fbpx
Area privata
ecobonus - Articoli e approfondimenti

Come funziona il Bonus cappotto termico? Il “facile” 65% per i tuoi clienti

15/09/2022
FV
Fabio Vidotto
Vantaggi Eco Bonus Cappotto Termico _ DetrazioniFacili.it

Parliamo del Bonus cappotto termico

E lo facciamo mettendo in un angolo il Superbonus per l’edilizia. 

Il 110 è tanto conveniente ma non è la soluzione a tutti i mali. Ci sono progetti e progetti. E in tanti casi, per portare a termine con successo e in tempi brevi singoli interventi per il risparmio energetico, conviene guardare in più direzioni. 

Ed ecco che spunta l’Ecobonus, quello classico, quello “più facile”, quello conveniente per te e per i tuoi clienti. 

Un’agevolazione che ha sì tante regole, tecniche e fiscali, ma che consente di arrivare al risultato con meno stress. 

E se sei un addetto ai lavori impegnato in progetti di riqualificazione energetica e il tuo cliente ti ha chiesto esplicitamente “voglio fare solo il cappotto termico con i nuovi Bonus, cosa mi consigli?”, il meno “pompato” Bonus cappotto termico con detrazione al 65% potrebbe essere proprio la soluzione giusta da proporre.

A proposito di soluzioni, sai che puoi smettere di navigare a vista tra i vari Bonus per l’edilizia grazie a un servizio esclusivo per professionisti? Te ne parlo alla fine di questo breve articolo. 

Ora, concentriamoci sull’Eco Bonus cappotto termico, utile per realizzare una sicura e calda coperta per vecchi edifici energivori.

Bonus cappotto termico: quali sono le spese che si possono portare in detrazione al 65%?

Quanti edifici energivori ci sono nel nostro Paese!

Sono troppi gli edifici che mai sono stati oggetto di mirati interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Edifici con una classe energetica bassa e che consumano davvero tanto, inquinando senza garantire comfort domestico. 

E nella maggior parte dei casi sono edifici che non hanno un cappotto termico che, senza troppi giri di parole, resta l’intervento di riqualificazione energetica più importante per migliorare comfort abitativo e per ridurre la spesa in bolletta. Non a caso, proprio il cappotto termico rientra tra gli interventi trainanti del nuovo Superbonus. 

Ma non è il Superbonus con le sue complicate regole, che spesso cambiano dalla sera alla mattina, l’agevolazione che ci interessa in questo preciso momento.

Infatti, per chi vuole solo rendere più efficiente l’involucro opaco dell’abitazione c’è anche l’Ecobonus da considerare, con la sua strada ben asfaltata e con meno curve pericolose. Una strada che, in tanti casi, conviene percorrere. Anche perché, le differenze tecniche di intervento con il 110 – per il Super Ecobonus è importante valutare anche altri lavori di riqualificazione per ottenere il risultato sperato nel pieno rispetto dei requisiti richiesti dalla legge – sono ben evidenti e cambia anche l’approccio progettuale (e fiscale!). Ma questo è un argomento che ho già trattato in un altro articolo che ti invito a leggere cliccando qui

Ma come funziona il Bonus cappotto termico? 

Andiamo al sodo, perché voglio subito mostrarti anche la soluzione chiavi in mano per chi vuole garantire ai suoi clienti il massimo risultato con le nuove detrazioni, senza rischi e senza stress. 

Partiamo da qui: 

per gli interventi sull’involucro di edifici esistenti di cui all’art. 1, comma 345, della legge n. 296 del 2006, la detrazione, pari al 65 per cento delle spese sostenute, spetta nel limite di euro 60.000 per ciascun immobile.

Detto ciò, vediamo cosa rientra nel 65% previsto per il solo Bonus cappotto termico.

Non solo spese di fornitura e posa in opera: il Bonus cappotto termico abbraccia anche le spese tecniche

Per gli interventi riguardanti le strutture opache verticali (pareti) e orizzontali

(coperture e pavimenti) la detrazione spetta per le seguenti spese:

  • fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti;
  • fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle stesse;
  • demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo.

E se ti stai chiedendo “ma questo bonus comprende anche le spese tecniche di intervento?”, ecco una buona notizia: 

l’Eco Bonus cappotto termico consente al cliente di portare in detrazione anche le spese relative alle prestazioni professionali, sia se necessarie per la realizzazione degli interventi agevolati sia se sostenute per acquisire la certificazione energetica eventualmente richiesta per fruire del beneficio. 

Non è tutto. 

Rientrano nell’agevolazione anche le spese sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento di risparmio energetico e per i lavori in condominio la detrazione può salire, come indicato nella tabella ENEA che trovi qui, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.

Qui invece trovi tutti gli approfondimenti sugli interventi di coibentazione delle strutture opache. 

Insomma, questo Bonus Minore conviene davvero (a tutti!).

Ma come detto, ogni caso è diverso dall’altro e diventa fondamentale dettagliare un quadro economico, accompagnato da analisi tecniche, per sfruttare il Bonus giusto per ogni intervento. 

Come fare? 

La soluzione a tutti i tuoi “problemi di bonus”, tecnici e fiscali, è proprio qui. 

Ottieni il massimo dagli interventi per te e per i tuoi clienti con un servizio su misura

Il cliente chiede e noi professionisti dobbiamo fornire la soluzione.

Non è così semplice. 

Ogni caso è diverso dall’altro e diventa fondamentale valutare attentamente il caso specifico per trovare il Bonus giusto per ogni intervento di riqualificazione energetica. 

E chi c’è tra i due fuochi delle norme e dei clienti finali? Proprio noi, progettisti e tecnici. 

Ora, sai bene che dove manca un approccio strategico e organizzato, i problemi non mancano, dentro e fuori il cantiere.

Ma puoi metterti al sicuro per dare ai tuoi clienti ciò che realmente si aspettano, in tempi brevi e con garanzia di risultato, sia che si tratti di Bonus cappotto termico che di interventi al 110%.

In che modo? 

Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa non solo rispondere prontamente a tutte le problematiche sulla scelta del bonus giusto, ma avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.

E questo significa fare la differenza!

Il nostro è un servizio di FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA che abbiamo studiato (funziona!) per i tecnici impegnati con i Bonus Edilizia. Un servizio su misura per te. 

Se vuoi aumentare il valore della tua professionalità, avere dalla tua parte importanti partner di servizi e prodotti che possono aiutarti a velocizzare e migliorare la qualità del tuo lavoro e se vuoi confrontarti con tanti altri professionisti che parlano la tua stessa lingua su casi specifici, fai la scelta giusta per te e i tuoi clienti:

clicca qui e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e avere in tutta Italia un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per smettere di “navigare a vista”.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.