avere al tuo fianco il miglior avvocato – senza la paura di una parcella troppo alta – che sicuramente lavorerà bene per ottenere la sanzione minima.

Ti aiutiamo a scegliere la migliore assicurazione per asseverazione Superbonus 110%

Per non avere problemi con le asseverazioni Superbonus, è fondamentale affidarsi a un consulente assicurativo specializzato in grado di trovare soluzioni su misura per i tecnici.

Se non sai proprio a chi rivolgerti per metterti al sicuro dalle insidie del 110%, entra ora a far parte della Rete DetrazioniFacili.it

Oltre a supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale, possiamo aiutarti anche dal punto di vista assicurativo. 

Tra i partner di Rete DetrazioniFacili.it c’è anche Allins, un team di professionisti esperti nell’individuare, analizzare, ridurre e gestire i rischi dei professionisti tecnici.

Sarà un consulente assicurativo esperto in Superbonus ad assisterti per garantirti la piena tutela.

Clicca qui per scoprire come entrare a far parte della Rete DetrazioniFacili.it e scopri come possiamo aiutarti ad affrontare in sicurezza il Superbonus.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.