Parliamo del nuovo Bonus Barriere Architettoniche 2022.
Edifici più sicuri, più efficienti dal punto di vista energetico e senza barriere architettoniche.
Non mancano le agevolazioni per intervenire sugli edifici esistenti e renderli efficienti non solo dal punto di vista energetico. E con questo articolo voglio portare la tua attenzione proprio sul nuovo Bonus per il superamento delle barriere architettoniche confermato dalla Legge di Bilancio, che prevede la possibilità di installare nuovi ascensori e montacarichi.
Però, ne voglio parlare senza mettere in un angolo il Superbonus, partendo proprio da questa domanda: quando conviene sfruttare il Bonus Barriere Architettoniche 2022 al 75% e quando il Superbonus al 110%?
Una domanda che sorge spontanea dato che le agevolazioni sono accompagnate da diverse perplessità applicative.
Cosa conviene fare?
Dipende!
Ogni progetto merita un’attenta valutazione, perché ogni caso è diverso dall’altro e in fase preliminare di analisi e progettazione diventa fondamentale capire che direzione prendere per rendere più efficiente (senza intoppi!) un vecchio edificio.
Quindi, scopriamo insieme cosa conviene fare e come muoversi per ottenere la giusta detrazione.
Facciamo “due conti”.
La Legge di Bilancio ha introdotto la possibilità di beneficiare di una detrazione al 75% (per tutto il 2022!) per l’installazione di ascensori e montacarichi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:
Detto ciò, non ti nascondo che mi son posto questa domanda: che senso ha la nuova detrazione quando le opere per l’eliminazione delle barriere architettoniche erano già comprese nel Bonus Casa al 50% e come trainate nel Super Ecobonus e nel Sismabonus?
La questione merita un approfondimento, soprattutto per quanto riguarda i massimali di spesa da portare in detrazione.
Infatti, in alcuni casi il Bonus Barriere Architettoniche 2022 con detrazione del 75% risulta essere più conveniente.
Non ci resta che chiamare in causa tutti gli altri principali Bonus previsti per la ristrutturazione e la riqualificazione degli edifici per capire se conviene o meno sfruttarli per l’installazione di ascensori o montacarichi:
Tiriamo le somme.
A conti fatti, non è così male questo nuovo Bonus Barriere Architettoniche per la costruzione di impianti di sollevamento e altre opere utili a rendere più facile la vita a tutti. E può essere considerato come “valore aggiunto” anche per il Superbonus.
Renderlo autonomo, in molti casi, è l’unico modo per sfruttarlo senza troppi limiti, anche perché è cumulabile con altri incentivi, beneficiando comunque della cessione del credito e dello sconto in fattura – clicca qui per scoprire come funziona la “nuova” cessione del credito 110 con il Dl 13/2022.
Arrivati a questo punto, non posso sottolineare ancora una volta l’importanza delle analisi iniziali per ogni progetto. Analisi tecniche, per trovare soluzioni su misura per rendere l’edificio più sicuro, confortevole e meno affamato di energia, ma anche fiscali, per rendere i lavori (davvero) convenienti.
Con il Superbonus al 110%, ma anche con tutti gli altri Bonus per l’edilizia che dal 2022 hanno accolto il nuovo Bonus Barriere Architettoniche (o “Bonus Ascensori”), non si può improvvisare.
La convenienza c’è, per tutti, ma le difficoltà non mancano.
Ogni cantiere è diverso dall’altro e ogni pratica merita tanta attenzione per ottenere le detrazioni senza correre rischi e in tempi rapidi.
E se stai cercando la soluzione definitiva per ristrutturare “senza stress” sfruttando i nuovi incentivi, sei nel posto giusto.
Vuoi avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati capaci di trovare soluzioni tecniche e fiscali a misura delle tue esigenze?
Bene.
DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali che offre un servizio completo a progettisti, amministratori condominiali, imprese e proprietari di immobili che vogliono arrivare senza problemi dal primo studio di fattibilità alla monetizzazione del credito d’imposta, per progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
In tutta Italia, possiamo aiutarti a gestire i tuoi progetti passo dopo passo, grazie alla nostra Rete che comprende oltre 110 Studi Tecnici e al supporto di importanti Partner di settore.
Se non vuoi correre rischi con il Superbonus e con tutti gli altri Bonus Edilizia, ecco cosa devi fare:
Un approfondimento sul Bonus 110 infissi, tra modifiche dimensionali, massimali di spesa e progetti che prevedono l’installazione di ...
“Non è tutto oro ciò che luccica”… ma in questo caso di oro ce n’è comunque tanto, come dimostra lo studio Ance ...
Anche l’Ecobonus Infissi ha le sue regole! Sicuramente è un Bonus “più facile”, se paragonato al Superbonus 110, ma comunque ...