Codice Ateco General Contractor: per non avere problemi nei cantieri che prevedono l’utilizzo dei nuovi incentivi, il General Contractor deve avere un codice specifico per le opere edili?
Una domanda che non è così banale come sembra. E in questo articolo, che ho deciso di pubblicare per definire chi è il General Contractor e quali requisiti deve avere per evitare spiacevoli sorprese in corso d’opera o alla fine dei lavori, troverai la risposta che (forse) non ti aspetti.
Tempo fa, ho pubblicato anche un altro contenuto per fare chiarezza sul tema delle spese del General Contractor che possono essere portate in detrazione con il Super Ecobonus, soffermandomi sui rischi e sui costi dell’operazione. Ora, voglio definire alcuni dettagli: Codice Ateco General Contractor Edilizia e fatture in condominio.
Ho notato che c’è ancora tanta preoccupazione, soprattutto da parte degli amministratori di condominio, quando si parla di lavori di ristrutturazione e riqualificazione con il General Contractor.
Ma questo non è un articolo solo per gli amministratori di condominio. E se sei un addetto ai lavori, ti consiglio di leggerlo fino alla fine. Dopo aver chiarito la questione “Codice Ateco General Contractor per l’edilizia agevolata”, ti mostrerò la soluzione che puoi adottare già da domani per garantire ai tuoi clienti sicure detrazioni fiscali, senza stress e senza commettere errori, per qualsiasi progetto che prevede l’utilizzo dei nuovi incentivi.
Seguimi.
Gli incentivi per l’edilizia hanno fatto crescere vertiginosamente la richiesta per lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica di vecchi edifici. E al primo posto, proprio per le richieste di intervento, ci sono i condomini.
Il “problema” è che quando si parla di condomini da valorizzare con opere che rientrano nei nuovi Bonus (Ecobonus, Sismabonus e Bonus Facciate) non manca quasi mai la figura del General Contractor.
Infatti, per realizzare lavori condominiali, l’opzione prevalente è quella di rivolgersi ad un appaltatore che si obbliga a coordinare la realizzazione delle opere.
Stiamo parlando di un “appaltatore generale” che firma un contratto con il condominio per occuparsi di tutte le pratiche relative alla realizzazione di determinati lavori, nel nostro caso con i nuovi Bonus per l’edilizia.
In parole molto semplici, il General Contractor può limitarsi a proporre al condominio progettisti, ditte, asseveratori, e altri professionisti qualificati, senza prendersi alcuna responsabilità diretta sui lavori stessi, oppure può assumersi la responsabilità dei lavori quando opera con ditte proprie.
E qui sorge il dubbio: il Codice Ateco per lavori edili è uno dei requisiti indispensabili per i nuovi Bonus?
Riformulo la domanda con un esempio pratico: se il General Contractor è una società che vende profilati metallici e non ha un Codice Ateco compatibile con le “opere edili”, può comunque gestire il cantiere ed emettere fattura per Ecobonus, Sismabonus o altro?
In base alla precisazione fatta poc’anzi, cioè che il general contractor può far riferimento a ditte proprie o meno, non sempre serve il Codice Ateco specifico!
Approfondiamo.
La normativa non richiede che il General Contractor coincida con la ditta che effettuerà il lavoro. Quindi, può trattarsi semplicemente anche di un soggetto che si limiterà a svolgere attività amministrativa di coordinamento per arrivare alla monetizzazione del credito d’imposta.
In questi casi, anche se il General Contractor sarà l’unico soggetto con il quale il condominio di interfaccerà per la realizzazione delle opere, non è richiesto un Codice Ateco riferito all’attività edilizia.
E le fatture?
Il General Contractor che gestisce solo la realizzazione delle opere si limiterà a girare al condominio le fatture delle varie imprese (per i lavori che superano i 516.000 euro la ditta edile scelta dal General Contractor dovrà avere attestazione Soa, per portare in detrazione anche le fatture pagare dal 1° gennaio 2023 – clicca qui per approfondire) e di tutti i professionisti coinvolti nei lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
In definitiva, il Codice Ateco General Contractor specifico per attività edilizia è ininfluente quando il General Contractor non esegue i lavori come impresa edile.
Chiariti questi dettagli “tecnici ma non troppo”, passiamo alla soluzione di cui prima ti parlavo per garantire ai tuoi clienti sicure detrazioni fiscali, per piccoli e grandi progetti.
Se sei stanco delle solite chiacchiere e sei alla ricerca di concretezza (e degli strumenti giusti!) per sfruttare al meglio e senza correre rischi gli incentivi, sei nel posto giusto.
DetrazioniFacili.it, prima rete di professionisti in Italia per la precisa gestione delle pratiche di Detrazione Fiscale, può garantirti tutto il supporto necessario per non commettere errori e chiudere velocemente anche i cantieri più difficili.
Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.
E avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale (DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore), è ciò che ti serve per diventare il punto di riferimento nella tua zona per le detrazioni fiscali.
Possiamo aiutarti ad acquisire tutte le competenze necessarie per affrontare al meglio i nuovi Bonus e guidarti con chiare procedure verso una sicura monetizzazione del credito.
Fai la scelta giusta per te e i tuoi clienti:
Negli ultimi anni, il mondo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni è stato sconvolto da una serie di cambiamenti che hanno ...
Sconto in fattura ristrutturazioni e Bonus Casa: funziona o non funziona? Diciamo che funziona. Ma… Con ...
“Non è tutto oro ciò che luccica”… ma in questo caso di oro ce n’è comunque tanto, come dimostra lo studio Ance ...