fbpx
Area privata
Bonus facciate - Articoli e approfondimenti

Detrazione Bonus Facciate 2021: quali lavori è possibile fare?

28/06/2021
FV
Fabio Vidotto
Detrazione Bonus Facciate 2021: quali lavori rientrano?

Un “grasso” e “più facile” 90% per la detrazione Bonus Facciate 2021. Ma per quali lavori è possibile beneficiarne? Ecco alcuni importanti chiarimenti su balconi e tetti

Per quali lavori è possibile sfruttare la detrazione Bonus Facciate al 90%?

Confermato per tutto il 2021, il Bonus per il rifacimento delle facciate, più facile del Superbonus – puntare alla detrazione fiscale del 90% è decisamente meno complicato rispetto all’ottenimento del 110% – continua a rimanere imprigionato in una nube di dubbi.

Dubbi che riguardano i lavori previsti per il rifacimento dei balconi, quindi pavimentazione, parapetti e ringhiere, ma anche per la coibentazione delle pareti o il rifacimento del tetto.

Ho già scritto un articolo su “come funziona il Bonus Facciate 2021”, ma ho deciso di ricollegarmi a quanto già detto e approfondire un po’ la questione (a proposito, clicca qui per scoprire quali documenti servono e qui per scoprire come funziona il Bonus Facciate per gli edifici vincolati).

Perché ho notato, parlando con diversi colleghi impegnati in riqualificazioni e ristrutturazioni con le nuove detrazioni fiscali e con tanti privati che contattano la nostra Rete DetrazioniFacili.it, che la questione “lavori che rientrano nel Bonus Facciate 2021” non è del tutto chiara.

Quindi, vediamo insieme, senza troppi giri di parole, cosa si può fare e cosa non si può fare, ma soprattutto quando conviene realmente. Perché ci sono alcuni casi in cui il Superbonus al 110%, anche se con regole più stringenti, diventa una scelta quasi obbligata.

Quando e perché conviene la detrazione Bonus Facciate al 90%?

Come detto, per tutto il 2021 è possibile beneficiare di questo bonus, nato con l’obiettivo del decoro urbano per fabbricati rientranti nella zona di tipo A (centro storico) o zona di tipo B (appena fuori il centro storico), anche con sconto in fattura e cessione del credito.

È un Bonus che conviene!

I lavori con il Bonus Facciate 2021 sono attualmente molto richiesti perché, rispetto al 110% presentano meno difficoltà burocratiche e anche il massimale di spesa e le asseverazioni non creano problemi. Infatti, non c’è l’obbligo di asseverazione, a meno che non siano previsti interventi per l’isolamento termico (clicca qui per approfondire, troverai un paragrafo dedicato proprio a questo delicato aspetto).

In generale, possiamo tranquillamente definire la detrazione Bonus Facciate più semplice.

Ma arriviamo al nocciolo della questione: cosa si può fare e cosa non si può fare con il Bonus Facciate 2021 e quando conviene il Superbonus?

Chiarimenti Bonus Facciate 2021: andiamo sul balcone e poi sul tetto

Per quanto riguarda i lavori per i quali è prevista la detrazione Bonus Facciate al 90% è bene sottolineare che riguardano solo le pareti verticali opache.

Ad esempio, l’intervento di sostituzione delle vecchie finestre poco isolanti e malconce non può essere portato in detrazione. O meglio, non può essere portato in detrazione con questo bonus, ma sfruttando Ecobonus al 50% o Superbonus al 110%.

Il Bonus Facciate abbraccia solo interventi sui muri esterni che necessariamente devono essere visibili da una strada pubblica. E anche l’Agenzia delle Entrate più volte ha sottolineato questo “piccolo limite”. 

In particolare, soprattutto per lavori su edifici nel centro storico, spesso ci viene chiesto di intervenire non solo per la tinteggiatura delle facciate, ma per il rifacimento dei balconi.

Ed è proprio questo l’aspetto che più mi preme chiarire:

per quanto riguarda i balconi è possibile fare interventi di ripristino dei frontalini, pulitura e tinteggiatura anche delle ringhiere; è possibile far rientrare nella detrazione Bonus Facciate 2021 il rifacimento della pavimentazione dei balconi, nonché le spese per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi.

E ora spostiamoci sul tetto:

non è possibile far rientrare nella detrazione Bonus Facciate il rifacimento della copertura del tetto, uno degli interventi più richiesti soprattutto nei condomini e per i vecchi edifici nei centri storici. Meglio ragionare in ottica Superbonus per il rifacimento e la coibentazione del tetto e magari pensare ad una fusione tra Bonus Facciate al 90% e Superbonus al 110%.

Insomma, ogni caso deve essere studiato in modo approfondito per trovare la soluzione tecnica e fiscale migliore.

È questa la strada giusta da seguire.

Come ottenere la detrazione Bonus Facciate e a chi rivolgersi?

Come detto, ci sono casi in cui valutare se conviene di più fare un’operazione di Superbonus 110% oppure rimanere nel Bonus Facciate con detrazione al 90%.

Ma le valutazioni tecniche ed economiche da fare per ogni singolo intervento, per non avere problemi con l’Agenzia delle Entrate, sono davvero tante.

È vietato improvvisare!

Ecco perché, come Rete Nazionale di esperti in detrazioni fiscali abbiamo creato un servizio su misura per tutti i privati che intendono ristrutturare e riqualificare casa in modo conveniente – e senza correre rischi! – con le nuove detrazioni dei vari Bonus Casa e per tutti i tecnici che necessitano solo di un supporto, tecnico o fiscale, per gestire al meglio le pratiche e non avere intoppi in cantiere.

Come rete nazionale contiamo più di 130 Studi Tecnici affiliati in tutta Italia e siamo organizzati per aiutarti ad ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo.

In che modo?

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.

Se sei un privato, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Tecnici qualificati e i tutor esperti sono pronti ad accompagnarti, passo dopo passo, per evitare errori di progettazione o di gestione fiscale.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.