fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Enea Superbonus 110: serve lo SPID per accedere al portale

16/09/2021
FV
Fabio Vidotto
Portale Enea Superbonus 110: si accede con lo Spid! | DetrazioniFacili.it

La data è stata fissata: da ottobre l’accesso al portale Enea Superbonus 110 potrà avvenire solo con il sistema di autenticazione dell’identità digitale (SPID). Ecco le novità per il 110% e gli altri bonus casa, tra cui la migrazione delle pratiche in lavorazione

Tutto pronto per il passaggio allo SPID!

A cambiare non sono le regole per la comunicazione Enea Superbonus 110tema sempre caldissimo – ma le modalità di accesso al portale per caricare asseverazioni e altri documenti richiesti.  

Ovviamente, tutti i riflettori sono puntati sul Superbonus per l’edilizia, protagonista assoluto della favola “Riqualificare casa a costo quasi zero”, ma l’interessante novità dello Spid abbraccia anche gli altri Bonus Casa. 

Per il momento, non usciamo dal perimetro 110. 

L’ENEA, fin dall’inizio, cioè da quando il Superbonus è diventato operativo, ha giocato a carte scoperte, sottolineando l’importanza delle comunicazioni tramite portale dedicato. 

Ecco che l’asseverazione, accompagnata dal computo metrico (clicca qui per approfondire il caso dell’Allegato I Superbonus), deve essere presentata entro i termini stabiliti solo per via telematica. 

Via telematica” = portale Enea Superbonus 110.

E ora serve lo SPID!

Ma cosa cambia?

Poco. 

Però, prima di soffermarci su questa importante novità, apro e chiudo velocemente una parentesi sul computo metrico prima citato – anche perché prima abbiamo fatto riferimento anche ad altri bonus – per evitare errori. 

Nel dettaglio, il computo metrico deve essere trasmesso tramite portale per i progetti che rientrano nel nuovo Super Ecobonus, mentre per i lavori da realizzare sfruttando il “classico” Ecobonus con detrazione fiscale minore è prevista la sola conservazione del documento da parte del soggetto beneficiario. 

Detto ciò, concentriamoci sulla novità del momento. 

Enea Superbonus 110: ecco come cambia la modalità di accesso al portale per i tecnici

In una parola, SPID!

In 4 parole: Sistema Pubblico Identità Digitale.

Ma il risultato non cambia. 

Dal 1° ottobre 2021, i tecnici potranno accedere ai portali online per trasmettere le asseverazioni e/o le schede informative sui lavori agevolati dalle diverse detrazioni per l’efficienza energetica degli edifici solo con il sistema unico di accesso con identità digitale della pubblica amministrazione italiana.

Insomma, senza la coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, la comunicazione Superbonus 110 Enea o per altri Bonus Casa non potrà essere effettuata. 

Come detto all’inizio, non cambiano le regole per la comunicazione, ma semplicemente il login

E se sei un tecnico impegnato in ristrutturazioni e riqualificazioni con il Superbonus, segna questa data: 1° ottobre 2021 (anche se già ora la registrazione al portale come “asseveratore” è possibile solo con lo SPID). 

E chi è già iscritto al portale ENEA con un “vecchio” account?

Nessuna paura, perché gli asseveratori già registrati al portale Enea continuano ad utilizzare le vecchie credenziali di accesso, ma è già possibile eseguire un’operazione di migrazione di tutte le pratiche in lavorazione. 

Come fare?

Clicca qui e scarica il pdf con la procedura indicata dall’ENEA

E per gli altri Bonus Casa?

Chiarita la questione “portale ENEA Superbonus 110” per i tecnici impegnati in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche con la maxi agevolazione, soffermiamoci per un attimo anche su Ecobonus e altri Bonus Casa. 

La registrazione di nuovi account “Beneficiario” e “Intermediario” può avvenire solo con lo Spid e dal 1° ottobre l’inserimento delle dichiarazioni utili per l’ottenimento degli incentivi non potrà più avvenire inserendo le vecchie credenziali di accesso ai portali. 

Per le pratiche già inserite non cambia nulla, perché potranno essere modificate e completate, a seconda dei casi, utilizzando le credenziali indicate in precedenza. 

Ma è fondamentale una precisazione: le aziende potranno utilizzare le credenziali classiche di accesso al portale ENEA anche dopo il 30 settembre. 

Portale ENEA Superbonus 110: la “password pigliatutto” è un problema?

No!

Lo Spid è semplicemente uno strumento studiato per favorire la diffusione dei servizi online e agevolare l’utilizzo degli stessi a cittadini e imprese, in totale sicurezza. 

E non sarà di certo lo SPID per comunicare asseverazioni e quant’altro a creare problemi per il Superbonus. 

Il vero problema è un altro. 

È la gestione della pratica a mettere in difficoltà tutti i professionisti del settore, con conseguenze negative per i committenti che potrebbero veder andare in fumo la possibilità di riqualificare casa a costo quasi zero per un solo errore. 

Facciamo un esempio rimanendo loggati all’interno del portale ENEA Superbonus 110. 

Per completare l’asseverazione occorre caricare nel sistema i seguenti documenti:

– copia della polizza assicurativa;

APE ante e post intervento;

computo metrico dei lavori.

E con la trasmissione dell’asseverazione verranno create le schede descrittive degli interventi e il Codice Personale Identificativo. 

Fin qui tutto ok. 

Ma la parte difficile viene prima. 

Un progetto di riqualificazione con il Superbonus presuppone la collaborazione di più professionisti, per portare a termine in modo preciso uno studio di fattibilità e la progettazione di più interventi per ottenere il salto di classe energetica da dimostrare con l’APE. 

E non è tutto. 

Come la mettiamo con la gestione fiscale per la monetizzazione del credito d’imposta maturato?

Insomma, senza collaborazione tra professionisti diventa impossibile muoversi nella giungla del Superbonus. 

Ma in tanti continuano a provarci, spesso improvvisando, e il risultato è sempre lo stesso. Disastroso!

Perché rischiare quando puoi accompagnare i tuoi clienti verso un sicuro 110% in tempi rapidi e senza correre rischi?

Come rete nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, con oltre 130 Studi Tecnici in tutta Italia, siamo arrivati a gestire più di 500 pratiche Superbonus, senza intoppi in cantiere e alla chiusura degli stessi. 

In che modo?

Garantendo un supporto costante per tutte le fasi tecniche e fiscali con tutor esperti in detrazioni e Superbonus.

E avrai la possibilità di confrontarti con altri tecnici come te che fanno già parte della Rete DetrazioniFacili.it e avere dalla tua parte professionisti e brand di valore, i nostri partner di rete, come KeraKoll, Gruppo24 Ore, Deloitte, EdilClima, CapannoneSicuro, RBM, Allins, posaqualificata.it, BastaMuffa, CaseinPaglia.it, SigilloSicuro, ValoreSolare, Abitativo.  

Che cosa devi fare?

Se sei un progettista, un amministratore di condominio o hai un’impresa, clicca qui e scopri come sfruttare il Superbonus e gli altri Bonus Casa senza stress, migliorando il valore della tua professionalità e trovando nuovi clienti

Diventa il punto di riferimento nella tua zona per le nuove detrazioni fiscali.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.