fbpx
Area privata
Bonus facciate - Articoli e approfondimenti

Bonus facciate 2021: sconto in fattura anche per lavori non ultimati entro l’anno?

15/10/2021
FV
Fabio Vidotto
Sconto in fattura Bonus Facciate 2021 | DetrazioniFacili.it

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un grande dubbio sullo sconto in fattura Bonus Facciate 2021. Scopriamo insieme cosa è previsto nel caso specifico di lavori che non saranno ultimati entro il 31 dicembre 

Anche per il Bonus Facciate 2021 è prevista la possibilità di beneficiare di sconto in fattura e cessione del credito

Ma di questo ne abbiamo già parlato. 

Quindi, non ci soffermeremo su “come funziona il Bonus Facciate 2021” e “quali lavori è possibile fare con il Bonus Facciate”. Ma voglio riportare un interessante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate che riguarda tempi e modalità per sfruttare questa detrazione al 90%. 

Perché la questione è delicata, soprattutto per tutti i cantieri già avviati e che difficilmente saranno chiusi entro la fine dell’anno. 

Purtroppo, per la natura del progetto di difficile esecuzione o per ritardi causati da piccoli intoppi burocratici e tecnici – per non parlare dei ritardi nella consegna dei materiali che in questo periodo di 110% stanno davvero creando un gran caos nel mondo dell’edilizia –  i tempi per concludere le opere si allungano e… ecco che arriva il 31 dicembre, termine ultimo per sfruttare le misure alternative alla detrazione fiscale diretta (salvo proroghe che potrebbero arrivare con la prossima Legge di Bilancio). 

Il problema è proprio questo: cosa succederà per i lavori che saranno ultimati nel 2022?

Sarà sempre possibile sfruttare lo sconto in fattura Bonus Facciate 2021 per tutti i lavori “oltre l’anno”?

Un problema che è stato risolto direttamente dall’Agenzia delle Entrate. 

E la risposta all’interpello n. 903-521/2021 della Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia delle Entrate merita attenzione. 

I cantieri non dovranno essere chiusi allo scoccare della mezzanotte per beneficiare dello sconto in fattura Bonus Facciate 2021

Come Cenerentola?

Per fortuna, tutti i professionisti coinvolti in un progetto di rifacimento delle facciate con il bonus al 90% non dovranno fare i salti mortali per concludere i lavori entro le 23.59 del 31 dicembre 2021. 

Non c’è il rischio di perdere la possibilità di beneficiare della cessione del credito o dello sconto in fattura per il Bonus Facciate 2021 in caso di lavori iniziati e non conclusi entro la fine dell’anno. 

Ma ci sono alcune cose da mettere in chiaro. 

E per farlo riporto quanto specificato nella risposta all’interpello n. 903-521/2021 presentato da un condominio di Genova che ritiene di aver diritto allo sconto in fattura “indipendentemente dallo stato di completamento o di avanzamento dei lavori previsti”: 

in considerazione delle osservazioni formulate e dei chiarimenti forniti, si è dell’avviso che il condominio istante possa beneficiare del c.d. bonus facciate ( ovviamente nel rispetto di tutti i requisiti e di tutti gli adempimenti previsti dalla relativa disciplina, la sussistenza dei quali non costituisce oggetto della presente risposta), per i costi complessivi sostenuti nel 2021 in relazione agli interventi di recupero delle facciate, avviati ancorché non terminati laddove, in conformità all’enunciato criterio di cassa a cui devono fare riferimento i soggetti come il condominio interpellante, il pagamento da parte del medesimo condominio ai soggetti esecutori dei lavori, della quota del 10% del corrispettivo che residua dopo l’applicazione dello sconto in fattura avvenga entro il 31.12.2021, indipendentemente dallo stato di completamento dei lavori previsti”.

In pratica, per i lavori già iniziati e che di certo non saranno ultimati entro la fine dell’anno sarà possibile comunque beneficiare dello sconto in fattura a condizione che il pagamento, da parte del condominio ai soggetti esecutori dei lavori, della quota del 10% del corrispettivo che residua dopo l’applicazione dello sconto in fattura, avvenga entro il 31 dicembre 2021. 

In questo specifico caso, gli Stati di Avanzamento Lavori non rappresentano quindi un limite per le misure alternative dalla detrazione IRPEF. 

Questione risolta. 

Ma ecco un altro dubbio: è una regola che può valere anche per l’Ecobonus e per tutti gli altri Bonus Casa che dal 1 gennaio 2022 potrebbero cambiare sotto il profilo delle misure alternative alla detrazione diretta?

Ad oggi, non ci sono altre risposte così precise dell’Agenzia delle Entrate sul problema “lavori non conclusi entro l’anno” -ovviamente, fuori dal perimetro 110 – e il condizionale è d’obbligo: potrebbe valere la stessa regola. 

Bonus Facciate 2021: cosa fare per non rischiare di perdere questo ricco 90%?

In questo periodo tutti i riflettori sono puntati sul Superbonus 110%. 

Ed è giusto così. 

È il Re dei Bonus per ristrutturare e riqualificare casa a costo quasi zero. Tanto conveniente e anche tanto complicato. 

Ma i problemi, tecnici o fiscali, come abbiamo visto, non mancano anche per tutti gli altri Bonus.

Quindi, in generale, per essere sicuri di non commettere errori e portare a casa in tempi rapidi una detrazione fiscale – 50%, 90% o 110% non fa alcuna differenza – senza averi problemi durante i lavori o alla chiusura del cantiere, è sempre bene affidarsi a un team di professionisti qualificati

Professionisti in grado di accompagnarti dalle prime analisi di fattibilità alla monetizzazione del credito d’imposta maturato in tempi rapidi, gestendo in modo preciso la pratica e il cantiere per non avere problemi tecnici e fiscali.

Come Rete Nazionale di esperti in detrazioni fiscali collaboriamo con importanti partner a livello nazionale e offriamo un servizio su misura a privati tecnici che vogliono ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo. 

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, evitando qualsiasi problema prima, durante e dopo i lavori, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.

Se sei un privato, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.