Fatture Superbonus 110 e altre fatture per lavori che rientrano in Bonus Minori: bisogna scrivere il giusto!
Questo è l’unico modo per non avere intoppi o brutte sorprese.
Perchè?
Fatture troppo scarne potrebbero essere oggetto di contestazione.
Fatture troppo dettagliate potrebbero tornare indietro come un boomerang.
Ed ecco il dubbio: come gestire le fatture per il Superbonus 110 e per tutti gli altri Bonus Edilizia “minori”?
Può sembrare una domanda banale, ma non lo è affatto.
E la questione merita un approfondimento.
Già da un po’ di tempo la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha precisato che le fatture Superbonus 110 devono riportare, laddove possibile, una descrizione dettagliata di tutti i lavori effettuati. Una regola che assume ancor più rilievo quando sono eseguiti congiuntamente interventi che danno diritto a diversi Bonus.
Ok!
Ma…
meglio scrivere il giusto!
Infatti, se pensi di dover dividere la tua parcella con il dettaglio per ogni intervento che fai, dovresti anche dividerla per progettazione, direzione lavori, sicurezza e asseverazione. Ad esempio, prevedendo quota parte della tua parcella per il cappotto termico, dovresti inserire in modo dettagliato le voci poc’anzi indicate. E ripeto, questo per ogni tipologia di intervento.
E tutto si complica.
L’esempio fatto chiama in causa uno degli interventi di riqualificazione energetica più gettonati, cioè la coibentazione dell’involucro edilizio, ma quanto affermato vale per ogni tipologia di intervento che rientra nel Superbonus o in altri Bonus Minori.
E sai cosa significa tutto questo?
Sicuramente. Ma lo dico lo stesso: è una follia!
Perché complicare ulteriormente le cose?
I Bonus per ristrutturare e riqualificare gli edifici esistenti sono già tanto complicati. Meglio trovare una soluzione più snella e sicura.
Tutti i numeri devono corrispondere!
Congruenza dei numeri.
Ecco cosa serve per non avere problemi.
In pratica, ogni documento prodotto dovrà essere congruente con quelli prodotti in precedenza – l’occhio dell’Agenzia delle Entrate ormai è ben allenato, quindi attenzione! – come il computo metrico, il quadro economico, il contratto e il preventivo di spesa fatto con il cliente.
Sono tutte tessere dello stesso puzzle. Tessere che hanno la stessa dimensione. Tessere che devono combaciare perfettamente tra loro.
E se ti stai chiedendo “ma cosa mi conviene scrivere nelle fatture Superbonus 110 e in tutte le altre fatture per i vari interventi con Bonus Minori?”, ecco il punto di partenza:
fare sempre riferimento al preventivo/contratto dove sono indicate tutte le voci di spesa (e scrivere, ad esempio: “acconto per prestazioni professionali relative all’ intervento di riqualificazione energetica ai sensi dell’articolo […], legge […], con riferimento al contratto n. […]”).
Ho semplificato il tutto, ma il succo del discorso è tutto qui.
Infatti, ragionando a ritroso, quando porti in asseverazione la fattura, l’importo sarà inserito in un quadro economico suddiviso per “voci di intervento”. E se nelle fatture Superbonus 110 (e non solo!) fai riferimento al preventivo o al contratto, sicuramente non ci saranno problemi.
Tutto qui?
A dire il vero, no.
Ogni progetto è diverso dall’altro e, anche se è possibile seguire una “regola generale” per snellire la procedura relativa alle fatture Superbonus 110 e vari Bonus Edilizi, e gestire così ogni lavoro “senza stress” e paure, meglio valutare il caso specifico con grande attenzione.
Con i nuovi Bonus per l’edilizia, i problemi non mancano (quasi) mai. Anche per le fatture.
Problemi che tu, in qualità di professionista impegnato in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche con i nuovi Bonus, non vuoi di certo avere. Perché vuoi portare a termine i tuoi progetti nel minor tempo possibile, senza intoppi in cantiere e con la sicurezza di non dover rifare i conti in caso di controllo.
Ma con un team di tecnici esperti e consulenti qualificati dalla tua parte, puoi affrontare qualsiasi aspetto di un progetto di edilizia agevolata “senza stress” e con risultato garantito.
Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa non solo rispondere prontamente a tutte le problematiche relative alle fatture, ai computi metrici, alla pianificazione tecnica e fiscale di un cantiere, ma avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.
Sono tanti i professionisti che sfruttano già il nostro servizio di FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA per le detrazioni fiscali, che ogni giorno si confrontano con chi parla la loro stessa lingua, collaborando con partner importanti a livello nazionale (DetrazioniFacili.it è Business Partner 24 ore) e che continuano a seguire procedure studiate (e che funzionano!) per portare a termine con successo, dal punto di vista tecnico e fiscale, qualsiasi progetto con il Superbonus e con i Bonus minori.
Fai la scelta giusta per te e i tuoi clienti:
Cessione del credito 2023: cosa succederà con l’allentamento delle misure del Decreto Aiuti quater convertito in legge? E ...
La fiammella della speranza si riaccende: i crediti Superbonus trovano nuova vita grazie alla rateizzazione lunga per l’edilizia ...
Hai appena aperto un articolo che ti aiuterà a capire come funziona il Superbonus 110% senza annoiarti. Non leggerai tante parole ...