fbpx
Area privata
- Articoli e approfondimenti

Comunicazione ENEA ristrutturazioni, quando è obbligatoria?

2/11/2022
FV
Fabio Vidotto
Quando serve la comunicazione Enea ristrutturazioni _ DetrazioniFacili.it

«Quando è richiesta la comunicazione Enea ristrutturazioni?»

«Come comunicare all’ENEA i lavori di ristrutturazione?»

«Cosa rischio se non faccio la comunicazione all’Enea?»

Se stai cercando la risposta a tutte queste domande, perché non vuoi avere brutte sorprese con i lavori di ristrutturazione che stai portando avanti o che intendi avviare sfruttando gli incentivi per l’edilizia e il risparmio energetico, sei nel posto giusto. 

Leggendo questo breve articolo scoprirai quando la “Comunicazione ENEA Ristrutturazioni” è obbligatoria e la “particolare” risposta dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, leggendo fino alla fine scoprirai anche come ottenere il massimo dai Bonus in tempi rapidi e senza correre rischi, grazie al servizio su misura per te. 

Che cos’è la comunicazione ENEA ristrutturazioni e quando serve? 

Per tutto il 2022 e per gli anni a seguire, gli interventi finalizzati al risparmio energetico dovranno essere comunicati all’Enea accedendo all’apposito portale online, indipendentemente dalla detrazione fiscale. 

Ad essere precisi, questo obbligo di comunicazione Enea ristrutturazioni non è nuovo, ma è in vigore dal 2018 e non è previsto solo per lavori da portare in detrazione con l’Ecobonus. Infatti, tanti interventi progettati ed eseguiti per ottenere un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio possono rientrare anche nel Bonus Ristrutturazioni e devono necessariamente essere comunicati all’Enea. Ad esempio, la sostituzione di una vecchia caldaia è un intervento che si può portare in detrazione con l’Ecobonus (clicca qui per approfondire), ma anche con il Bonus Ristrutturazioni.

Proprio per questo motivo, ho deciso di riportare qui di seguito tutti gli interventi che prevedono specifica Comunicazione Enea ristrutturazioni. 

Vediamoli nel dettaglio. 

Bonus Ristrutturazioni: ecco quando è obbligatoria la Comunicazione all’Enea e l’importante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

“Cosa succede se non faccio la comunicazione Enea ristrutturazioni?”

Prima di rispondere a questa domanda, facendo riferimento alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 46/E del 18 aprile 2019, vediamo quali sono gli interventi che prevedono l’adempimento in esame. 

La comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione è obbligatoria per: 

  • impianto solare termico; 
  • caldaie a condensazione; 
  • generatori di aria calda a condensazione; 
  • pompe di calore;
  • sistemi Ibridi;
  • micro-cogeneratori;
  • scaldacqua a Pompa di Calore;
  • impianti a Biomassa;
  • contatori di Calore dei Condomini;
  • impianti Fotovoltaici;
  • teleriscaldamento e sistemi di termoregolazione;
  • serramenti e infissi;
  • isolamento involucro edilizio. 

Questi sono tutti interventi volti al risparmio energetico e come tali devono essere comunicati all’Enea tramite apposito portale web

Invece, per tutti gli altri interventi che rientrano nel Bonus Ristrutturazioni al 50% ma che non comportano un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio (ad esempio, demolizione di muri portanti e divisori, tinteggiatura pareti, rifacimento impianto elettrico) non è richiesta la comunicazione Enea ristrutturazioni. 

Ora, passiamo alla risposta che (forse) non ti aspetti. 

«Cosa rischio se non faccio la comunicazione all’ENEA?»

È giunto il momento di chiamare in causa la risoluzione n.46/E del 18 aprile 2019

La mancata trasmissione per via telematica all’ENEA delle informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, non sembra essere un grosso problema. 

Infatti, è un inadempimento che non comporta la perdita del diritto alla detrazione.

Tale comunicazione – che ricordo essere obbligatoria! –  ha lo scopo di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con specifici interventi.

In parole molto semplici, è obbligatoria (entro 90 giorni dalla data di fine lavori o dal collaudo delle opere, se previsto, con possibilità di rettificare la comunicazione entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi) ma se non fatta non si rischia la perdita del beneficio fiscale. Può sembrare strano, ma è così. 

In ogni caso, meglio fare le cose così come previsto dalla legge, chiudendo la ristrutturazione con la certezza di non avere brutte sorprese in futuro (non si può mai sapere). 

Per approfondire, clicca qui e leggi tutte le indicazioni fornite dall’ENEA

E se vuoi ottenere il massimo dai nuovi Bonus per l’edilizia, ti consiglio di leggere attentamente quanto segue. 

Il massimo incentivo con il minimo sforzo: ecco la soluzione sicura per te

Mi rivolgo prima a te, professionista del settore: sai che puoi ottenere il massimo dai Bonus per te e per i tuoi clienti senza correre rischi e senza stress? 

E puoi farlo anche quando gli incentivi mostrano il loro lato oscuro (novità e cambiamenti tecnici e fiscali sono all’ordine del giorno). 

In che modo? 

Con il servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva che sta aiutando già tanti professionisti e imprese in tutta Italia a guadagnare di più con tutti i Bonus per l’edilizia. 

Se vuoi avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionaleDetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore! ecco cosa devi fare: 

clicca qui e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e avere in tutta Italia un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per smettere di “navigare a vista”.

Oppure chiama il numero verde 800 481 110. 

Invece, se sei un privato e vuoi risparmiare sulla tua ristrutturazione senza correre rischi e senza noie fiscali durante e dopo i lavori, chiama direttamente il numero verde 800 481 110 e fissa subito una consulenza personalizzata con un nostro tecnico specializzato. 

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.