OK per il Superbonus, ma non dimentichiamo il Bonus Facciate 2021.
Perché una detrazione al 90%, per tutti gli interventi volti al miglioramento degli edifici, puntando al decoro urbano, non è proprio da buttare.
Anche perché, nonostante alcuni requisiti da rispettare per accedere al bonus – come è normale che sia – la procedura per ottenere i vantaggi fiscali non è così complicata come quella del 110%.
Stiamo parlando di un bonus che ha come scopo principale quello di rendere più belli e sicuri gli edifici esistenti e valorizzare le aree urbane della nostra bella penisola.
E con una detrazione al 90% non è sbagliato, anche in questo caso, parlare di interventi di riqualificazione a costo quasi zero.
Un vantaggio enorme, grazie anche alla possibilità di sfruttare cessione del credito e sconto in fattura al posto della classica detrazione diretta.
Il problema è che tutti i riflettori sono puntati sul Superbonus, protagonista indiscusso di questo periodo in cui si sta rilanciando il settore dell’edilizia, mentre gli altri bonus, per alcuni versi più facili da ottenere, restano nell’ombra.
Proprio per questo motivo, ho deciso di fare un po’ di luce sul Bonus Facciate.
Nessun limite di categoria catastale e requisiti meno stringenti: questo è il bonus giusto per rifare il look agli immobili nelle zone urbane.
Un bonus più facile che prevede, in linea generale, solo 2 obblighi:
Una normativa che impone meno limiti rispetto a quella che abbraccia tutti gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza strutturale previsti dal nuovo Superbonus.
E la detrazione fiscale al 90% del Bonus Facciate 2021, che è possibile ottenere sia su case unifamiliari che su condomini, in molti casi è l’unica strada da seguire. Spesso nei centri storici ci possono essere complicazioni con il Superbonus, mentre è possibile intervenire in modo più agevole con il restauro delle facciate e dei balconi.
Poi, come anticipato, sono tanti i lavori agevolabili al 90%.
Una delle domande più frequenti che privati e amministratori di condominio mi rivolgono in questo periodo è questa:
“Cosa comprende il Bonus Facciate?”
E ho deciso di rispondere anche qui, riprendendo quanto definito dall’Agenzia delle Entrate.
Ecco i lavori che rientrano nel Bonus Facciate 2021:
Inoltre, il Bonus Facciate 2021 comprende anche tutte le spese per il noleggio del ponteggio per portare a termine gli interventi in modo agevole e in sicurezza, così come le spese di progettazione e tutte le altre spese professionali. Proprio come previsto per il Superbonus.
Ma è la questione coibentazione delle pareti dell’immobile che merita un approfondimento.
Il caso del Bonus Facciate “qualificato”.
“Se intervengo sull’intonaco delle pareti esterne per il 10% della superficie lorda disperdente, sono obbligato a portare a termine un completo intervento di coibentazione con cappotto termico?”
Questa è un’interessante domanda che un privato ha fatto durante uno dei Webinar gratuiti di Domande & Risposte che con la Rete DetrazioniFacili.it organizziamo periodicamente per eliminare dubbi sulle nuove detrazioni fiscali (segui la nostra pagina Facebook, iscriviti al gruppo Facebook, su LinkedIn, Telegram e iscriviti alla newsletter per non perdere altri importanti eventi gratuiti di approfondimento).
È un caso particolare, forse l’unico vero limite del Bonus Facciate 2021, definito nella circolare 2/E dell’Agenzia delle Entrate:
“Nell’ipotesi in cui i lavori di rifacimento della facciata, ove non siano di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardino interventi influenti dal punto di vista termico o interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, gli interventi devono soddisfare i requisiti di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015, pubblicato nel supplemento ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, e, con riguardo ai valori di trasmittanza termica, i requisiti di cui alla tabella 2 dell’allegato B al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008. In tali ipotesi, ai fini delle verifiche e dei controlli si applicano i commi 3- bis e 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90.”
Clicca qui per scaricare il PDF della Circolare 2/E del 14 febbraio 2020 dell’Agenzia delle Entrate.
E per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020, cioè quando si può parlare di Bonus Facciate qualificato, quindi di interventi influenti dal punto di vista termico o che interessano oltre il 10% della superficie disperdente lorda, è obbligatorio prendere come riferimento il Dm Requisiti 6 agosto 2020.
In questo caso, il contribuente dovrà effettuare gli stessi adempimenti previsti per l’Ecobonus, compresa asseverazione della congruità dei prezzi.
Clicca qui per scoprire quali documenti sono richiesti per il Bonus Facciate.
Il Bonus Facciate conviene!
Ma è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati per non commettere errori tecnici e fiscali, soprattutto nel caso di interventi che puntano anche all’efficientamento energetico.
Tutte le valutazioni tecniche ed economiche devono essere fatte prima di iniziare i lavori.
Se sei interessato al Bonus Facciate, al Superbonus o a qualsiasi altra detrazione fiscale per ristrutturare e riqualificare casa, ma non sai proprio come muoverti, affidati a DetrazioniFacili.it, la prima Rete Nazionale di esperti in detrazioni fiscali che offre un servizio su misura per privati e professionisti che vogliono ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo.
Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.
Se sei un privato, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.
Cos’è l’isolamento tramite insufflaggio e come trattarlo come intervento trainante con il Super Ecobonus 110%? La questione è ...
Quando è obbligatoria l’attestazione Soa per gli interventi di Superbonus? Torniamo a parlare di attestazione Soa ...
“Errare humanum est”. Ma come rimediare ad eventuali errori di compilazione del modulo per la comunicazione cessione del credito ...