fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Come funziona il Superbonus e come garantire il 110% al committente?

21/01/2021
FV
Fabio Vidotto

Non è impossibile capire come funziona il Superbonus 110%, ma ciò che è veramente difficile è riuscire a pianificare un preciso percorso per ottenere questa importante agevolazione fiscale.

Come funziona il Superbonus 110%?

Sono sicuro che questa domanda invade ancora i tuoi pensieri.

È vero, tante sono state le delucidazioni dell’Agenzia delle Entrate e diversi sono stati i documenti pubblicati per guidare privati e professionisti verso un sicuro 110%.

Ma per non avere problemi con il Superbonus prorogato al 2022 non basta prendere in considerazione solo la parte tecnica.

Così come non è consigliato dare un peso maggiore solo alla parte fiscale.

Mi piace vedere il Superbonus come una lunga Slackline da percorrere un passo alla volta, con calma e senza mai perdere la concentrazione.

Mantenendo un equilibrio perfetto.

E gli equilibristi siamo proprio noi professionisti del mondo dell’edilizia, chiamati a garantire soluzioni tecniche e fiscali su misura.

Ma non siamo soli.

Sulla stessa Slackline devono salire anche i privati che intendono riqualificare la propria casa sfruttando il Superbonus, che dobbiamo tutelare cercando di non far oscillare troppo questa tesa fettuccia fatta di norme e accorgimenti tecnici da analizzare in modo approfondito.

E visto che continuano a circolare sempre le stesse notizie in merito a questo speciale bonus per l’edilizia e mai nessuno si è soffermato sugli elementi basilari per non commettere errori, ho deciso di aiutarti a muovere i primi passi.

Le 4 domande utili per comprendere come funziona il Superbonus al 110%

Non mi soffermerò sugli aspetti più importanti delle norme di riferimento, ma lo scopo di questo articolo è aiutarti ad affrontare il Superbonus al 110% in modo sicuro.

Perché spesso ci complichiamo la vita, quando basta solo capire come pianificare al meglio le attività per non impazzire tra mille adempimenti.

Insomma, quanto segue può essere definito come mini procedura per avviare nel modo giusto una pratica 110%.

Ecco le risposte alle 4 domande più importanti sul Superbonus.

1- Quale professionista mi può aiutare?

 “A chi rivolgersi per il Superbonus 110%? è la prima domanda a cui trovare risposta per non avere problemi prima, durante e dopo i lavori.

Purtroppo, un solo professionista non può garantire una copertura completa della pratica Superbonus.

Un solo architetto, un solo geometra o un solo ingegnere non può riuscire a portare a termine tutti gli adempimenti tecnici e fiscali per accedere in sicurezza al 110%.

I professionisti coinvolti nel Superbonus sono tanti.

Ma come trovare un punto di riferimento?

Il professionista che lavora in team, cioè che collabora con altri esperti che possono valutare tutti gli aspetti di una pratica così complessa, sicuramente può essere quello giusto.

Come detto in precedenza, il Superbonus è una questione di equilibrio.

Equilibrio tra parte tecnica e parte fiscale.

2- Come funziona il Superbonus 110% per gli interventi trainanti e trainati?

La riqualificazione energetica e l’adeguamento sismico di un edificio non prevedono un singolo intervento.

Per ottenere il risultato sperato, nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla legge, superando anche i limiti imposti per beneficiare della maxi agevolazione, è opportuno studiare a fondo il caso specifico.

E qui è possibile tirare in ballo il concetto di collaborazione tra committente e professionisti.

Il committente dovrà esporre le specifiche esigenze e i professionisti coinvolti, collaborando per realizzare un approfondito studio di fattibilità – e non solo – sulla base di preliminari analisi tecniche, consigliare i lavori da fare e che rientrano nel Superbonus.

3 – Quale impresa contattare?

Se già si conoscono imprese qualificate e organizzate per gestire in modo organizzato una ristrutturazione non c’è motivo per non contattarle.

Ma attenzione.

Prima di mettere tutto in mano all’impresa di fiducia, meglio rivolgersi anche a un altro professionista esperto.

Perché?

Per fare dei precisi computi metrici da consegnare all’impresa che realizzerà i lavori di ristrutturazione.

Con questo documento, redatto da un tecnico specializzato, la situazione sugli interventi necessari e sui costi dei lavori sarà più chiara, azzerando il rischio di commettere errori tecnici.

E senza errori tecnici non ci saranno problemi dal punto di vista fiscale.

4 – Come recuperare le spese?

Dopo aver valutato i principali aspetti tecnici e di gestione del cantiere, ecco che si presenta la parte più delicata: come funziona il Superbonus 110% per recuperare il credito di imposta?

Questo è un altro aspetto fondamentale da valutare con il supporto di un professionista esperto in materia fiscale.

Detrazione diretta o cessione del credito Superbonus alle banche?

La risposta può essere data solo dopo un’attenta analisi della propria situazione finanziaria, sulla base di quelli che sono i lavori da eseguire sull’immobile.

Sei preparato per rispondere a queste domande?

Da Ingegnere Termotecnico posso dire solo una cosa: dobbiamo essere noi professionisti a condurre per mano i clienti.

Le 4 domande appena viste sono sicuramente utili per il committente che vuol comprendere, in modo semplice, come funziona il Superbonus 110% e cosa fare nelle fasi iniziali.

Ma le stesse domande sono utili anche per chi opera nel settore dell’edilizia.

Perché?

Tutti i professionisti devono saper consigliare, indicando al committente la strada più sicura per ottenere il 110%.

Ecco perché la Rete DetrazioniFacili.it, oltre che mettere a disposizione del privato un servizio su misura per beneficiare del Superbonus, offre la possibilità a tutti i professionisti di formarsi per affrontare le nuove agevolazioni fiscali nel modo giusto.

E se il professionista sa muoversi con sicurezza, il committente non avrà dubbi su chi contattare per la ristrutturazione e riqualificazione energetica della sua casa.

Clicca qui per scoprire perché conviene far parte della Rete Nazionale DetrazioniFacili.it

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.