fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Che cos’è il finanziamento ponte Superbonus 110% e come funziona?

7/07/2021
FV
Fabio Vidotto
Finanziamento ponte Superbonus 110%: che cos'è e come funziona | DetrazioniFacili.it

Parliamo del “Bridge Loan”, il finanziamento ponte Superbonus 110% concesso dalle banche. Una valida opzione per ristrutturare e riqualificare casa quando non è possibile affrontare di tasca propria tutte le spese. Vediamo insieme, a grandi linee, come funziona

Dobbiamo ragionare in termini di Sal per capire come funziona il finanziamento ponte Superbonus 110%.

Un tema molto delicato e tecnico – quando si parla di cessione del credito e di tutti gli altri aspetti fiscali del Superbonus è facile perdersi e ritrovarsi con le idee ancor più confuse – ma con questo articolo proverò ad illustrarti, in modo semplice, il meccanismo del prestito ponte.

Andiamo con ordine:

Il “prestito ponte” è un prestito concesso da un istituto di credito per un tempo limitato, in attesa di essere sostituito con la ricezione di altri fondi.

E da qui possiamo agevolmente entrare nel mondo del Superbonus, perché chi vuole ristrutturare e riqualificare casa a costo quasi zero, sfruttando proprio la cessione del credito alla banca, può seguire 2 strade:

  1. utilizzare i propri soldi, quindi pagare i lavori e maturare così il credito, anche a Sal, per poi cederlo alla banca che letteralmente acquisterà il credito maturato;
  2. chiedere la concessione di un finanziamento ponte Superbonus 110% quando non si dispone di abbastanza soldi per pagare professionisti e imprese. In questo caso, il prestito ponte della banca è una vera e propria manna dal cielo.

In pratica, gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione che rientrano nel nuovo Superbonus per l’edilizia possono essere finanziati dalle banche con linee di credito dedicate. Ovviamente, se sussistono tutti i requisiti per l’operazione.

Ma per capire il funzionamento del prestito ponte per il Superbonus è importante ragionare in termini di avanzamento dei lavori.

Finanziamento ponte Superbonus 110%: un sistema apparentemente complicato ma che funziona se al centro di tutto c’è il Sal

Facciamo un esempio.

Il prestito viene solitamente concesso fino al 50% per i privati – ad esempio, su 100.000€ di lavori, il finanziamento ponte Superbonus della banca sarà pari a 50.000€ – mentre per le imprese, le banche arrivano tendenzialmente a circa un 40% di finanziamento.

Ma un prestito ponte per il Superbonus del 50% o del 40% è sufficiente per coprire tutte le operazioni.

E sono sicuro che in questo momento ti starai chiedendo: “se le spese per i lavori ammontano a 100.000 Euro, come faccio a chiudere il cantiere, se la banca finanzia solo una parte delle opere?”

La risposta è semplice: è importante ragionare in termini di Sal (Stato di Avanzamento dei Lavori).

Ma che cosa vuol dire?

Vuol dire che, raggiunto il 30% dei lavori – ad esempio, su 100.000€ di lavori, il cantiere è avanzato del 30% ed è arrivato a 30.000€ – grazie al finanziamento ponte Superbonus di 50.000€ della banca, è possibile coprire queste “prime” spese, cioè il primo Sal.

Quindi, il tecnico qualificato dovrà certificare l’avanzamento dei lavori per presentare tutta la documentazione alla banca.

E a questo punto si entra nel vivo dell’operazione.

Finanziamento ponte Superbonus 110%: cosa fa la banca?

La banca trasferirà dal cassetto fiscale di chi ha richiesto il prestito ponte – nel nostro caso, il committente – i primi 30.000€ di credito fiscale maturato verso il suo cassetto fiscale, che in realtà sono 33.000€, dato che l’agevolazione è al 110%.

Dopo il trasferimento, la banca andrà a coprire il debito che il committente ha nei suoi confronti per aver usato questi 30.000 euro del finanziamento ponte.

Il cantiere così va avanti fino al raggiungimento del secondo Sal, con un secondo acconto.

Il meccanismo del Finanziamento ponte Superbonus 110% è sempre lo stesso, per tutti i Sal (sono previste più esposizioni finanziarie), studiato proprio per garantire la possibilità di disporre di un “prestito spezzettato”, concedimi questa definizione, ma che garantirà copertura di tutte le spese.

Ma quali sono i problemi di un prestito ponte?

Tutto funziona ma… quanto tempo!

Sicuramente, il più grande problema del meccanismo di Finanziamento ponte per il Superbonus 110% è il tempo di validazione delle pratiche e di approvazione del prestito.

Un problema che come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali abbiamo risolto.

In che modo?

Siamo partner Deloitte e abbiamo un team interno che si occupa proprio di questo aspetto delle pratiche Superbonus, con la garanzia che Deloitte provvederà alla validazione delle stesse entro 48 ore dal caricamento sulla piattaforma.

E una volta che Deloitte accenderà il semaforo verde per la pratica, partirà subito il meccanismo di finanziamento.

Il mio consiglio è sempre lo stesso: affidarsi a un team di professionisti esperti ed organizzati in grado di accompagnarti verso un sicuro 110%, soprattutto in caso di finanziamento ponte Superbonus.

Come rete nazionale contiamo più di 130 Studi Tecnici affiliati in tutta Italia e siamo strutturati per aiutarti ad ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo.

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e su misura, senza commettere errori, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.

Se sei un privato, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.