La fiammella della speranza si riaccende: i crediti Superbonus trovano nuova vita grazie alla rateizzazione lunga per l’edilizia agevolata.
Come un fiore appassito che si rigenera grazie alla pioggia, così i crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche “tornano in vita” con le nuove regole introdotte dall’Agenzia delle Entrate. Fino ad oggi, infatti, molti soggetti titolari di questi crediti non sono riusciti ad utilizzarli entro i termini previsti dalla legge.
Ma ora, grazie alla possibilità di usufruire della rateizzazione lunga, queste risorse potranno essere finalmente utilizzate in più tempo. Il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per la comunicazione della scelta della nuova rateizzazione, che sarà possibile effettuare direttamente online.
Ed è la notizia che in tanti aspettavano, imprese edili in prima linea, per fronteggiare le difficoltà di utilizzo in compensazione legate all’esaurimento della capienza fiscale.
Una soluzione studiata per risolvere almeno un problema di un mercato dei crediti che ha messo in difficoltà tutti coloro impegnati in progetti di edilizia agevolata.
E ne parliamo proprio qui, in questo breve articolo che ti invito a leggere per scoprire come funziona il mercato dei crediti Superbonus che ora possono essere utilizzati in 10 anni grazie alla rateizzazione lunga, e per scoprire come avere sempre, ovunque tu sia, un’assistenza esclusiva per i tuoi progetti e i tuoi cantieri.
Se stai leggendo qui, è perché la gestione dei crediti Superbonus derivanti da specifici lavori di ristrutturazione e riqualificazione ti mette in crisi. E vuoi vederci chiaro per trovare una sicura e veloce via d’uscita e non rimanere in trappola in un mercato del credito che soprattutto nell’ultimo anno ha segnato in negativo tanti progetti di ristrutturazione e riqualificazione con gli incentivi.
Ti dico subito che con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 aprile 2023, n. 132123, sono diventate operative le disposizioni di cui all’art. 9, comma 4 del D.L. n. 176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti-quater), come modificato dall’art. 2, comma 3-quinquies, in fase di conversione in legge n. 38/2023 del c.d. “Decreto Cessioni” (D.L. n. 11/2023). E sai cosa significa?
In parole molto semplici, puoi utilizzare in 10 anni i crediti da Bonus Edilizi oggetto di cessione e sconto in fattura.
Sicuramente ne hai già sentito parlare. Ma sai davvero come funziona questa rateizzazione lunga?
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate c’è scritto a chiare lettere:
I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo.
Grazie alla una nuova disposizione, è possibile utilizzare (senza perderli!) questi crediti in 10 anni, rendendoli più facili da gestire.
I soggetti che vantano crediti d’imposta “non sfruttati”, ora possono ripartire questi crediti in 10 rate annuali di pari importo. Questo vale per la quota residua di ogni rata annuale dei crediti, anche se acquisiti successivamente alla prima opzione e che è possibile quindi utilizzare in modo più efficace, senza doverli usare tutti in una volta sola.
Questa nuova disposizione è particolarmente utile per i crediti Superbonus.
Nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che:
la nuova ripartizione può essere effettuata per la quota residua delle rate dei crediti riferite:
- agli anni 2022 e seguenti, per i crediti derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o lo sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate fino al 31 ottobre 2022, relative al Superbonus;
- agli anni 2023 e seguenti, per i crediti derivanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023, relative al Superbonus, nonché dalle comunicazioni inviate fino al 31 marzo 2023, relative al Sismabonus e al Bonus barriere architettoniche.
Attenzione!
Se è vero che non solo il Superbonus può essere oggetto di rateizzazione lunga, perché anche i crediti relativi al Sismabonus e al Bonus barriere architettoniche possono essere ripartiti in 10 rate annuali a partire dal 2023, precisamente dal 2 maggio 2023, è anche vero che ogni nuova rata annuale potrà essere utilizzata solo in compensazione e non potrà essere ceduta o ulteriormente ripartita
Però, con questa nuova disposizione, si ha più tempo per utilizzare i crediti d’imposta e beneficiare di un maggiore vantaggio fiscale.
Siamo arrivati al nocciolo della questione.
Come funziona ora il mercato dei crediti Superbonus? E come beneficiare delle agevolazioni senza rischiare?
Fornitori e cessionari possono accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e utilizzare la nuova funzionalità disponibile nella “Piattaforma cessione crediti” dal 2 maggio 2023. Gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del Cassetto fiscale potranno invece utilizzare il servizio a partire dal 3 luglio 2023. In questo modo, potrai comunicare la tua volontà di optare per la rateizzazione lunga e avere la certezza di usufruire dei vantaggi offerti dalla nuova normativa.
Ma non solo. È possibile anche rateizzare solo una parte della rata del credito al momento disponibile e con successive comunicazioni potrai rateizzare la restante parte della rata e gli eventuali altri crediti nel frattempo acquisiti.
Ad esempio, se disponi di una rata del 2023 relativa a crediti Sismabonus di 100 euro e prevedi di non poterla utilizzare interamente entro il 31 dicembre di quest’anno, puoi comunicare all’Agenzia delle Entrate la quota della rata che riuscirai a utilizzare (ad esempio 60 euro) e ripartire il rimanente in 10 rate annuali di 4 euro ciascuna, utilizzabili in compensazione dal 1° gennaio al 31 dicembre degli anni dal 2024 al 2033.
Non solo, alla fine dell’anno, se avrai altri crediti residui non compensabili, potrai comunicare la tua scelta di volerli ripartire nei successivi dieci anni. Con la rateizzazione lunga avrai quindi la possibilità di pianificare al meglio le attività, senza rischiare di perdere i benefici ottenuti.
In sostanza, la nuova normativa offre la flessibilità e la certezza di poter sfruttare al meglio i tuoi crediti d’imposta, scegliendo la soluzione più adatta in base alle specifiche esigenze. Grazie alla comunicazione online, potrai usufruire di questa opportunità in modo rapido ed efficace.
Diciamo che al momento è stata offerta la possibilità a tutti i soggetti interessati di sfruttare al meglio i propri crediti. E forse il mercato dei Bonus Edilizi si sbloccherà. Concedimi sempre un “forse”, visto come sono andate le cose nell’ultimo periodo, con news dell’ultimo secondo che hanno gettato sempre tutti nel panico.
Però, c’è da dire che questa novità rappresenta una grande opportunità per il settore edilizio, che potrà beneficiare della ripresa economica che si sta prospettando.
Non c’è dubbio che la rateizzazione lunga dei crediti da bonus edilizi rappresenti una svolta per il mercato e per tanti cantieri, capace di sbloccare le risorse e offrire nuove opportunità per tutti, con la speranza che tutto il meccanismo venga controllato bene per evitare altri blocchi dei vari ingranaggi.
Qui trovi il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate che puoi scaricare in pdf, mentre poco più giù trovi la soluzione per evitare problemi tecnici e fiscali con i Bonus.
Il Governo sta lavorando ancora alla spinosa questione “Crediti Superbonus” e alcune misure introdotte dal decreto Aiuti quater (D.l. 176/2022) iniziano a concretizzarsi.
Ci sono ancora tanti aspetti da chiarire bene per spazzare la solita incertezza normativa e tanto altro si può fare, ma qualcosa si sta muovendo.
E anche tu puoi muoverti per trovare subito soluzioni “a misura del tuo cantiere”.
DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus che mette a disposizione di professionisti e privati un servizio di Assistenza Esclusiva, con procedure studiate per rendere più semplice (e veloce!) qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Se vuoi avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale e avere un unico punto di riferimento per i più complicati cantieri e per i crediti Superbonus, sei nel posto giusto:
se in qualità di titolare di impresa edile o più in generale di “addetto ai lavori” non vuoi più “navigare a vista”, vuoi avere FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA e vuoi confrontarti con altri professionisti che “parlano la tua stessa lingua” per trovare una soluzioni su misura, CLICCA QUI.
Ci muoveremo insieme per risolvere o prevenire tutti i problemi relativi ai crediti Superbonus (e non solo!) che solitamente fanno perdere tempo e soldi, pianificando una perfetta gestione tecnica degli interventi e fiscale delle pratiche.
Puoi anche chiamare subito il Numero Verde DetrazioniFacili.it 800-481.110 per saperne di più sul servizio di Assistenza Esclusiva.
Tra i vari interventi agevolati dal Super Ecobonus troviamo la sostituzione degli impianti esistenti con i sistemi in Pompa di Calore. ...
Si parla di… Sistemi a Cappotto e di Rinforzo Sismico.Le basi per una corretta progettazione. Ci confrontiamo con Kerakoll, azienda ...
Cessione del credito Superbonus: come vanno le cose nel mondo dell’edilizia agevolata? Diciamo che non vanno “proprio bene”. ...