fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Assicurazione per asseverazioni: ecco le “nuove” polizze che tutelano i tecnici 

18/03/2022
FV
Fabio Vidotto
assicurazione-per-asseverazioni | DetrazioniFacili.it

Quale assicurazione per asseverazioni Superbonus e altri Bonus Minori può far sentire il tecnico con le spalle coperte? Ecco le nuove regole del Dl 13/2022 e 2 importanti chiarimenti per asseverare “senza pensieri

Tocchiamo ancora una volta un tema caldo: l’assicurazione per asseverazioni. 

Il Dl 13/2022 ha introdotto nuove regole per tutti i Bonus Edilizia e come sempre c’è una buona e una cattiva notizia. 

Possiamo parlare di un ritorno alla normalità per quanto riguarda il “mercato dei crediti”, con l’abrogazione del tanto temuto articolo 28 del Decreto Sostegni ter che prevedeva una sola cessione del credito, sostituito dal nuovo decreto che consente fino a 3 cessioni “limitate” (clicca qui per approfondire). Quindi, il mercato del credito, seppur con qualche limite in più, non chiuderà. 

E questa è la buona notizia che riguarda le misure alternative alla detrazione fiscale diretta – sconto in fattura e cessione del credito sono la “benzina” e il “diesel” delle nuove detrazioni fiscali – riconosciute per tutti i bonus. 

Purtroppo, c’è anche una cattiva notizia. 

E riguarda proprio i tecnici impegnati in ristrutturazioni e riqualificazioni “a costo quasi zero” con il 110% o con detrazioni fiscali minori. 

L’inasprimento delle pene per chi deve asseverare – bene le nuove misure per contrastare le frodi, ma perché continuare a puntare il dito solo contro i tecnici? Continuo a chiedermelo… – preoccupa non poco. Così come preoccupano le nuove regole per l’assicurazione per asseverazioni che il tecnico è tenuto obbligatoriamente a sottoscrivere. 

Obbligatoriamente sia per progetti con il Superbonus che con qualsiasi altro incentivo riconosciuto dallo Stato. 

Ecco, è proprio di questo che voglio parlarti. Anche perché sono tanti i professionisti che si stanno chiedendo “ma la polizza di assicurazione che ho sottoscritto prima del 26 febbraio è ancora valida?”

E magari anche tu sei in questo gruppo. O magari vuoi semplicemente eliminare ogni tuo dubbio sulle polizze di assicurazione per asseverazioni single project e sulle polizze a consumo diventate protagoniste dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl 13/2022 (25 febbraio). 

Quindi, se sei un tecnico del settore dell’edilizia e vuoi sentirti con le “spalle coperte” per portare avanti i tuoi progetti senza stress, questo articolo può aiutarti a fare un po’ di chiarezza su questo delicato tema. 

La vecchia assicurazione per asseverazioni deve essere stracciata?

“[…] al comma 14, le parole «con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro» sono sostituite dalle seguenti: «per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni». 

Questo è il comma 2 dell’articolo 2 del Dl 13/2022 che modifica parte dell’articolo 119 del decreto-legge n. 34 del  2020.

Un comma di non facile interpretazione che ha creato ancor più confusione tra gli addetti ai lavori. Ma una cosa è certa: per il Superbonus e per tutti gli altri Bonus Minori è obbligatorio stipulare un’assicurazione per asseverazioni ad hoc. 

Fin qui tutto OK. O quasi. 

Infatti, il decreto è entrato in vigore il 26 febbraio 2022. E in tanti si stanno chiedendo: chi ha stipulato una polizza per asseverare prima del 26 febbraio dovrà “stracciarla” e provvedere alla sottoscrizione di un nuovo contratto di assicurazione? 

NO!

Come chiarito da diverse compagnie di assicurazione, i contratti di assicurazione per asseverazioni firmati prima del 26 febbraio 2022 restano validi. 

E questo è il primo chiarimento. 

Passiamo al secondo. 

Assicurazione per asseverazioni: polizza “singolo progetto” o “multi-progetto”?

Il testo del comma 2 dell’articolo 2 del Dl 13/2022, come detto, non è di facile interpretazione. 

Ma la formulazione della norma sembrerebbe definire l’obbligo per il tecnico, che deve asseverare i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica, di stipulare un’assicurazione “single project”. 

Che cosa significa?

In parole molto semplici, una nuova assicurazione per asseverazioni per ogni nuovo progetto. 

Però, si parla anche di una non totale chiusura da parte del legislatore verso le polizze multi progetto, quindi “a consumo”. Questo sulla base che il Dl Frodi continua a considerare utilizzabili le “vecchie” polizze dei professionisti che rispettano determinati requisiti. 

A questo punto, per chiudere il cerchio, non resta che trovare la risposta a questa domanda: “che differenza c’è tra la polizza single project e la polizza a consumo?”

In generale, la nuova regola prevede che per ogni euro asseverato debba esserci un euro di massimale a copertura. L’asseverazione di congruità dei costi diventa davvero difficile. 

Tornando alla domanda, ecco la risposta: il massimale dell’assicurazione per asseverazioni single project è pari al valore dell’intervento. Ma nel caso dell’assicurazione multi progetto (a consumo), sarà responsabilità del professionista tenere il computo degli importi degli interventi già asseverati per avere sempre le spalle coperte. 

Insomma, occorre fare molta attenzione e scegliere con grande attenzione la polizza giusta. 

Non è facile!

In questo blog più volte ho parlato di Assicurazioni per il Superbonus e per altri lavori con i Bonus Minori, e sempre ho avuto al mio fianco un esperto intermediario assicurativo per definire al meglio ogni aspetto. 

Infatti, DetrazioniFacili.it, come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e Detrazioni Fiscali, si avvale del supporto di esperti del settore per definire, nel caso specifico, quale assicurazione scegliere per non correre rischi. 

Un servizio che abbiamo studiato per garantirti piena tutela con il Superbonus e con tutti gli altri Bonus che ora prevedono l’obbligo di asseverazione di congruità dei costi. 

Vuoi avere dalla tua parte un esperto assicurativo per professionisti tecnici? 

Se non sai proprio a chi rivolgerti per scegliere senza sbagliare la tua “nuova” assicurazione per asseverazioni, possiamo aiutarti. 

Con DetrazioniFacili.it (siamo anche Business Partner 24 ORE), offriamo un servizio su misura per tutti i professionisti del mondo dell’edilizia impegnati con il 110% e con progetti che prevedono detrazioni minori. 

E tra i partner di Rete DetrazioniFacili.it c’è anche Allins, un team di professionisti esperti nell’individuare, analizzare, ridurre e gestire i rischi dei professionisti tecnici.

Possiamo supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale per tutte le tue pratiche, ma anche dal punto di vista assicurativo: sarà un consulente esperto in Superbonus e detrazioni fiscali ad assisterti per garantirti la piena tutela.

Clicca qui e scopri come possiamo aiutarti ad affrontare in sicurezza le nuove detrazioni fiscali e asseverare senza rischi

Qui trovi un aggiornamento sulle polizze asseverazione Bonus Edilizi.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.