fbpx
Area privata
Bonus facciate - Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Chiarimenti Decreto Antifrode: le risposte dell’Agenzia delle Entrate

26/11/2021
FV
Fabio Vidotto
Chiarimenti decreto antifrode bonus ristrutturazioni | DetrazioniFacili.it

I primi chiarimenti sul Decreto Antifrode sono arrivati e interessante è quello relativo alle fatture pagate prima del 12 novembre 2021. Concentriamoci proprio su questo delicato aspetto che sta facendo preoccupare un po’ tutti

Ci sono. 

I primi chiarimenti sul Decreto antifrode sono arrivati. 

Ma tutti noi professionisti del settore edile, insieme a tutti i privati che stanno per iniziare i lavori di riqualificazione con il Superbonus e gli altri Bonus casa, stiamo ancora camminando su un lungo e pericolante ponte tibetano. 

Un ponte in legno che porta alle nuove detrazioni fiscali, marcio in molti punti e con corde sfilacciate e poco tese, che continua ad oscillare vistosamente, spaventando un po’ tutti. 

E questa volta è stato il Decreto Antifrode a provocare una forte oscillazione che ha fatto venire i capelli bianchi a tutti i tecnici coinvolti in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche – anche a chi ha sempre lavorato bene –  e salire il cuore in gola a tanti privati che hanno da poco iniziato i lavori. 

Quanti dubbi!

E quante preoccupazioni!

Tutto sembrava andare per il meglio e… ecco una manovra – per carità, giusta per combattere chi vede la legge in generale come un ostacolo da aggirare per guadagnare in modo “facile” – che di nuovo fa scendere una fitta nebbia sulle detrazioni fiscali.

Ponte tibetano pericolante e fitta nebbia: terrificante!

Ma sono arrivati i primi chiarimenti sul Decreto Antifrode (D.L. n.157/2021) da parte dell’Agenzia delle Entrate – finalmente, perché tanti cantieri sono bloccati – che timidamente sta provando a far oscillare meno il ponte che conduce alle detrazioni e a soffiare via la fitta nebbia di dubbi. 

Interessante è la risposta a una specifica domanda su cessione del credito e sconto in fattura per pratiche già avviate, che ho deciso di riportare qui. 

Chiarimenti Decreto Antifrode lavori in corso: visti e asseverazioni sono obbligatori per le fatture già pagate?

Il nuovo decreto d’urgenza per contrastare le frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche, in vigore dal 12 novembre, ha bloccato quasi tutto. 

Le piattaforme utilizzate per inviare le pratiche hanno smesso di funzionare per aggiornamenti “urgenti” e, di conseguenza, tanti cantieri hanno subito una battuta di arresto. E tutti gli interessati, professionisti e privati, stanno ancora trattenendo il fiato. Ma l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sul Decreto Antifrode, proprio per sbloccare tutto, e quello più importante riguarda il regime transitorio dello stesso decreto. 

Cosa è previsto per il contribuente che ha completato il pagamento delle fatture relative ai lavori prima dell’entrata in vigore del decreto, ma non ha fatto la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate?

Ecco la risposta:

L’articolo 121, comma 1-ter, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (introdotto dal decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157) – che prevede, anche per i bonus diversi dal Superbonus, l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione ai fini dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito – si applica, in via di principio, alle comunicazioni trasmesse in via telematica all’Agenzia delle entrate a decorrere dal 12 novembre 2021 (data di entrata in vigore del decreto-legge n. 157 del 2021).

Quindi, niente visto per le fatture pagate prima del 12 novembre, ma a una precisa condizione, come spiega l’Agenzia delle Entrate:

Tuttavia, si ritiene meritevole di tutela l’affidamento dei contribuenti in buona fede che abbiano ricevuto le fatture da parte di un fornitore, assolto i relativi pagamenti a loro carico ed esercitato l’opzione per la cessione, attraverso la stipula di accordi tra cedente e cessionario, o per lo sconto in fattura, mediante la relativa annotazione, anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 157 del 2021, anche se non abbiano ancora provveduto all’invio della comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate; si ritiene, pertanto, che in tali ipotesi non sussista il predetto obbligo di apposizione del visto di conformità alla comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate e dell’asseverazione.

In pratica, se tutto è stato fatto e manca solo la comunicazione, non sussiste l’obbligo del visto di conformità.

Una risposta che sblocca (solo in parte) le piattaforme che gli intermediari finanziari utilizzano per la gestione della cessione dei vari bonus. 

Per tutti gli altri chiarimenti sul Decreto Antifrode, clicca qui. 

Bastano questi chiarimenti sul Decreto Antifrode per andare avanti senza problemi?

No.

Per evitare di bloccare ancora una volta i lavori del Superbonus e tutti gli interventi che prevedono detrazioni fiscali minori – già è stata dura per far decollare tutto il sistema! – servirebbe tanta chiarezza in più, per dare a tutti, professionisti e privati, maggiore sicurezza. 

Sicuramente non mancheranno altri aggiornamenti, anche perché, restando nel perimetro delle fatture antecedenti al 12 novembre, il problema delle fatture emesse ma non pagate non è stato risolto. 

In tutto questo caos di decreti, solo una cosa è certa: l’importanza di affidarsi a professionisti qualificati che continuano ad aggiornarsi e organizzarsi per garantire un servizio sicuro. 

I tecnici, i consulenti e tutti i partner della nostra Rete possono aiutarti a non commettere errori tecnici e fiscali, per gestire nel modo giusto anche le pratiche più complicate.

DetrazioniFacili.it è la prima rete di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus 110% che offre un servizio completo (e sicuro!) sia ai professionisti che ai privati.

Se sei un privato e vuoi riqualificare la tua casa affidandoti ad un unico interlocutoreclicca qui e richiedi ora una prima consulenza ad un nostro tecnico qualificato per analizzare il tuo caso.

Se sei un tecnico e non sai come gestire tutti gli aspetti tecnici e fiscali delle più complicate praticheclicca qui e scopri come collaborare con noi per garantire un servizio completo ai tuoi clienti.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.