fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Assicurazione Superbonus 110 per asseverazioni: ecco cosa sapere

5/11/2021
FV
Fabio Vidotto
Assicurazione Superbonus 110 Asseverazione | detrazionifacili.it

Quale assicurazione Superbonus 110 deve stipulare l’asseveratore? Ecco perché “scegliere in base al prezzo” non conviene e perché è fondamentale prestare attenzione alla tutela legale

Quella fatta con Cristina Marsetti, Ingegnere e Intermediaria Assicurativa, è stata davvero una bella chiacchierata sull’Assicurazione Superbonus 110

Cristina Marsetti svolge le attività di Progettista, Direttore Lavori, CSP-CSE-RL e CTU presso il tribunale di Bergamo e ha studiato con mentalità ingegneristica le polizze di Responsabilità Civile Professionale presenti sul mercato per capirne i limiti e le clausole vessatorie.

E insieme abbiamo approfondito alcuni aspetti molto importanti dell’assicurazione Superbonus 110 per le asseverazioni, che spesso passano in secondo piano.

Il protagonista di questo articolo è proprio l’asseveratore, figura fondamentale del nuovo Superbonus per l’edilizia, su cui pesano tante responsabilità. 

E se ci sono tante responsabilità, è importante correre ai ripari scegliendo la migliore polizza assicurativa per professionisti

Ma quale scegliere? 

Ecco alcune importanti cose che ogni tecnico impegnato in ristrutturazioni e riqualificazioni a costo quasi zero deve sapere. 

Assicurazione Superbonus 110 per asseverazioni: occhio al prezzo e alla tutela!

L’assicurazione professionale è obbligatoria per tutti i soggetti coinvolti in un progetto 110%.

Ma non è questa la grande novità, perché l’assicurazione professionale RC è obbligatoria per tutti i tecnici che ovviamente esercitano la libera professione.

Per quanto riguarda il Superbonus, accanto alla RC Professionale “classica” è stata prevista un’assicurazione aggiuntiva che deve essere sottoscritta da chi firma l’asseverazione tecnica e che non riguarda l’impresa, il General Contractor o la società di ingegneria.

E c’è un “dettaglio” che spesso sfugge a tanti professionisti e che anche l’Ing. Cristina Marsetti, esperta intermediaria assicurativa, ha sottolineato più volte durante la chiacchierata di approfondimento che abbiamo fatto su questo importante tema: l’assicurazione Superbonus 110 per le asseverazioni può rientrare nella parcella professionale, quindi può essere portata in detrazione come spesa tecnica, se il cliente non supera i tetti massimi di spesa prestabiliti dal decreto.

Un dettaglio che voglio mettere ben in evidenza, perché spesso sento pronunciare a tanti tecnici queste parole: “qual è la polizza meno costosa?”

Con il Superbonus, alla luce di quanto poc’anzi detto, non ha senso stipulare un’assicurazione economica, cioè da scegliere solo in base al prezzo. È importante tutelare il proprio patrimonio, senza dimenticare la parte legale. 

Infatti, in caso di problemi con l’asseverazione, le prime spese da pagare sono quelle legali, se il committente chiede conto dell’asseverazione che è stata contestata. Ma la tutela legale è importante per il tecnico asseveratore anche per far valere i suoi diritti nei confronti della compagnia di assicurazione che magari non vuole risarcire il sinistro oppure nei confronti dell’intermediario che ha proposto una polizza non proprio sicura. 

Questo della tutela legale è un aspetto da approfondire. 

Assicurazione Superbonus 110: perché per l’asseveratore non basta l’RC professionale?

Andiamo dritti al punto. 

La polizza di responsabilità civile paga i danni, quindi nel caso di asseverazione la perdita del beneficio da parte del cliente più eventuali sanzioni e interessi.

La tutela legale è importante per non avere problemi con le spese legali, quindi per pagare il compenso dell’avvocato e del consulente tecnico.

Infatti, possono esserci 2 procedimenti paralleli:

  • il procedimento penale;
  • il procedimento civile.

Stipulare un’assicurazione Superbonus 110 per asseverazione che prevede anche tutela legale è di fondamentale importanza per pagare tutte le spese legali dei vari procedimenti che potrebbero esserci a fronte di un medesimo fatto, cioè una dichiarazione infedele.

Molti intermediari assicurativi propongono la tutela legale avendo in mente esclusivamente il procedimento penale, ma non c’è solo quello e il tecnico asseveratore deve puntare a una polizza specifica per avere tutte le garanzie per il rimborso anche delle spese legali in ambito civile.

E qui riporto le parole dell’esperta intermediaria assicurativa Cristina Marsetti: 

È consigliabile sottoscrivere la polizza di tutela legale con una compagnia diversa da quella dell’assicurazione Superbonus 110 per asseverazioni (responsabilità civile) perché appunto potrebbe servire l’avvocato per far valere il diritto nei confronti della RC al risarcimento. È chiaro che se il tecnico stipula l’assicurazione professionale e di tutela legale con la stessa compagnia, difficilmente quest’ultima coprirà anche le spese legali a causa di un conflitto di interessi.”

Quando attivare l’assicurazione Superbonus 110 per asseverazioni e come scegliere?

L’assicurazione per asseverazioni Superbonus 110 non serve subito, ma comunque deve essere attiva quando si procede al caricamento dell’asseverazione sul portale ENEA. 

Ma può capitare che quando si lavora per un General Contractor o in caso specifica richiesta alla banca di un prestito ponte,  venga già richiesto di indicare la specifica polizza assicurativa.  

In ogni caso, meglio partire con le spalle già coperte, anche perché non ci sono problemi di scadenza. 

Inizialmente, le assicurazioni Superbonus 110 per gli asseveratori avevano come data di scadenza il 31/12/2021, ma tutte le compagnie le stanno prorogando. Quindi, come tecnico asseveratore puoi tranquillamente stipulare una polizza di assicurazione oggi per un’asseverazione da caricare sul portale ENEA tra qualche mese. 

Il problema principale, che in parte abbiamo già risolto, è solo quello relativo alla scelta della polizza giusta. 

Tutela legale a parte, ci si può trovare nella situazione in cui l’assicurazione copre il danno ma non la sanzione dell’Agenzia delle Entrate. 

Quindi, quale pacchetto scegliere?

L’obiettivo è quello di essere tutelati al 100%, cioè essere protetti contro qualunque danno possa essere contestato con riferimento alle asseverazioni. 

Il consiglio è quello di rivolgersi all’intermediario assicurativo mettendo tutto nero su bianco, indicando tutte le tutele di cui si ha bisogno in qualità di tecnico asseveratore.

Quindi, il modo giusto di procedere è quello di esporre chiaramente al proprio intermediario l’obiettivo, che deve essere il più generico possibile (l’assicurazione deve comprendere tutto!), per metterlo nelle condizioni di poter indicare tutti i casi in cui la specifica assicurazione non potrebbe funzionare. 

Meglio chiarire tutto all’inizio, mantenendosi sempre molto larghi. Anche con il massimale!

E se il massimale dell’assicurazione Superbonus 110 non dovesse essere sufficiente?

Dal punto di vista del massimale, ciascun professionista deve aver presente che l’assicurazione non è solo un pezzo di carta che è obbligatorio avere per inserire il codice sul portale ENEA e andare avanti con la pratica, ma l’assicurazione è lo scudo che protegge il patrimonio.

E il massimale di 500.000 Euro potrebbe risultare insufficiente per avere piena tutela. 

Quindi, perché non stipulare una polizza assicurativa con massimale più alto?

Le assicurazioni non hanno un costo eccessivo e come detto prima la spesa può essere inserita nella parcella professionale, cioè tra le spese che possono essere portate in detrazione. 

A chi rivolgersi per non avere problemi con l’assicurazione per asseverazione Superbonus 110?

Attenzione alle assicurazioni online e alle “speciali offerte” dei distributori di polizze non esperti in Superbonus.

Per non avere problemi con le asseverazioni, è fondamentale affidarsi a un consulente assicurativo specializzato in grado di trovare soluzioni su misura per i tecnici.

Se non sai proprio a chi rivolgerti per metterti al sicuro dalle insidie del 110%, entra ora a far parte della Rete DetrazioniFacili.it

Oltre a supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale, possiamo aiutarti anche dal punto di vista assicurativo. 

Tra i partner di Rete DetrazioniFacili.it c’è anche Allins, un team di professionisti esperti nell’individuare, analizzare, ridurre e gestire i rischi dei professionisti tecnici.

Sarà un consulente assicurativo esperto in Superbonus ad assisterti per garantirti la piena tutela.

Clicca qui per scoprire come entrare a far parte della Rete DetrazioniFacili.it e scopri come possiamo aiutarti ad affrontare in sicurezza il Superbonus.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.