fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Lavori accessori Superbonus 110 o Bonus Minori? Un caso pratico

7/09/2022
FV
Fabio Vidotto
Lavori accessori Superbonus 110 o Bonus al 50%? _ DetrazioniFacili.it

Esaminiamo un caso pratico per spazzare via tutti i dubbi sui lavori accessori Superbonus 110

Credo non ci sia modo migliore per capire fin dove può arrivare il 110 (e a chi spetta la decisione!) e quando, invece, tocca ai Bonus Minori mettere una toppa. 

Così, ho deciso di riportare un caso pratico e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. 

E se anche tu hai dei dubbi in merito o, addirittura, hai il cantiere bloccato perché non sai proprio come risolvere il problema dei costi delle opere accessorie ad interventi trainanti e trainati previsti dal Superbonus, dedica qualche minuto alla lettura di questo articolo. 

Lavori accessori Superbonus 110: partiamo da qui

Quello delle spese “accessorie” per lavori con il Superbonus per l’edilizia è un problema che si presenta in tanti cantieri. 

Ma quali sono queste spese? 

In generale, possiamo suddividere le spese per interventi Superbonus in 3 diversi gruppi: 

  1. spese connesse direttamente alla realizzazione dei lavori;
  2. spese accessorie per lavori di completamento dell’opera principale, come ad esempio le opere di pavimentazione o murarie per favorire l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento;
  3. tutte le spese tecniche relative al progetto 110. 

Mettiamo da parte il primo gruppo, perché ormai dopo tanto tempo credo non ci siano più problemi sulla definizione di interventi trainanti e trainati che rientrano nel 110 e, quindi, sulle spese che è possibile portare in detrazione. E mettiamo da parte anche il punto 3, perché quello delle spese tecniche relative al progetto è un argomento che abbiamo già trattato e che puoi approfondire cliccando su uno di questi link: 

Concentriamoci sul punto 2, cioè sui lavori accessori Superbonus 110

E la domanda sorge spontanea: quando le spese per i lavori accessori possono rientrare nel Superbonus e chi deve dare l’OK per portarle in detrazione al 110%?

Se il 110 proprio non va bene, ecco che arrivano in soccorso i Bonus Minori. È tutto nelle mani dell’asseveratore. 

L’OK spetta all’asseveratore, che deve sempre considerare tutti gli altri Bonus per completare anche i più complicati progetti in modo conveniente. 

Ora, passiamo al caso pratico, tanto utile per avere un quadro preciso della situazione. 

Lavori accessori Superbonus 110%: il dubbio del contribuente

Riporto la domanda formulata da un contribuente: 

«nel nostro condominio sono stati eseguiti lavori trainati e trainanti agevolati con il superbonus. Con Cila (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) presentata in Comune è stata realizzata, su iniziativa dello studio di ingegneria, una nuova linea del gas interrata con scavo e demolizione di parte del marciapiede al piano terra. Il ripristino e la nuova pavimentazione in piastrelle possono rientrare nell’agevolazione al 110% oppure le spese sono detraibili al 50 per cento?»

E magari, anche se per lavori diversi, è proprio questo il problema che sta bloccando anche te. 

Risolviamolo. 

Lavori accessori Superbonus 110%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

3 documenti da scaricare e analizzare bene. 

2 circolari e una risposta ad interpello. 

Ecco i documenti: 

circolare 30/E/2020;

circolare 24/E/2020;

risoluzione 60/E/2020.

Non possiamo di certo dire che questo è un argomento rimasto nell’ombra o che l’Agenzia delle Entrate non ha fornito chiarimenti puntuali. 

Come ha risolto il problema delle spese relative ai lavori accessori Superbonus 110? 

Riassumendo il contenuto dei vari documenti, ecco cosa prevede la vigente normativa: 

il Superbonus spetta anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione, tuttavia, che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. 

Ovviamente, nei limiti di spesa previsti dalla norma per ciascun intervento. 

E qui entra in gioco l’asseveratore: l’individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato, perché anche le spese relative agli interventi in questione (e simili) devono essere esaminate e asseverate. 

È proprio l’asseveratore che deve attestare la rispondenza ai requisiti richiesti per il 110. Appunto, è l’asseveratore che deve dare l’ OK!

Spazio ai Bonus Minori!

Come detto, è tutto nelle mani dell’asseveratore. 

Ma anche quando gli interventi possono rientrare nel 110, la decisione non è così scontata. Sono tanti gli aspetti da considerare per non avere problemi fiscali e, quindi, brutte sorprese alla chiusura del cantiere. 

Ecco che, in tanti casi, invece che forzare la mano, è consigliato chiamare in causa anche gli altri Bonus, quelli “minori”. Quando l’intervento proprio non può rientrare nei lavori accessori Superbonus 110, meglio definirlo come intervento di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 16-bis del Tuir (Dpr 917/1986), con relativa detrazione del 50 per cento.

Meglio un sicuro 50% per i piccoli lavori di completamento che un 110% rischioso. 

Ogni caso deve essere valutato con grande attenzione e se hai bisogno dell’aiuto di un team di consulenti e tecnici esperti, sei nel posto giusto

Perché continuare a “navigare a vista” tra i vari bonus quando puoi chiudere i tuoi cantieri senza perdere troppo tempo, senza stress e senza commettere errori che potrebbero costare tanto caro a te e ai tuoi clienti? 

Puoi avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale, per diventare il punto di riferimento nella tua zona per le detrazioni fiscali. 

Entrare nella Rete DetrazioniFacili.it significa non solo rispondere prontamente a tutte le problematiche tecniche e fiscali, ma avere FORMAZIONE e ASSISTENZA da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro (e tanto stress!).

Se anche tu sei stanco delle solite chiacchiere e vuoi una risposta concreta ai dubbi e ai nuovi problemi che sorgono ogni giorno fuori e dentro il cantiere, fai la scelta giusta per te e i tuoi clienti: 

CLICCA QUI e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e avere in tutta Italia un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per smettere di “navigare a vista”. 

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.