fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Cantieri Superbonus: numeri, costi, problemi e soluzioni

31/01/2023
FV
Fabio Vidotto
Cantieri Superbonus: tutti i dati utili per il 2023 e la soluzione per non avere problemi _ DetrazioniFacili.it

Perché tanti cantieri Superbonus sono ancora fermi e cosa serve per farli ripartire? 

E soprattutto, cosa fare per evitare problemi nel 2023? 

I numeri sono chiari e ci dicono che il Superbonus è una misura da non abbandonare (nonostante tutto!).

E voglio portare la tua attenzione proprio su questi numeri. Ma voglio anche soffermarmi sulla causa dei vari problemi che si stanno riscontrando, da un po’ di tempo, nell’edilizia agevolata e dirti un paio di cose che potrebbero aiutarti ad evitare un blocco del cantiere in corso d’opera. 

Sarò breve. 

Questo è un articolo che ho deciso di scrivere solo per fare il punto della situazione sui cantieri Superbonus e sulle cose da fare (consigli e soluzioni per tecnici e privati che vogliono portare a casa il risultato) per sfruttare senza rischi, anche nel 2023, questa complicata agevolazione modificata troppe volte. 

Cantieri Superbonus: numeri alla mano, il gioco vale (o non vale) la candela? 

Mi sono chiesto: il beneficio che si può ottenere dagli interventi di riqualificazione con il Superbonus è sufficiente a giustificare i costi (e gli sforzi!) necessari per ottenerlo?

E mi riferisco ai costi sostenuto dallo Stato. 

A tal proposito riporto qui i dati della ricerca fatta dal CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), riassumendo così gli ultimi 2 anni di Superbonus: 

  • fino al 30 novembre 2022, la spesa complessiva per interventi di risparmio energetico ha raggiunto 58,1 miliardi di euro, attivando detrazioni fiscali pari a 63,9 miliardi di euro;
  • i crediti d’imposta ammontano a quasi 64 miliardi di euro per i cantieri Superbonus (fino agli ultimi mesi del 2022), a cui occorre aggiungere gli ulteriori crediti d’imposta derivanti da altri “Bonus Minori”. E secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, in totale si parla di quasi 100 miliardi di euro.

Una spesa “eccessiva” che ha portato il Governo a rimodulare la misura. 

Ma per il Centro Studi CNI è un problema di prospettiva: rimodulando la misura si perdono di vista gli obiettivi relativi alla diminuzione delle emissioni inquinanti e di aumento del risparmio energetico, oltre che quelli di risanamento del patrimonio edilizio che l’Italia si è impegnata a raggiungere nei prossimi anni.

E secondo il CNI:

solo un intervento sistemico e non sporadico di ristrutturazione profonda degli edifici può essere anche l’inizio della soluzione al problema della povertà energetica e della transizione ecologica.

Ora, dato che siamo in piena crisi energetica, mi sembra giusto mettere in evidenza anche questo dato: con la coibentazione degli edifici residenziali e con altri interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus, si è ottenuto un risparmio energetico annuo pari a 1,1 miliardi di metri cubi di gas: il 41% dell’obiettivo di risparmio di gas che il Governo intende realizzare nell’attuale stagione invernale.

Gli altri numeri (importanti!) dei cantieri Superbonus

Nonostante tutti i problemi, i tanti cantieri Superbonus in Italia hanno portato diversi vantaggi: 

  1. produzione totale di almeno 122 miliardi di euro nel settore edile;
  2. coinvolto almeno 900mila unità di lavoro totali; 
  3. valore aggiunto totale nel comparto delle costruzioni di circa 52 miliardi di euro. 

E questi sono numeri che non possono passare inosservati. 

Ora, è vero che su una spesa totale di circa 58,1 miliardi di euro, il costo effettivo per lo Stato ammonta a 63,9 miliardi di euro. Un costo sicuramente da non sottovalutare ma che andrebbe soppesato con gli obiettivi ed i benefici che lo Stato intende raggiungere, ovvero quello del risparmio energetico e del risanamento degli edifici. Poi, c’è il livello di abbattimento della spesa pubblica tramite il gettito fiscale da considerare, come specificato dal CNI.

E dopo questa panoramica sui cantieri Superbonus, concentriamoci sul problema n.1, proprio quello che ha causato il blocco di tanti cantieri e che si sta cercando di risolvere. 

Perché tanti cantieri Superbonus sono bloccati? 

Se tanti “vecchi” cantieri Superbonus sono ancora fermi, il problema rimane la cessione del credito. 

In pratica, portare liquidità alle imprese e anche verso i clienti è diventata una missione (quasi) impossibile. 

Diventa quindi fondamentale intervenire in maniera decisiva sullo sblocco della cessione del credito e…

forse qualcosa si sta muovendo. 

Alcune banche stanno un po’ per volta riaprendo le porte e, con qualche briciola di credito, lo stanno riacquistando. 

Come Rete DetrazioniFacili.it stiamo chiedendo a gran voce di ripartire in maniera decisa e di modificare la normativa sulla cessione del credito, rendendola “più facile”, senza cambiare dalla sera alla mattina le regole. 

Infatti, nell’ultimo periodo, l’incertezza normativa ha portato tante banche a fare un passo indietro. E questa è una normale conseguenza proprio di quell’incertezza normativa generata dai continui cambi di rotta del Governo. 

Ora, forse con le ultime modifiche al meccanismo della cessione del credito qualcosa sta iniziando a muoversi. Poco, ma meglio di niente. 

Ma conviene aprire nuovi cantieri Superbonus nel 2023?

Se hai letto fin qui e te lo sei chiesto, forse quanto sto per dirti ti sembrerà banale ma, fidati, è la cosa giusta da fare. 

Cantieri Superbonus: meglio non avviare i lavori se…

Mi rivolgo direttamente a tutti i privati che vogliono accedere al Superbonus per realizzare vari interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica: 

investite energie e tempo solo se volete realmente fare specifici interventi sulla vostra abitazione. E solo se siete disposti a “mettere mano al portafogli”. Infatti, c’è un dettaglio che ancora continua a sfuggire a tanti: i lavori non sono gratis! Quindi, diventa fondamentale calcolare almeno un 20% di budget di liquidità. E questo indipendentemente dalla detrazione (110% per vecchi cantieri Superbonus o 90% per nuovi cantieri Superbonus). Ci sono costi che vanno comunque sostenuti e che devono essere considerati all’inizio. E solo se l’operazione è tecnicamente e finanziariamente fattibile, si passa alle verifiche e ai vari passaggi per ottenere l’agevolazione. 

E con queste parole mi rivolgo indirettamente anche a tutti gli “addetti ai lavori” che devono supportare il cliente ma non assecondarlo solo perché «C’è il Superbonus e lo voglio sfruttare!»

Da professionista del settore devi mettere in chiaro le cose fin dal principio, per evitare problemi in corso d’opera. 

Cantieri Superbonus “No problem”: la soluzione per portare a casa il risultato (senza stress e senza brutte sorprese)

Come detto tanti cantieri sono bloccati. 

E se non si procede “nel modo giusto”, tanti altri rischiano di bloccarsi. 

Ora, se i tuoi cantieri Superbonus (e non solo!) sono fermi e sei impantanato tra mille incertezze e pratiche che non vanno avanti per problemi tecnici e fiscali, oppure vuoi evitare che il tuo cantiere ancora da avviare si blocchi nel 2023, la soluzione per portare a casa il risultato è proprio qui. 

Sono tanti i professionisti e i privati che si sono affidati alla Rete DetrazioniFacili.it, che nasce dalla mia esperienza di oltre 10 anni nell’efficientamento energetico, nell’adeguamento sismico e nelle detrazioni fiscali, per avere sempre il pieno controllo della situazione

DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus che mette a disposizione di professionisti e privati un servizio di assistenza su misura, con procedure studiate per rendere più semplice (e veloce!) qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica, senza noie fiscali alla fine dei lavori.

E avere dalla propria parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, appoggiarsi a importanti Partner di livello nazionaleanche per la monetizzazione del credito d’imposta – e avere un unico punto di riferimento per i complicati Cantieri Superbonus è per te garanzia di risultato. 

Sei un professionista?

Se non vuoi più “navigare a vista” e vuoi avere il pieno controllo della situazione per gestire al meglio i tuoi lavori, tutto quello che devi fare è: 

Cliccare qui, per avere FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA, confrontarti con altri professionisti che “parlano la tua stessa lingua” e generare un credito sano e monetizzarlo in modo facile. 

Tutto ciò che abbiamo dato a tanti altri professionisti come te, che ha funzionato e continua a funzionare, sarà nelle tue mani (procedure e strumenti per garantire ai tuoi clienti un servizio completo e sicuro).

Ci muoveremo insieme per risolvere o prevenire tutti i problemi che solitamente fanno perdere tempo e soldi, e per chiudere i lavori prima possibile con una perfetta gestione tecnica degli interventi e fiscale delle pratiche, che è quello che vogliono anche i tuoi clienti.

Oppure chiama subito il Numero Verde DetrazioniFacili.it 800-481.110

Sei un privato?

Se vuoi avere la garanzia del risultato per il tuo Superbonus o per lavori con altri Bonus, dal punto di vista tecnico e fiscale, con soluzioni a misura delle tue esigenze e consulenti qualificati sempre al tuo fianco, clicca qui.  

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.