Cessione del credito Superbonus: come vanno le cose nel mondo dell’edilizia agevolata?
Diciamo che non vanno “proprio bene”.
Purtroppo, abbiamo a che fare con una legge modificata troppe volte – e sono sicuro che sei d’accordo con me, se dico che è stata modificata male – che oggi sta causando non pochi problemi. Anzi, sta causando una vera e propria emergenza economica nel settore edile.
Ma i nodi vengono sempre al pettine e…
… i cantieri si fermano e le imprese denunciano crisi di liquidità.
E con le ultime novità (negative!) sullo sconto in fattura e la cessione del credito Superbonus, le cose si complicheranno ulteriormente per tutti gli operatori del settore e anche per i privati.
Ma cosa sta succedendo e cosa serve per non bruciare definitivamente il Superbonus?
Ecco una breve analisi della situazione, fatta da un “addetto ai lavori” che come te è tanto preoccupato per quanto sta succedendo, ma che sta lavorando duramente con il team di DetrazioniFacili.it per chiedere certezza normativa e uno STOP definitivo ai cambi di programmi dalla sera alla mattina.
E se ti stai chiedendo «Come funziona il Superbonus oggi?», perché vuoi vederci chiaro e non avere problemi, ecco il mio punto di vista, quello di un Ing. Termotecnico e amministratore delegato di DetrazioniFacili.it, la prima rete di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus 110% che mette a disposizione di tutti i tecnici e dei privati scialuppe di salvataggio per continuare a navigare in questo tempestoso mare dei Bonus Edilizi.
Troppi cantieri fermi in Italia, troppa confusione normativa, troppe decisioni prese “dalla sera alla mattina” e…
… pazienza finita!
Sono davvero troppi i cantieri Superbonus in Italia ormai fermi. Perché?
Diciamo che il Superbonus è una legge nata male e modificata anche peggio.
E la ciliegina sulla torta è rappresentata dalle novità relative alla cessione del credito Superbonus e allo sconto in fattura. Una decisione devastante e drammatica. A dire il vero, “ai piani alti” stanno lavorando per sistemare un po’ le cose e lasciare aperta qualche porta per accedere alle misure alternative alla detrazione diretta. Ma solo qualche porta.
Nonostante ci sia qualche piccolo spiraglio di riapertura, la situazione è drammatica. E a mio avviso, il Superbonus funziona solamente con la cessione del credito (libera) dal momento che la capienza Irpef deve essere davvero elevata per scegliere la detrazione fiscale.
E dico questo riportando un dato: dalla nostra esperienza, su oltre mille pratiche, forse meno dell’1% dei contribuenti ha scelto la detrazione diretta. Ma se il credito non circola e non viene liquidato dalle imprese o dai clienti, la conseguenza è ovvia: cantieri bloccati, ponteggi sulle facciate, imprese costrette a rinunciare ai contratti.
Quindi, l’unica vera soluzione per mantenere in vita un Superbonus, ora trasportato d’urgenza in rianimazione, consiste nello sblocco della cessione dei crediti nelle casse dei professionisti, delle imprese e dei clienti.
Questo è il mio punto di vista.
E alla domanda “Come funziona il Superbonus oggi?”, rispondo così:
Non bene! E sai perché?
Senza troppi peli sulla lingua, aggiungo che lo Stato ha sbagliato a fare i conti. E i dati parlano chiaro: qui trovi un approfondimento sui cantieri Superbonus con all’interno i dati del CNI.
Diciamo che si poteva fare meglio fin dall’inizio.
L’ideale sarebbe stato gestire il Superbonus con un meccanismo di prenotazione, come accade per altri bonus.
Faccio un esempio: ho un lavoro da un milione, presento la pratica a un ente preposto, dopo la validazione mi viene riservato l’importo. Così lo Stato avrebbe potuto controllare le spese e avere tutto sotto controllo.
Ma così non è stato e le continue modifiche per tentare di tamponare gli errori iniziali possono essere definite come una “normale conseguenza”.
Se hai letto fin qui, già conosci la risposta.
Non può funzionare!
Senza misure alternative alla detrazione fiscale diretta (o troppo limitate!), il Superbonus non può andare avanti nel modo giusto.
E quello che stiamo chiedendo a gran voce come Rete Nazione DetrazioniFacili.it è uno sblocco della cessione del credito Superbonus (e non solo!) con una cessione libera.
Il Superbonus può tornare in vita facendo un passo indietro, cioè tornando al meccanismo definito all’inizio, quindi alla circolazione dei crediti libera. In questo modo, le banche possono tornare ad acquistare e vendere liberamente il credito, senza tutti i vincoli che sono stati previsti e che hanno bloccato il mercato.
Bisogna agire subito e con criterio per dare alle banche la possibilità di cedere i crediti già maturati senza particolari vincoli. Anche perché i dati sono allarmanti: si stima che siano tra le 25 mila e le 30 mila le imprese a rischio, per un totale di oltre 130 mila dipendenti.
E secondo i conti del Sole 24 Ore, ben 7 milioni di italiani rischiano di restare bloccati a causa degli effetti, diretti o indiretti, della sospensione della cessione.
Come si dice, la speranza è l’ultima a morire.
Il Governo sta lavorando alla spinosa questione “Cessione del credito Superbonus” e…
… sicuramente non ci sarà un “liberi tutti” con sconti in fattura e cessioni senza freni. Ma qualche deroga (meglio di niente!) potrebbe arrivare, sperando che siano deroghe ad hoc per gli incapienti e che siano sufficienti per sbloccare i 19 miliardi di crediti incagliati.
Ora, se i tuoi cantieri Superbonus (e non solo!) sono fermi e sei impantanato tra mille incertezze e pratiche che non vanno avanti per problemi tecnici e fiscali, oppure vuoi evitare che il tuo cantiere ancora da avviare si blocchi nel 2023, la tua scialuppa per non annegare nel mare in tempesta dei Bonus è qui.
DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus che mette a disposizione di professionisti e privati un servizio di assistenza su misura, con procedure studiate per rendere più semplice (e veloce!) qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Se vuoi avere dalla propria parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale e avere un unico punto di riferimento per i complicati Cantieri Superbonus sei nel posto giusto:
– Se in qualità di “addetto ai lavori” non vuoi più “navigare a vista”, avere FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA e vuoi confrontarti con altri professionisti che “parlano la tua stessa lingua” per trovare una soluzione a misura del tuo cantiere, CLICCA QUI.
– Se sei un privato e non vuoi avere brutte sorprese con Superbonus o con lavori che rientrano nel perimetro dei Bonus Minori, clicca qui per una prima analisi dettagliata del tuo caso.
Ci muoveremo insieme per risolvere o prevenire tutti i problemi relativi alla cessione del credito Superbonus e tutti i problemi che solitamente fanno perdere tempo e soldi, pianificando una perfetta gestione tecnica degli interventi e fiscale delle pratiche.
Oppure chiama subito il Numero Verde DetrazioniFacili.it 800-481.110
I primi chiarimenti sul Decreto Antifrode sono arrivati e interessante è quello relativo alle fatture pagate prima del 12 novembre ...
Cosa devono fare i professionisti per sfruttare il Superbonus 110% senza correre rischi? Luci e ombre si intrecciano con le nuove ...
Cessione del credito 110 e altri Bonus Minori: il mercato del credito d’imposta cambia ancora. Il Dl 13/2022 detta le nuove regole ...