Gli interventi di riqualificazione energetica che si possono fare sugli edifici esistenti sono davvero tanti. E per ognuno è possibile scegliere più di una agevolazione.
Ecco che la domanda sorge spontanea: quale Bonus scegliere?
Una domanda che unisce sotto lo stesso tetto – speriamo almeno sia sicuro e coibentato! – tanti addetti ai lavori che si trovano ad affrontare specifici interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica e tanti privati interessati agli incentivi che piovono dal cielo.
Da un lato ci sono i colleghi termotecnici, progettisti, ingegneri, geometri e chi più ne metta, che cercano – spesso navigando a vista! – la via più sicura e più breve per arrivare al Bonus risparmio energetico “giusto” per i loro clienti (non sempre il Superbonus è la strada più conveniente!), cercando di superare i tanti ostacoli di norme che cambiano dalla sera alla mattina.
E dall’altro lato ci sono i contribuenti che cercano di vederci chiaro tra i tanti interventi per il risparmio energetico che garantiscono l’accesso ai Bonus. Contribuenti che vogliono avere la garanzia del risultato, cioè un lavoro fatto bene (“a norma!”) senza noie fiscali.
Ora, non so sei un “addetto ai lavori” o un “contribuente” che ha un immobile da riqualificare, ma ti consiglio di leggere questo articolo: la soluzione sicura (su misura per professionisti e privati!) per fare interventi di riqualificazione energetica sicuri e vantaggiosi è poco più giù.
Partiamo da qui: cosa si intende con “riqualificazione energetica”?
Viviamo in un Paese dove il numero degli edifici energivori è davvero elevato. Edifici di “vecchia data” che consumano troppo senza garantire un buon livello di comfort.
Ma per fortuna, da diversi anni (questi sono solo gli anni del boom dell’edilizia agevolata!) il Governo ha deciso di concedere ai contribuenti la possibilità di beneficiare di incentivi per effettuare specifici interventi di riqualificazione energetica.
E poi c’è il “nuovo” Superbonus!
Un’agevolazione tanto ghiotta.
Un’agevolazione riconosciuta per specifici interventi di riqualificazione energetica che è stata considerata da tanti come “la migliore”, come l’unica da prendere in considerazione.
Inutile nascondersi dietro un dito: conviene! Anche se il suo iter burocratico è stato sempre tanto complicato e le sue regole sono state cambiate dal Governo dalla sera alla mattina, più di una volta.
Ma in fin dei conti, è un bonus valido.
E qual è il problema?
Non è l’unico Bonus da prendere in considerazione!
Purtroppo, fin da quando è stato annunciato, il messaggio sbagliato del “fai i lavori a costo zero con il Superbonus” ha creato non pochi problemi nel settore dell’edilizia.
Un messaggio sbagliato e utilizzato come amo da tante imprese e professionisti (i “furbetti”) per attirare clienti che sognavano una casa nuova senza spendere niente.
Ma non è questo il punto.
Il punto è che questo Superbonus – sia chiaro, se ci sono tutte le carte in regola per sfruttarlo, ben venga! – non è l’unica soluzione per fare interventi di riqualificazione energetica “convenienti”.
Ci sono tanti altri Bonus, anche meno complicati, da sfruttare per fare lavori su strutture e impianti che garantiranno consumi minimi in bolletta e il massimo comfort.
Bisogna solo “saper scegliere” in base al caso specifico.
Concentriamoci prima sugli interventi di riqualificazione energetica.
Riporto qui quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate:
In generale, le detrazioni fiscali sono riconosciute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre comprensive di infissi);
- l’installazione di pannelli solari;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Nello specifico, le detrazioni sono riconosciute per:
Poi, ci sono anche i macro-interventi che rientrano nella riqualificazione globale dell’edificio da considerare (clicca sulla parte evidenziata per approfondire).
Sono davvero tanti gli interventi di riqualificazione energetica che consentono l’accesso ai nuovi Bonus che prevedono diverse detrazioni: dal 50% al 65%, fino alla massima detrazione prevista dal Superbonus. Bonus che abbiamo messo in evidenza in più di un articolo su questo blog (clicca qui per approfondire tanti aspetti tecnici e fiscali).
E arrivati a questo punto, non resta che rispondere alla domanda “Quale Bonus scegliere?”
Per capire quale di questi interventi di riqualificazione portare a termine, nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla legge (e dei massimali!), per raggiungere i più alti standard energetici, e per capire quale bonus conviene di più bisogna seguire solo una strada: analizzare attentamente il caso specifico!
Standardizzare è sbagliato!
Dal punto di vista tecnico e dal punto di vista fiscale.
Ogni caso merita un’attenta valutazione, una diagnosi tecnica approfondita e un’analisi fiscale fatta con attenzione ai dettagli.
Può sembrare banale, ma è questa l’unica soluzione sicura per la garanzia del risultato!
Purtroppo, tanti continuano ad andare avanti con i paraocchi marca “solo Superbonus”. Ed è sbagliato.
Ogni progetto è diverso dall’altro e ogni pratica è diversa dall’altra. E senza un’analisi iniziale fatta con metodo da professionisti qualificati che sanno dove mettere le mani e dove guardare, i problemi non tarderanno ad arrivare.
Ma con il team di DetrazioniFacili.it al tuo fianco non hai più niente di cui preoccuparti:
– Aggreghiamo soluzioni tecnologiche specialistiche, competenze tecniche e metodologiche.
– Selezioniamo, coordiniamo e gestiamo fornitori, progettisti, impiantisti e professionisti.
– Individuiamo la soluzione finanziaria più adeguata al caso specifico e ti aiutiamo con la monetizzazione del credito e le detrazioni.
– Garantiamo la misurazione dei risultati degli interventi e le performance attese.
– Gestiamo gli impianti e gli incentivi applicabili per massimizzare i benefici.
Se sei un tecnico e sei stanco delle solite chiacchiere e vuoi chiudere i tuoi lavori con una perfetta gestione tecnica e fiscale del progetto, senza rischiare il blocco del cantiere e ottenendo il massimo dagli incentivi per te e per i tuoi clienti, scopri ora il servizio di ASSISTENZA ESCLUSIVA:
clicca qui e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it per smettere di “navigare a vista” tra i vari incentivi e elevare ogni tuo progetto senza fatica.
Oppure chiama il Numero Verde 800 481 110.
Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa non solo rispondere prontamente a tutte le problematiche relative a progettazione, fatturazione e monetizzazione del credito, ma avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.
Invece, se sei un privato e vuoi risparmiare sulla tua ristrutturazione senza problemi tecnici e senza noie fiscali durante e dopo i lavori, chiama direttamente il numero verde 800 481 110 e fissa subito una consulenza personalizzata con un nostro tecnico specializzato che analizzerà il tuo caso per trovare una soluzione “a misura delle tue esigenze”.
Sono tanti i lavori che rientrano nel Bonus Facciate 2021, ma ci sono diversi obblighi da rispettare per non rischiare di perdere la ...
“Errare humanum est”. Ma come rimediare ad eventuali errori di compilazione del modulo per la comunicazione cessione del credito ...
C’è da preoccuparsi per i controlli ENEA Superbonus 110? La questione dei controlli tecnico-procedurali da parte dell’ENEA merita ...