Parliamo del visto di conformità Superbonus 110%.
Quindi, massima attenzione.
Perché per aprire le porte del paradiso, cioè di una ristrutturazione a costo quasi zero, è richiesta una verifica documentale.
E una delle cose che spaventa tutti gli addetti del settore e i privati che vogliono approfittare di questa detrazione che, al momento, è confermata per tutto il 2022, è proprio il numero impressionante di documenti da preparare.
Perché tutto deve essere in regola.
Non ci deve essere neanche una virgola fuori posto.
Ed è giusto così, vista la portata dell’agevolazione riconosciuta per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Interventi che devono essere progettati con cura, per ottenere il salto di 2 classi energetiche, utilizzando solo materiali certificati e nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti, asseverando il tutto.
Ma per beneficiare del nuovo Superbonus, serve anche il visto di conformità, ultimo step di un lungo percorso che porta al 110%.
La chiave del paradiso.
Ecco che cos’è il visto di conformità.
Uno speciale timbro che consentirà di procedere in direzione “lavori a costo quasi zero”.
Si tratta, nello specifico, di una verifica obbligatoria per poter beneficiare della detrazione fiscale diretta e delle 2 misure alternative, cessione del credito e sconto in fattura immediato.
Quindi, da un lato c’è il tecnico che deve asseverare, dall’altro ci sono i commercialisti e altri professionisti che sanno ben muoversi nei meandri dell’oscura fiscalità del Superbonus, che dovranno acquisire e verificare le stesse asseverazioni – e non solo! – per il rilascio del visto.
Ed è proprio su questo secondo passaggio, il controllo documentale per accedere all’agevolazione, che voglio concentrarmi.
Perché è l’articolo 119 del “Decreto Rilancio” a richiedere esplicitamente il visto di conformità Superbonus.
Un cosiddetto “visto leggero” che prevede un controllo specifico da parte di un professionista abilitato su tutti i documenti richiesti al contribuente, compresa la congruità delle spese sostenute per i singoli interventi, da presentare per ottenere il 110%.
Senza complicare troppo le cose, il visto di conformità Superbonus è un controllo della documentazione contabile e amministrativa previsto per:
Professionisti dall’alto profilo di onorabilità e moralità.
Ecco chi può rilasciare il visto di conformità 110%.
Professionisti abilitati ai servizi telematici Entratel dell’Agenzia delle Entrate che possiamo raggruppare in 4 grandi categorie:
Ora, concentriamoci su quanto indicato nel nuovo documento diffuso dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Una check list per il visto di conformità Superbonus aggiornata rispetto a quella rilasciata a novembre 2020, che abbraccia anche le novità della Legge di Bilancio 2021 e gli ulteriori chiarimenti arrivati dall’Agenzia delle Entrate.
Un restyling.
Ecco i documenti richiesti per far accendere il semaforo verde delle ristrutturazioni e riqualificazioni con il 110%:
Per scaricare il PDF della Check List per il visto di conformità, clicca qui.
Ora, sul fatto che il Superbonus si è presentato, fin dal primo momento, come una misura conveniente ma molto complicata siamo tutti d’accordo.
Ma con una lista di documenti così, a cui si aggiunge tutta la parte di progettazione degli interventi, c’è da impazzire!
Ed è comprensibile avere tanta paura.
Però, come sempre a tutto c’è soluzione.
Tecnici, commercialisti, avvocati e tanti altri professionisti chiamati in causa per il 110%, che fanno parte della rete DetrazioniFacili.it, la prima Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, sono pronti per aiutarti a non farti commettere errori.
Siamo organizzati per supportare tecnici e privati in tutte le più delicate fasi, passando dalle prime analisi alla gestione della documentazione richiesta per il visto di conformità, fino alla monetizzazione del credito d’imposta.
L’aiuto di professionisti qualificati – siamo presenti in 19 regioni d’Italia con oltre 130 Studi Tecnici associati – è indispensabile per non perdersi lungo la strada che conduce al 110% e per non avere problemi con l’Agenzia delle Entrate.
Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.
Se sei un privato, contatta il nostro consulente di zona che ti aiuterà nella gestione di una pratica Superbonus, sia dal punto di vista tecnico che fiscale.
Ti aiutiamo ad ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo.
Un nuovo Decreto e diverse semplificazioni per il Superbonus al 110%, ma comunque c’è qualcosa che blocca i cantieri. Dalla mia ...
Andiamo per la terza volta Online con questo inedito Webinar Gratuito organizzato dal Team di DetrazioniFacili.it in collaborazione ...
Non è impossibile capire come funziona il Superbonus 110%, ma ciò che è veramente difficile è riuscire a pianificare un preciso ...