Ho perso il conto di quante volte ho risposto a questa domanda:
per fare un intervento di isolamento termico con il cappotto esterno conviene sempre sfruttare il Super Ecobonus al 110%?
Può sembrare una domanda banale, ma non è così.
E la risposta sembra scontata: “cappotto termico Ecobonus 110 tutta la vita!”
Ma il mio consiglio è di frenare (solo un po’!) l’entusiasmo per evitare di commettere errori tecnici e fiscali.
Perché?
Non sempre il cappotto termico Ecobonus 110 conviene, o meglio non sempre è possibile sfruttare agevolmente la maxi detrazione per realizzare tale intervento di isolamento e… ecco che la “vecchia” detrazione diventa l’unica strada percorribile, in alcuni casi.
Se sei un professionista impegnato con il Superbonus e vuoi aiutare i tuoi clienti ad ottenere la detrazione giusta (senza problemi!) o se sei un privato che vuol proteggere la sua casa con un innovativo e prestazionale sistema a cappotto (risparmiando prima con le detrazioni e dopo sui consumi!), ti consiglio di leggere fino alla fine questo breve articolo per 2 motivi:
Insomma, 2 buoni motivi per dedicare qualche altro minuto alla lettura di questo contenuto.
Dipende!
È questa la riposta corretta!
Purtroppo, quando si parla di Superbonus le promesse da marinaio non mancano.
È facile promettere “lavori gratis” o dire “non c’è problema, possiamo fare tutto senza spendere niente!”
Ma nella maggior parte dei casi succede che il cantiere si blocca, perché proprio non ci sono i requisiti tecnici per procedere in quella direzione, e iniziano anche i guai fiscali.
Il nostro obiettivo di Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali è proprio quello di evitare tali situazioni (arrivando alla fine dell’articolo scoprirai cosa fare per metterti al sicuro!), lavorando con metodo.
Ora, mettendo in primo piano il cappotto termico Ecobonus 110, è importante sottolineare che ogni caso è diverso dall’altro (clicca qui per approfondire il tema “cappotto termico o insufflaggio?”) e non esiste una soluzione standard per ottenere agevolmente il doppio salto di classe energetica. Diventa fondamentale studiare il caso e progettare nel dettaglio tutti gli interventi che consentiranno di accedere alla maxi detrazione (senza correre rischi!).
Il cappotto termico esterno ha tutte le caratteristiche per essere considerato come intervento trainante? Supera del 25% la superficie lorda disperdente del fabbricato? Bisogna progettare anche altri interventi secondari per migliorare la classe energetica e garantire comfort, consumi bassi e benessere?
Sicuramente il cappotto termico Ecobonus 110, con sconto in fattura e cessione del credito, fa gola, ma sono tante le tessere del puzzle da mettere insieme per realizzare un progetto che funziona!
E se manca solo una tessera del puzzle del 110%, meglio optare per la detrazione più bassa.
A parte le differenze tecniche di intervento – in molti casi, per il Super Ecobonus è importante valutare anche altri lavori di riqualificazione per ottenere il risultato sperato nel pieno rispetto dei requisiti richiesti dalla legge – c’è una differenza di “spesa”.
Il massimale per il cappotto termico Ecobonus 110 è diverso da quello previsto dal classico Ecobonus che può essere sfruttato con meno vincoli e senza progettare altri interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Cambia il massimale di spesa e di detrazione che, nel caso di Superbonus per una villetta unifamiliare, è di 50.000 euro, IVA e spese professionali comprese, mentre per l’Ecobonus 65% sale a 60.000 euro.
Nel dettaglio, ecco tutti i limiti di spesa per il cappotto termico Ecobonus 110:
Ovviamente, tra Superbonus e Ecobonus cambia anche l’approccio progettuale (e fiscale!).
Un progetto di riqualificazione energetica con il Superbonus è decisamente più articolato, quindi più complicato, proprio per l’esigenza, nella maggior parte dei casi, di combinare più interventi (ad esempio, cappotto termico e sostituzione dei serramenti) per ottenere il doppio salto di classe energetica. Ed è anche più complicato seguire l’iter burocratico senza perdere pezzi per strada e gestire correttamente la parte fiscale. Insomma, tra il classico Ecobonus e il Super Ecobonus le cose cambiano. Eccome se cambiano!
E c’è solo un modo per capire qual è la strada più sicura da percorrere e quali lavori di efficientamento energetico sono “più convenienti”.
Quale?
Un dettagliato studio di fattibilità!
Tutti i calcoli (non solo di spesa) devono essere fatti con grande attenzione.
E solo uno studio di fattibilità ben fatto può spianare la strada che porta a sicure detrazioni fiscali.
Mancando l’analisi che ha lo scopo di valutare le caratteristiche, i costi e i risultati che si possono raggiungere con un determinato progetto, nonché la sua realizzabilità, è impossibile ottenere il risultato sperato (tecnico e fiscale!).
Dettagliare un quadro economico, accompagnato da analisi tecniche, per interventi che potrebbero essere portati in detrazione al 110% e tutti gli altri interventi che, invece, vanno calcolati in Ecobonus “classico”, Bonus Facciate o Bonus Ristrutturazione, significa mettersi al sicuro.
Insomma, lo studio di fattibilità è il primo passo da fare per tutti i progetti di riqualificazione energetica.
Ora, come promesso all’inizio di questo breve articolo, ecco la soluzione “chiavi in mano” per sfruttare le nuove detrazioni fiscali senza stress e senza correre rischi!
Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, siamo organizzati per garantire a professionisti e privati un servizio su misura per gestire senza commettere errori qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
La nostra struttura è stata organizzata fin dal principio proprio per ottimizzare le tempistiche e velocizzare la gestione delle pratiche, evitando intoppi burocratici e in cantiere, grazie alla precisa procedura che ci ha permesso di gestire in tutta Italia – DetrazioniFacili.it è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 130 Studi di Progettazione Affiliati – tanti cantieri con il minimo sforzo e ottenendo il massimo risultato.
Offriamo un servizio completo a progettisti, amministratori condominiali, imprese e proprietari di immobili che vogliono arrivare senza problemi dal primo studio di fattibilità alla monetizzazione del credito d’imposta, per progetti di riqualificazione energetica che renderanno l’edificio confortevole, più sicuro e a basso consumo.
Tutto questo in un’unica soluzione “chiavi in mano”.
Tanti sono i dubbi sul calcolo della parcella spese professionali Superbonus e sulla specifica contrattualizzazione. Dubbi che ...
Non si può parlare di 110% senza visto di conformità per il Superbonus. Ma che cos’è e perché è così importante per accedere ...
Cosa è previsto per la detrazione spese professionali Superbonus? Ecco quali sono le spese che possono essere portate in detrazione e ...