fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Bonus 110 Unifamiliari 2022: come gestire il Sal al 30%? 

1/07/2022
FV
Fabio Vidotto
Bonus 110 unifamiliari | DetrazioniFacili.it

Partendo dal dubbio di un tecnico, approfondiamo la questione “Super Bonus 110 unifamiliari” per non avere problemi con il Sal al 30%, quindi con pagamenti e asseverazioni. 

“Sto preparando le Cilas per 2 edifici unifamiliari e non sono sicuro che riusciremo a raggiungere il 30% dei lavori entro la data fissata a causa di un ritardo nella consegna dei materiali. È stato chiarito cosa succede in caso di interventi incompleti?” 

Un bel problema sollevato da un “addetto ai lavori” durante l’ultima live di approfondimento sul 110% e sugli altri Bonus che organizziamo costantemente come Rete DetrazioniFacili.it – clicca qui per non perdere i prossimi eventi.

A dire il vero, abbiamo più di un problema da risolvere.

Perché ci sono anche le asseverazioni da considerare: è obbligatorio asseverare il 30% dei lavori? 

Questo è l’altro dubbio sulle unifamiliari emerso durante la stessa live di approfondimento. 

Proviamo a fare un po’ di chiarezza. 

Il Bonus 110 per le unifamiliari è stato prorogato e la nuova data per il raggiungimento del primo Sal al 30% è questa: 30 settembre 2022

Fin qui, tutto normale. Il nuovo comma 8-bis dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) è stato riformulato con il Decreto Aiuti e questo “slittamento” di data fa comodo un po’ a tutti. 

Ma non è solo una questione di data. 

Se anche tu sei impegnato in progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici unifamiliari con 110% (e non solo!) e hai qualche dubbio sul pagamento dei lavori e sull’obbligatorietà dell’asseverazione al raggiungimento del Sal al 30%, ti consiglio di leggere questo articolo, se vuoi lavorare senza stress e con la sicurezza di non commettere errori. 

Il Bonus 110 unifamiliari può sembrare una passeggiata, soprattutto se paragonato ad un progetto di riqualificazione energetica di un grande condominio, ma sta mettendo in crisi tanti professionisti. 

Quindi, vediamo insieme quali sono le novità e come muoversi per sfruttare al meglio la proroga del Superbonus per le unifamiliari, agganciando anche altri interventi che non rientrano nel perimetro del 110%. 

Bonus 110 unifamiliari 2022: ecco l’Interrogazione a risposta immediata in Commissione Finanze (n. 5-08270)

Il primo aspetto che voglio toccare è questo: la differenza tra pagamento dei lavori e Sal (Stato di Avanzamento Lavori). 

E riporto qui un’interrogazione in Commissione Finanze fatta il 20 giugno 2022 (scarica il pdf), a firma dell’On. Vita Martinciglio:

nel caso in cui al 30 settembre 2022 non si è ultimato il 30% dei lavori ma si è effettuato il pagamento del 30% delle spese totali, la scadenza può essere considerata come rispettata? 

Il giorno dopo, il 21 giugno, ecco pubblicata la risposta: 

[…] in relazione alla possibilità per i proprietari di «villette unifamiliari» – che non sono certi di poter concludere il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre 2022 – di usufruire comunque dell’agevolazione del 110 per cento anche solo versando le somme relative agli interventi previsti entro il 30 giugno 2022, si osserva che, in considerazione della formulazione della norma, non è sufficiente, come prospettato dagli Onorevoli interroganti, il pagamento dell’importo corrispondente al 30 per cento dei lavori, se lo stesso non corrisponde allo stato effettivo degli interventi, ma è necessaria la realizzazione di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, atteso che la norma fa espresso riferimento alla percentuale dei lavori effettuati.

In parole molto semplici, non è sufficiente il pagamento dell’importo corrispondente al 30% dei lavori, ma è indispensabile, per non avere problemi con il Bonus 110 unifamiliari, anche la concreta realizzazione dell’intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Questa la precisazione del sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra.

Ora, passiamo alle asseverazioni per il primo Sal. 

Bonus 110 unifamiliari: asseverare o non asseverare al 30%?

Durante i webinar di approfondimento che proponiamo per fare il punto della situazione (perché le regole spesso cambiano dalla sera alla mattina) e per trovare insieme una soluzione tecnica e fiscale su misura per il caso specifico, abbiamo spesso affrontato il tema Superbonus per gli edifici unifamiliari

Ci troviamo in una fase delicata (purtroppo, l’incertezza normativa regna nel mondo dell’edilizia agevolata e il 30 settembre è ormai alle porte) e prendere altri lavori di riqualificazione di edifici unifamiliari non è forse una saggia scelta. Infatti, il tempo stringe e con la difficoltà che c’è ora nel reperire materiali e trovare imprese edili in regola per il Superbonus, il progetto potrebbe prendere una “brutta piega”.

Detto ciò, andiamo avanti. 

Mettendo sempre al centro di tutto il questo famoso 30%, siamo d’accordo che non devi per forza fare delle “asseverazioni a Sal” nel percorso che porta alla maxi agevolazione. 

Ma come comportarsi quando il progetto prevede più interventi e di questi solo alcuni accedono al Superbonus? 

Il mio consiglio è quello di affrontare progetti del genere, che prevedono diverse percentuali di detrazione fiscale, tenendo separati i vari interventi. 

E sottolineo l’importanza di mantenere le fatture separate, quindi le spese sostenute per il 30% Ecobonus e Superbonus, per il 30% Sismabonus e per il 30% degli altri Bonus Minori, così da essere pronti, nel caso in cui venga espressamente richiesta l’asseverazione con data certa. 

Infatti, in un progetto “complesso”, cioè che prevede lavori non tutti al 110%, diventa difficile definire il valore del totale di tutti i Bonus.

In questi casi, è anche meglio tenere il computo metrico dei Bonus Minori nel cassetto e magari non presentare nessuna pratica al 50% fino al 1 ottobre. 

Perché?

Per ridurre il 100% dei lavori su cui calcolare il Sal al 30%.

E comunque, per avere sempre le spalle coperte, conviene tenere pronte le fatture per spese sostenute o da sostenere a livello di pianificazione economica entro la data di scadenza fissata per il primo Sal con il Bonus 110 unifamiliari. 

Non è semplice. E sicuramente te ne sei accorto/a. 

Cosa fare?

La soluzione per te che vuoi accompagnare i tuoi clienti verso sicure detrazioni fiscali è a portata di click. 

Se vuoi Assistenza Esclusiva per le tue pratiche Superbonus, leggi qui.

Le regole continueranno a cambiare? 

Probabilmente. 

Quindi, meglio lasciar perdere il Superbonus? 

Assolutamente NO!

Ogni progetto è diverso dall’altro e non esiste una riqualificazione energetica facile. Però, esiste un servizio che può aiutarti a gestire tutti i tuoi progetti con la massima precisione (e meno fatica!), ottenendo il massimo dalle nuove detrazioni fiscali per te e per i tuoi clienti. 

Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, con oltre 110 Studi Tecnici in tutta Italia, possiamo garantirti un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva che ti aiuterà a chiudere con successo anche i progetti più complicati, seguendo precise procedure e grazie al supporto di importanti Partner a livello nazionale – DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore.

In DetrazioniFacili.it troverai professionisti qualificati che parlano la tua stessa lingua e consulenti che non ti faranno commettere errori che potrebbero costarti molto caro. 

Il nostro team di esperti ti supporterà, passo dopo passo, con procedure studiate per generare un credito sano e monetizzarlo in modo facile, per progetti che prevedono la riqualificazione di edifici unifamiliari o condomini. Tutto ciò che abbiamo dato a tanti altri professionisti come te, che ha funzionato (e continua a funzionare!), sarà nelle tue mani.

Se sei stanco delle solite chiacchiere e sei alla ricerca di concretezza (e degli strumenti giusti) per sfruttare al meglio e senza correre rischi il Superbonus e tutte le altre detrazioni fiscali, puoi fare ora la scelta giusta.

CLICCA QUI.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.