fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Proroga Bonus 110 condominio e lavori trainati: tutto risolto!

20/01/2022
FV
Fabio Vidotto
Bonus 110 condominio | DetrazioniFacili.it

Il Bonus 110 condominio è stato prorogato e anche l’anomalia che prevedeva limiti diversi per lavori trainanti su parti comuni e lavori trainati per i singoli appartamenti è stata corretta. Ma attenzione alle nuove date di scadenza per non rischiare di perdere il “pieno” 110%

È vero che il Bonus 110 è stato prorogato solo per i lavori su parti comuni in condominio?

Al momento, sì. 

Così ho risposto alla domanda che mi è stata rivolta da un contribuente qualche tempo fa. 

E non potevo rispondere diversamente, dato che la prima versione della Legge di Bilancio prevedeva la proroga del Bonus 110 condominio per i soli interventi sulle parti comuni, lasciando fuori tutti gli interventi trainati sul singolo appartamento.

Insomma, una prima bozza della Legge di Bilancio che prevedeva la proroga del Bonus 110 in condominio fino al 31/12/2023 (per un 110% “pieno”) per i lavori “principali” e che metteva una bella “X” nera su tutti gli interventi secondari, come la sostituzione degli infissi nel singolo appartamento. 

Insomma, limiti diversi. 

O meglio, scadenze non allineate che avrebbero causato non pochi problemi per la pianificazione e progettazione degli interventi da portare in detrazione.

A dire il vero, negli ultimi mesi del 2021 i problemi non sono mancati, con tanti cantieri bloccati a causa proprio di una mancanza di chiarezza circa regole e scadenze per portare a termine lavori trainanti e trainati. 

Per fortuna, tutto è stato risolto e sono stati eliminati i limiti diversi per i singoli appartamenti previsti dalla prima versione della Legge di Bilancio.

Ecco come funziona il Bonus 110 condominio fino al 2023 (e oltre)

Inutile tornare sulla tipologia di interventi che è possibile fare sfruttando la maxi agevolazione. 

È un argomento che abbiamo trattato tante volte in questo blog e ormai siamo tutti esperti di “lavori trainanti e lavori trainati”. 

Invece, è importante avere ben chiare le nuove date di scadenza del Bonus 110. 

Confrontiamo il vecchio e il nuovo calendario dei lavori:

  • prima versione della Legge di Bilancio: proroga Bonus 110 condominio fino al 31 dicembre 2023 (poi, al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025) solo per interventi trainanti e trainati su parti comuni, mentre i lavori sul singolo appartamento agevolati fino al 30 giugno 2022;
  • seconda versione della Legge di Bilancio: proroga del Bonus 110 per tutti i lavori in condominio (proprio tutti!) al 31/12/2023 per in “pieno” 110%, per poi passare a una detrazione fiscale minore. 

Un allineamento temporale che vale oro e che previene tanti problemi di coordinamento. 

Il singolo condomino, stando alla prima versione del calendario dei lavori, per poter sfruttare il Superbonus per altri interventi nel suo appartamento, avrebbe dovuto avviare la pratica senza avere la certezza dell’esecuzione dei lavori trainanti sulle parti comuni, quindi del doppio salto di classe energetica previsto, e andando alla cieca tra asseverazioni e vari adempimenti richiesti. 

Impossibile!

Ora, con il nuovo calendario dei lavori unico è tutto più semplice (e sicuro). Ed è stato risolto il principale problema per la fruizione del Bonus 110 condominio. Infatti, riprendendo quanto definito dal Dm del Mise del 6 agosto 2020, “le spese per gli interventi trainati devono essere sostenute nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e di fine dei lavori sulle parti comuni del condominio”. 

Facciamo un esempio.

Un contribuente paga i lavori trainati per rendere ancor più efficiente l’appartamento entro il 30 giugno 2022 (che è la data di scadenza del primo Sal per sfruttare il Superbonus per la riqualificazione delle unifamiliari), ma il condominio inizia i lavori sulle parti comuni dopo la data indicata. 

Risultato? 

Niente Bonus 110 condominio per i lavori trainati. 

Bonus 110 per singolo appartamento in condominio: tutto più semplice ma… 

La proroga è prevista anche per “le persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio”. 

Questo è quanto previsto dalla nuova versione dell’articolo 119, comma 8 bis del Dl 34/2020. 

Quindi, calendario unico!

Perfetto.

Ma occhio alla detrazione!

La possibilità di portare a termine tutti i lavori sfruttando il pieno 110% è prevista fino alla fine del prossimo anno. 

Poi, come già sottolineato, la detrazione scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. 

Quindi, diventa fondamentale partire prima possibile per essere sicuri di ultimare i lavori entro le date stabilite. Gestire una pratica Bonus 110 condominio non è mai semplice. Tra studio di fattibilità, progettazione, esecuzione dei lavori, verifiche e gestione della parte fiscale per sfruttare sconto in fattura e cessione del credito, il tempo il tempo vola e… ecco che arriva il 31/12/2023. 

Ma c’è un modo per gestire tutto in tempi rapidi e con la sicurezza di non avere intoppi in cantiere e problemi fiscali alla chiusura: rivolgersi ad un unico interlocutore per la gestione della pratica e del cantiere. 

Scopri il nostro servizio per ottenere il massimo delle detrazioni fiscali per te o per i tuoi clienti

L’obiettivo della Rete Nazionale DetrazioniFacili.it è proprio quello di semplificare, attraverso un unico interlocutore, la realizzazione di interventi globali di efficientamento dell’intero edificio-impianto, fornendo un servizio completo (tecnico e fiscale) sia ai professionisti che ai privati.

Dalle prime analisi alla progettazione degli interventi, dalla gestione del cantiere alla monetizzazione del credito d’imposta: siamo organizzati per garantire un sicuro e veloce 110%. 

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it

Se sei un privato o un amministratore di condominio, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.