Il Superbonus è davvero arrivato al capolinea perché non ci sono più banche che accettano la cessione del credito 110?
Non si fa altro che parlare di “fondi terminati” e di “plafond insufficienti” per il 110%.
Sicuramente il Superbonus con il suo mercato dei crediti non è più come prima – quando le norme cambiano dalla sera alla mattina, tante volte, un meccanismo che si inceppa è una normale conseguenza – ma dire che “il Superbonus è al capolinea” non è corretto.
E basta dare un’occhiata ai report mensili dell’ENEA per capire che il Superbonus sta continuando la sua corsa. Inciampando e con il fiatone di chi non è più allenato come una volta, ma con la voglia di continuare la corsa con il supporto di chi lo sostiene.
Il problema è proprio la cessione del credito 2022 (e le sue nuove regole!).
Tante banche hanno iniziato a girarsi dall’altra parte alla richiesta “accettate la cessione del credito per progetti con il Superbonus 110?”.
Il problema principale è proprio questo: quali sono le banche che accettano la cessione del credito 110? Anzi, meglio riformulare la domanda: quali sono le banche che accettano ANCORA la cessione del credito nel 2022?
Eh sì, perché tanti istituti hanno deciso di limitare le loro offerte e tanti altri hanno addirittura deciso di chiudere il loro canale 110% per nuovi progetti. Perché? Conosci già la risposta, ma lo sottolineo ancora una volta: quando le norme continuano a cambiare si crea incertezza normativa e quando dai “piani alti” continuano ad imporre nuovi limiti e obblighi, succede proprio questo.
Ma una cosa è certa: il Superbonus NON è finito! E non manca la soluzione al problema delle banche che accettano la cessione del credito 110, in questo difficile 2022.
Ecco, voglio parlarti proprio di questo.
Carenza di materiali sul mercato e aumento dei prezzi (anche se non è colpa del Superbonus, come ho sottolineato in un articolo che puoi leggere cliccando qui), ma anche tanti nuovi limiti e regole poco chiare. Tutto questo sta determinando un andamento non lineare della detrazione al 110%.
Tutti i riflettori sono ora puntati sulle banche che accettano la cessione del credito per il Superbonus 110. Infatti, sono tante le banche che hanno tirato i remi in barca perché hanno raggiunto la massima capienza di utilizzo del credito di imposta. E sono tante le banche che hanno espressamente dichiarato che torneranno ad acquistare i crediti come prima “qualora il contesto normativo dovesse cambiare” (e su questo punto confidiamo nel DL Aiuti).
Purtroppo, proprio quando il meccanismo dei crediti aveva iniziato a girare bene, ecco le modifiche allo schema iniziale e i nuovi limiti per le cessioni multiple.
Le banche non hanno poi tutti i torti.
Ma questo non è un articolo per “piangersi addosso”. Al momento, la situazione è questa e l’unica cosa da fare per risolvere il problema delle banche che accettano la cessione del credito 110 è organizzarsi e avere dalla propria parte un team di esperti in grado di assicurarti più canali sicuri per monetizzare i crediti d’imposta.
Come ti dicevo, noi di DetrazioniFacili.it non amiamo stare con le mani in mano e attendere che tutto si sistemi (incrociamo ovviamente le dita per il prossimo Decreto Aiuti e per altri interventi normativi “salva crediti”), ma ci muoviamo a livello nazionale per garantire a tutti un servizio sicuro. Anche per la cessione del credito.
E abbiamo i nostri assi nella manica.
Partiamo da qui: tra i partner di DetrazioniFacili.it c’è anche Deloitte e abbiamo un team interno che si occupa della precisa gestione fiscale di tutte le pratiche, con la garanzia che Deloitte provvederà alla validazione delle stesse entro 48 ore dal caricamento sulla piattaforma (anche per la cessione del credito o la richiesta di un prestito ponte).
Nell’ultimo periodo abbiamo fatto più di una riunione con Deloitte, per trovare insieme una soluzione al problema della cessione del credito 110. In pratica, stiamo lavorando, come sempre con metodo e organizzazione, per trovare strade alternative (sicure!), cioè canali preferenziali quando si ha a che fare con banche che non accettano più la cessione del credito Superbonus 2022.
Detto ciò, ci tengo a consigliarti di non veicolare mai il credito d’imposta maturato con progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica con il Superbonus verso banche “piccole” che non possono dare garanzia di capienza. Meglio optare per una banca “grande”, che ha plafond (e ci sono ancora!), che si impegna ad acquistare ufficialmente il credito nel momento in cui firma il contratto con il cliente. È importante avere gli agganci giusti per arrivare alle banche che accettano la cessione del credito 110 con garanzia.
Ma davvero ci sono ancora banche che accettano la cessione del credito? Certo, ma ovviamente stanno lavorando su progetti già validati, quindi crediti acquistati in precedenza. Mentre per i nuovi progetti è tutto rallentato in attesa delle nuove modifiche sulla cessione del credito. In parole molto semplici, le banche che acquistano il credito ci sono, ma per i nuovi progetti bisogna attendere che le stesse banche si allineino con le nuove modifiche normative.
Noi di DetrazioniFacili.it, come Rete che opera su tutto il territorio nazionale e con importanti Partner (siamo anche Business Partner 24Ore), siamo organizzati per gestire progetti Superbonus anche in situazioni difficili, proprio come ora che il mercato sembra essere bloccato.
Un’ultima cosa.
Come Federesco, che è molto attiva nei confronti del Governo (MiTE, MISE ecc.), anche noi stiamo chiedendo a gran voce delle modifiche per rendere il meccanismo della cessione del credito più facile, cioè con passaggi meno difficili per le banche.
Ora, passiamo alla soluzione “chiavi in mano” per te che vuoi ottenere il massimo dalle nuove agevolazioni.
La procedura per ottenere la maxi agevolazione prevista dal Superbonus, monetizzando il credito d’imposta, è davvero tanto difficile, essendo a formazione progressiva. Diventa quindi fondamentale affidarsi fin dall’inizio a soggetti esperti per mettere subito in cassaforte il 110%.
In DetrazioniFacili.it troverai professionisti qualificati che parlano la tua stessa lingua e consulenti che non ti faranno commettere errori che potrebbero costarti molto caro.
Il nostro team di esperti ti supporterà, passo dopo passo, con procedure studiate per generare un credito sano e monetizzarlo in modo facile, anche quando le banche che accettano la cessione del credito 110 sono poco attive e si contano sulle dita di una mano.
Se sei stanco delle solite chiacchiere e sei alla ricerca di concretezza per sfruttare al meglio e senza correre rischi il Superbonus e tutte le altre detrazioni fiscali, puoi fare ora la scelta giusta (per te e per i tuoi clienti!):
se sei un professionista del settore edile e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e sicuro, clicca qui e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e avere (in tutta Italia!) un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per smettere di “navigare a vista”.
Analisi dell’articolo 121 del D.L. 34/2020 per comprendere il meccanismo della cessione del credito ristrutturazione con il bonus ...
I primi chiarimenti sul Decreto Antifrode sono arrivati e interessante è quello relativo alle fatture pagate prima del 12 novembre ...
Quando è obbligatoria l’attestazione Soa per gli interventi di Superbonus? Torniamo a parlare di attestazione Soa ...