fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Attestazione SOA Imprese Superbonus 110: l’obbligo che fa discutere   

17/06/2022
FV
Fabio Vidotto
Attestazione SOA Imprese Superbonus 110: tutto quello che c'è da sapere sul nuovo obbligo

E se le imprese non ottengono l’Attestazione SOA? Il nuovo obbligo fa discutere e tante imprese rischiano di essere tagliate fuori dal Superbonus. Ecco cosa sta succedendo nel mondo dell’edilizia agevolata

Obbligo Attestazione SOA Imprese Superbonus 110: è questa la notizia del momento. 

Dopo l’obbligo per le imprese che prevede l’indicazione del CCNL Edilizia per determinati lavori con il Superbonus e Bonus diversi, dopo le nuove regole per la cessione del credito e le novità sulle polizze di assicurazione per chi deve asseverare, ecco che spunta anche l’obbligo di Attestazione SOA per le imprese.  

Un obbligo che fa discutere e che cambierà non poco l’edilizia agevolata, già messa a dura prova dall’incertezza normativa. 

Ma che cos’è l’Attestazione SOA e quando diventa obbligatoria per le imprese impegnate in progetti con il Superbonus 110?

Il 1° gennaio 2023 è ancora lontano, ma la questione merita un approfondimento, ora. Anche perché l’edilizia agevolata, con tutti questi nuovi obblighi che spuntano dalla sera alla mattina, sta iniziando a diventare un campo minato. 

E per chi vuole sfruttare il Superbonus e tutti gli altri Bonus Minori senza correre rischi, diventa fondamentale avere ben chiaro il quadro della situazione e un’assistenza su misura sia per la parte tecnica che fiscale. 

Se vuoi saperne di più sull’Attestazione SOA Imprese Superbonus e vuoi sapere anche come ricevere l’aiuto di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali (veri e propri artificieri che conoscono bene il campo dell’edilizia agevolata e che possono guidarti passo dopo passo in sicurezza), continua pure a leggere questo articolo. 

Partiamo dal nuovo obbligo che fa discutere. 

Che cos’è l’Attestazione SOA Imprese Superbonus e quando è richiesta?

Tutta colpa della legge di conversione del dl n. 21/2022 (legge n. 51/2022)!

È questa la legge che prevede l’obbligo di qualificazione SOA per le imprese che effettueranno interventi agevolabili con il Superbonus al 110% e ai fini della cessione del credito per i Bonus Minori.

E se proprio non sai che cos’è questa attestazione SOA, ecco una breve definizione utile per comprendere meglio cosa sta succedendo nel settore edile: 

la certificazione SOA è un attestato obbligatorio che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di lavori oltre un certo importo e che diventa indispensabile per attestare il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge per la contrattazione pubblica. 

Chi rilascia l’Attestazione SOA per le imprese impregnate con il Superbonus e altri Bonus? 

La certificazione viene rilasciata da Organismi SOA autorizzati (dura 5 anni!) in base ad un’approfondita analisi dei documenti di reddito dell’impresa che la richiede e in base ai lavori eseguiti in passato. 

Ora, approfondiamo.

In pratica, nella conversione del Decreto prima citato, tra gli emendamenti relativi al Superbonus, c’è anche questo:

dal 1° gennaio 2023, l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro dovrà essere affidata ad imprese in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto dell’attestazione di qualificazione SOA, rilasciata da una Società organismo di attestazione autorizzata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), ai sensi dell’articolo 84 del Codice degli appalti pubblici (Dlgs 50/2016).”

Ma è previsto un periodo transitorio, dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, durante il quale l’esecuzione dei lavori può essere affidata anche ad imprese che, al momento della sottoscrizione dei suddetti contratti, possano documentare al committente ovvero all’impresa subappaltante l’avvenuta sottoscrizione di un contratto per il rilascio della qualificazione SOA con una Società organismo di attestazione.

E per i lavori già in corso? Ecco quando non scatta l’obbligo di Attestazione SOA Imprese Superbonus e altri Bonus

È stato specificato che per i lavori in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl 21/2022 non è richiesta l’attestazione SOA alle imprese impegnate nel progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica. 

Ma ci sono anche altri 3 casi che non prevedono il nuovo obbligo: 

  1. contratti di appalto o di subappalto con data anteriore alla data di entrata in vigore della legge di conversione (con riferimento all’articolo 2704 del Codice Civile); 
  2. per tutti i contratti diversi da quelli di appalto e subappalto (esempio, contratto d’opera, articolo 2222 Codice Civile, di sola fornitura o di fornitura e posa in opera di beni);
  3. quando è richiesta la detrazione fiscale diretta per Bonus diversi dal Superbonus 110. 

Abbiamo dato una definizione di Attestazione SOA e abbiamo definito il raggio di azione del nuovo obbligo per il Superbonus e per gli altri Bonus Edilizia. 

Non ci resta che analizzare la nuova regola con occhio (tanto) critico. 

Quante imprese riusciranno a sopravvivere nel mondo dell’edilizia agevolata? 

Secondo le Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi, le continue modifiche agli incentivi rischiano di bloccare tutto. E il nuovo obbligo di Attestazione SOA Imprese Superbonus rischia di tagliare fuori tante imprese. Si parla di circa il 90% delle imprese che oggi lavorano a progetti di ristrutturazione e riqualificazione con i nuovi incentivi. 

Ma questo è un nuovo obbligo, come dicono ai piani alti, che sarà tanto utile per contrastare possibili frodi con il Superbonus – anche se tutti, e dico “tutti”, sappiamo che sta trainando il Pil, che non c’entra con il caro materiali e che le frodi del Superbonus sono solo al 3%! – ma che potrebbe portare al blocco del settore. 

Tutto questo in una situazione di incertezza normativa. 

Ma tant’è!

Ovviamente, attendiamo ulteriori chiarimenti (sempre dai “piani alti”), sperando in misure meno restrittive per le imprese che operano in edilizia. 

Che cosa stiamo facendo in questo clima di incertezza normativa e come possiamo aiutarti a sfruttare il Superbonus in sicurezza?

Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, con oltre 110 Studi Tecnici in tutta Italia, da tempo stiamo chiedendo a gran voce norme che non cambino di continuo. 

Cambiare sempre le carte in tavola non è certo il modo migliore per sfruttare al meglio un’agevolazione così importante, per rassicurare i proprietari di immobili e rendere la vita meno dura agli addetti ai lavori che ogni mattina si svegliano sperando di non trovare la “sorpresa del giorno”.

Ben vengano controlli più stringenti, ma non fare di tutto per tagliare fuori tanti professionisti e imprese. Il Superbonus, accompagnato da tutti gli altri Bonus Minori, è un’idea vincente (riconosciuta al livello europeo!) per riqualificare un intero Paese con vantaggi per tutti. 

Arrivati a questo punto, sicuramente ti starai chiedendo: Ok, ma cosa potete fare per me?”

Se sei arrivato fin qui è perché sai bene che il Superbonus funziona, ma che occorre prestare tanta attenzione ai dettagli e che non puoi fare tutto da solo. E con DetrazioniFacili.it puoi avere sempre tutto sotto controllo e fare i tuoi lavori in tempi rapidi e senza brutte sorprese dentro e fuori il cantiere. 

Sei un tecnico impegnato con il Superbonus e altri Bonus?

Possiamo garantirti un servizio esclusivo (che funziona!) per portare a termine con successo qualsiasi progetto con il Superbonus, seguendo precise procedure e grazie al supporto di importanti Partner a livello nazionale.

Avrai dalla tua parte Imprese, Esco e General Contractor per ottimizzare tempi e costi di ogni progetto, e un team di tecnici e consulenti esperti pronti a consigliarti la strada giusta da seguire per il caso specifico, con la sicurezza di trovare sempre una soluzione tecnica e fiscale su misura.

Non so sei hai aperto questo articolo con lo scopo di trovare un elenco di imprese con Attestazione SOA, ma quello che possiamo darti è decisamente più importante: un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per avere il pieno controllo e gestire al meglio tutte le tue pratiche Superbonus 110% (e non solo!). 

Clicca qui e scopri come collaborare con DetrazioniFacili.it e avere subito tutto il nostro supporto per diventare il punto di riferimento nella tua zona per il Superbonus e gli altri Bonus. 

Sei un privato interessato alle nuove agevolazioni per ristrutturare e riqualificare la tua casa?

Se la tua paura più grande è quella di mettere il tuo progetto di ristrutturazione nelle mani di professionisti “poco attenti” e “poco preparati” (perché vuoi un risultato all’altezza delle tue aspettative senza noie fiscali!), clicca qui e contatta il nostro consulente di zona che valuterà il tuo caso per non farti commettere errori.

Chiedendo una consulenza ti metteremo in contatto con un professionista esperto in materia che ti aiuterà ad accedere in maniera corretta a crediti e detrazioni, massimizzando il tuo risparmio “senza stress” e in tempi rapidi. 

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.