“Come si fa il calcolo spese professionali Superbonus 110%?”
Questa è la domanda che, ogni giorno, tanti professionisti rivolgono direttamente a me o ai consulenti della Rete DetrazioniFacili.it.
Ed è giunto il momento di approfondire il tema “parcella professionale”, per eliminare tutti i dubbi che ti stanno bloccando e che ti stanno facendo perdere questa grande opportunità di crescita professionale.
Concentriamoci proprio sul calcolo delle spese professionali Superbonus.
Il compenso dovuto a tecnici, progettisti, direttori dei lavori, coordinatori della sicurezza e a tutti gli altri professionisti coinvolti, rientra nei massimali di spesa previsti per interventi di ristrutturazione e riqualificazione con il 110%.
E su questo non ci piove.
Restano a carico del committente le spese professionali che superano il massimale previsto per singolo intervento e le stesse spese nel caso in cui gli interventi non vengano realizzati (circolare 24/E 2020 Agenzia delle Entrate).
Ma si tratta di un costo minimo da sostenere e poco rilevante se paragonato al costo totale degli interventi e ai vantaggi garantiti dalla cessione del credito alle banche e dalla possibilità di optare per lo sconto in fattura.
Il problema è solo uno: come calcolare le spese professionali Superbonus 110% per non ritrovarsi in situazioni gravose che potrebbero bloccare i lavori, con conseguenze negative per il cliente e per il professionista.
L’iter per l’ottenimento del Superbonus per l’edilizia comprende anche un calcolo dettagliato dei costi dei professionisti chiamati in causa.
E questo è un altro tassello di quello che è un puzzle da 110 pezzi che non è così semplice comporre se non si sa dove mettere le mani.
Sono diversi i decreti da prendere come riferimento per non commettere errori di calcolo che potrebbero ostacolare l’accesso alla maxi agevolazione.
Ora, il problema è proprio quello della quantificazione delle spese professionali e di come contrattualizzare e fatturare queste spese.
Procediamo per gradi.
Per la quantificazione delle spese è importante prendere in considerazione i valori massimi di cui al Dm 17 giugno 2016.
Per le spese relative al rilascio del visto di conformità è possibile fare riferimento al Dm 140/2012, in assenza di specifiche indicazioni.
Non è tutto.
L’articolo 17-ter del Dl 137/2020, al comma 1, richiama il Dm 55/2014 che, per le detrazioni relative all’Ecobonus, prevede l’obbligo da parte dei clienti di riconoscere al professionista l’equo compenso.
Quindi, il principale problema relativo al calcolo delle spese professionali Superbonus 110% è proprio quello di mettere insieme tutti questi riferimenti normativi, in base alla tipologia di intervento che si effettuerà.
E non è per niente semplice.
È richiesto un calcolo dettagliato per suddividere la parcella professionale per ogni tipologia di intervento – coibentazione involucro edilizio, impianto di riscaldamento, fotovoltaico e così via – e la singola voce deve prevedere la quota di spesa professionale.
Le cose si complicano ulteriormente quando tali spese dovranno essere contrattualizzate e fatturate.
Che strada conviene prendere?
Entriamo nel vivo della questione e facciamo qualche esempio.
Se per il calcolo delle spese professionali Superbonus per singolo intervento è fondamentale seguire alla lettera quanto definito dalle norme prima indicate, per la contrattualizzazione e fatturazione delle stesse, invece, occorre valutare attentamente il caso specifico.
Come professionista, ad esempio, potresti trovarti in una di queste 3 situazioni in un progetto di ristrutturazione e riqualificazione:
3 esempi che permettono di capire quanto sia complicata la questione 110% e che, senza l’aiuto di consulenti esperti in detrazioni fiscali, è davvero difficile e rischioso gestire una pratica Superbonus.
Cosa conviene fare?
Tutto dipende dal caso specifico che merita sempre un’attenta analisi.
Online puoi trovare diversi calcolatori e software che ti permettono di fare un calcolo delle tue spese professionali.
Ma si tratta, appunto, di programmi di calcolo.
Sicuramente utili, ma di certo non in grado di aiutarti a gestire una pratica Superbonus partendo da un’approfondita analisi del progetto e della tua specifica situazione.
Tutto il supporto che ti serve, per il calcolo della tua parcella professionale e per affrontare il Superbonus nel modo giusto, è all’interno della Rete Nazionale DetrazioniFacili.it
Organizziamo tanti workshop riservati ai professionisti che fanno parte della rete, per illustrare come calcolare esattamente la parcella secondo la vigente normativa e forniamo un supporto costante, per passare dalle prime analisi di fattibilità alla gestione del credito d’imposta, per non commettere errori tecnici e fiscali.
Tutto quello che devi fare, per scoprire come entrare a far parte della Rete Nazionale DetrazioniFacili.it, è cliccare qui e compilare il form.
Scopri come migliorare le tue competenze e la tua professionalità per sfruttare al meglio la grande opportunità Superbonus.
L’Allegato I Superbonus del Decreto Requisiti ha sollevato un gran polverone: quando si applica? Spazziamo via ogni dubbio con ...
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un grande dubbio sullo sconto in fattura Bonus Facciate 2021. Scopriamo insieme cosa è previsto ...
I primi chiarimenti sul Decreto Antifrode sono arrivati e interessante è quello relativo alle fatture pagate prima del 12 novembre ...