Quali sono le responsabilità del progettista in caso di errori nella stesura del computo metrico per il Superbonus 110?
Fin dal primo momento, il Maxi Bonus per riqualificare gli edifici esistenti a costo quasi zero si è mostrato agli occhi dei privati come un’occasione da non lasciarsi sfuggire per ritrovare il benessere in una “nuova” casa confortevole e a basso consumo. Un bonus che consente finalmente di fare tutti quei lavori che per troppo tempo sono stati rinviati a causa del costo eccessivo.
Inoltre, è bene sottolineare che il Superbonus è la misura giusta per trainare il settore dell’edilizia – nonostante i tanti problemi burocratici e tecnici – e offre una ghiotta opportunità di guadagno per tutti noi professionisti.
Ben venga il 110%, per tutti!
Ma non è certo l’agevolazione più semplice e lavorare sentendo il fiato dell’Agenzia delle Entrate e dell’ENEA sul collo non è il massimo. E il DL 157/2021 non ha fatto altro che appesantire questa misura.
Insomma, il Superbonus conviene ma… quante responsabilità per i professionisti!
Con questo articolo voglio toccare proprio questo tema, nello specifico le responsabilità del progettista in caso di errori nel computo metrico 110.
Perché?
Semplicemente perché errare humanum est – i tecnici potrebbero pagare un risarcimento pari all’intero importo dei lavori – e non sempre le polizze base garantiscono piena tutela.
Quindi, se sei un progettista impegnato in riqualificazioni di unifamiliari e condomini con il Superbonus, ti invito a leggere fino alla fine questo breve articolo che ti porterà via al massimo altri 5 minuti del tuo tempo, perché contiene il prezioso consiglio di un ingegnere ed esperta intermediaria assicurativa.
Ideato per dare un nuovo impulso al settore dell’edilizia e per “complicare la vita dei tecnici”.
Ovviamente, si scherza. Ma il Superbonus, con tutte le sue regole (e controlli!) mette in seria difficoltà tutti i professionisti.
L’errore ci può stare, è cosa normale.
Quindi, il problema da risolvere è un altro: come tutelarsi in caso di errore tecnico?
Tornando alla domanda iniziale, gli errori nel computo metrico 110 sono professionali e possono inficiare tutta l’operazione.
Infatti, un computo metrico sbagliato non consente di garantire la congruità dei prezzi rispetto ad uno specifico prezzario di riferimento e la responsabilità ricade proprio sul progettista.
Siamo nel perimetro della RC professionale, ma la questione merita un approfondimento, perché se il tecnico abilitato porta avanti l’asseverazione sulla base di un computo metrico sbagliato fatto da un altro professionista, subito la macchina dei controlli dell’Agenzia delle Entrate si mette in moto.
A quale porta busserà l’AdE?
Il parafulmine è il tecnico qualificato che ha fatto l’asseverazione.
Però, è d’obbligo una precisazione: l’azione di recupero e le eventuali sanzioni per un errore commesso dai professionisti, anche in buona fede, sarà sempre indirizzata al contribuente che potrà rivalersi proprio sul tecnico asseveratore, che a sua volta potrà rivalersi sul progettista per gli errori nel computo metrico 110.
Stabilire “di chi è la colpa” non è di certo facile, ma l’Agenzia delle Entrate ha davvero tanto tempo per fare tutti gli accertamenti per il caso specifico e il “colpevole” salterà fuori.
Ora, come può il progettista tutelarsi per errori tecnici nel computo metrico?
Come sottolineato in altri articoli sulle assicurazioni che puoi leggere su questo blog, la “classica” RC professionale non sempre può garantire piena tutela nel lungo periodo. E per non farsi trovare scoperti anche dopo 2, 3 o più anni dalla conclusione dei lavori, meglio scegliere con attenzione una specifica polizza di assicurazione per lavori con il 110%.
Come detto, il tecnico che fa l’asseverazione è il parafulmine, ma se l’errore è stato commesso da altri entra in gioco il diritto di rivalsa.
Ho chiesto a Cristina Marsetti, ingegnere e intermediaria assicurativa che svolge le attività di Progettista, Direttore Lavori, CSP-CSE-RL e CTU presso il tribunale di Bergamo, perché la RC professionale classica non sempre è sufficiente per avere piena tutela.
E questa è la sua risposta:
“Chi fa il computo metrico 110 deve verificare che la sua polizza di base contempli questa tipologia di errore per avere piena copertura per il danno patrimoniale. Il problema delle polizze a rischi nominati è che non contemplano sempre questa tipologia di danno o hanno solo un sottolimite di indennizzo molto basso e non sufficiente quando si parla di progetti di riqualificazione con la detrazione al 110%.
Cosa fare?
Chi fa questo tipo di prestazione deve assolutamente verificare di essere ben protetto dalla propria polizza di base o stipulare una polizza specifica per i più alti rischi del Superbonus.
Prima, sbagliando un computo metrico, il danno era dato dalla differenza tra il costo reale dei lavori e quello erroneamente preventivato.
Con il Superbonus, il danno è l’intero beneficio.
Ecco perché serve sempre una polizza specifica per il 110 che copra tutto, senza dimenticare il fattore tempo (i controlli potranno essere fatti anche a dopo tanti anni).
Affidarsi a un consulente assicurativo specializzato in grado di trovare soluzioni su misura per i tecnici, analizzando la situazione nel dettaglio e valutando i rischi progetto per progetto, è l’unico modo per lavorare serenamente.
Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali possiamo aiutarti a trovare l’assicurazione giusta.
Oltre a supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale, accompagnandoti dalla pre fattibilità alla gestione del credito di imposta, mettendo a disposizione una cassetta degli attrezzi per il 110% e una struttura organizzata per gestire tutti gli aspetti tecnici e fiscali, possiamo aiutarti anche dal punto di vista assicurativo.
Tra i nostri Partner di Rete c’è anche Allins, l’esperto assicurativo per i professionisti tecnici.
Superbonus demolizione e ricostruzione: quando è possibile sfruttare il 110% e a cosa prestare attenzione per portare a termine con ...
Detrazioni fiscali zanzariere con Bonus 110 e Ecobonus al 50%: le regole sono le stesse e l’ENEA ha fornito tutte le indicazioni per ...
Si parla di… Acustica in Edilizia! L’Acustica nelle Riqualificazioni dei Fabbricati,come partire col piede giusto. Emiliano ...