Ancora massimali Superbonus 110.
Torniamo su un argomento importante (sempre caldo!) per chi è alle prese con le riqualificazioni “a costo quasi zero”.
E torniamo a parlare di massimali di spesa. O meglio, di costi massimi specifici per gli interventi del Superbonus 110 e dell’Allegato A (in vigore!) da rispettare per le varie asseverazioni.
Appunto, l’Allegato A.
Cosa comprende?
È proprio questo il punto centrale di questo breve articolo. Ma prima di vedere insieme cosa rientra nei nuovi Massimali Superbonus 110 (e altri Bonus Minori!) – cioè nei costi massimi specifici agevolabili dell’Allegato A del Decreto MiTE – permettimi di fare una piccola precisazione rispondendo a questa domanda che mi è stata rivolta il giorno dopo la pubblicazione del “tanto atteso” decreto in Gazzetta Ufficiale: “Che cos’è il Decreto Costi Massimi del MiTE?”
Non è una domanda banale.
Il dubbio che sta mettendo in crisi tanti addetti ai lavori – e forse anche tu hai lo stesso dubbio che ti sta facendo sudare a freddo ogniqualvolta senti pronunciare le parole “asseverazione Superbonus” – è proprio questo: l’Allegato A del Decreto del MiTE è un nuovo prezzario?
“Nì”.
L’Allegato A del Decreto MiTE non è da intendersi come un nuovo prezzario a tutti gli effetti, ma come il punto di riferimento, per alcune tipologie di beni, per il costo massimo asseverabile e ammissibile a detrazione. Ovviamente, sia in caso di detrazione diretta che quando si procede con la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Detto ciò, torniamo sui nostri Massimali Superbonus 110, che in questo caso intendiamo appunto come costi massimi specifici agevolabili.
Scopriamo insieme cosa comprendono e come puoi muoverti per non commettere errori con le nuove regole previste per tutti gli interventi che non rientrano in Edilizia Libera e che superano i 10.000 euro.
Sono tanti gli articoli di questo blog dedicati ai prezzi, ai limiti di spesa e alle asseverazioni (e a tanti altri delicati aspetti tecnici e fiscali dei nuovi Bonus per l’edilizia).
E questo articolo è un’altra tessera utile per completare questo puzzle da 110 pezzi!
Un breve articolo pensato per fare il punto della situazione, identificando le varie opere che rientrano in questi ormai famosissimi (e temutissimi!) costi massimi specifici per l’asseverazione.
Quindi, ecco la risposta (anzi, le risposte) alla domanda: cosa rientra nei “nuovi” massimali Superbonus 110?
Sicuramente, hai già scaricato il pdf con la tabella che indica la spesa specifica massima ammissibile (se ancora non hai provveduto a salvare il pdf dell’Allegato A del MiTE, puoi farlo ora cliccando qui) e hai dato un’occhiata ai nuovi prezzi.
Quindi, procediamo.
I costi indicati nell’Allegato A comprendono:
Quindi, “i costi ivi esposti sono riferiti all’insieme dei beni che concorrono alla realizzazione delle tipologie di intervento elencate in tabella”.
Per gli infissi e le schermature solari, così come per le altre opere che vedremo a breve, i costi massimi specificati nell’Allegato A del Decreto del MiTE comprendono non soltanto le spese relative all’intervento “principale”, ma anche quelle “secondarie”. E ovviamente, non comprendono l’IVA, i costi delle prestazioni professionali, i costi connessi alle opere relative all’installazione e tutti i costi della manodopera.
Nel dettaglio, le voci della Tabella Costi Massimi Superbonus comprendono:
Passiamo all’ultimo “Big” degli interventi di riqualificazione energetica.
L’isolamento delle pareti, soprattutto quando realizzato congiuntamente all’installazione di nuovi serramenti prestazionali, può garantire un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, quando gli interventi sono progettati con attenzione ai dettagli per ottenere un involucro edilizio (davvero) a tenuta.
E per l’intervento trainante di posa in opera del cappotto termico, i massimali Superbonus 110 del MiTE comprendono:
Fin qui ci siamo.
Ma resta un problema da risolvere: come fare l’asseverazione di congruità della spesa con l’Allegato A?
Ti invito a cliccare qui per scoprire come non avere problemi con la doppia verifica dei prezzi.
E poi, ti invito a fare qualcosa in più rispetto a tanti altri professionisti che continuano a “navigare a vista” tra decreti e nuove regole, improvvisando e rischiando.
Non è impossibile.
Sicuramente il Superbonus 110 – a dire il vero, tutti i nuovi Bonus – non è una passeggiata di salute. E sono d’accordo con chi dice: “è davvero difficile portare a termine un progetto senza intoppi rispettando i tempi di consegna”.
Ma non sono d’accordo con chi continua a dire che il Superbonus è una fregatura o che è impossibile ottenere risultati. Questo proprio no!
Gli incentivi hanno stravolto l’edilizia e purtroppo (o per fortuna) non basta più essere bravi nel proprio lavoro. Serve un approccio organizzato e strategico per gestire questo cambiamento così importante e farti trovare impreparato significa perdere una grande occasione.
Avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner a livello nazionale, significa fare la differenza e garantire ai tuoi clienti un servizio completo e sicuro (che è ciò che vogliono!).
Ed è per questo che ti invito a scoprire in che modo DetrazioniFacili.it può aiutarti a fare la differenza.
Se vuoi avere il pieno controllo della situazione per gestire al meglio tutte le tue pratiche Superbonus 110% (e non solo!), puoi beneficiare di un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per professionisti.
Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali (Business Partner 24 Ore), possiamo supportarti, passo dopo passo, per generare un credito sano e monetizzarlo in modo facile.
Tutto ciò che abbiamo dato a tanti altri professionisti come te, che ha funzionato (e continua a funzionare!), sarà nelle tue mani. Come le procedure, l’assistenza di Partner che operano a livello nazionale e tanti servizi collegati che renderanno le tue pratiche (davvero) più facili. E i tuoi clienti soddisfatti!
«Quando è richiesta la comunicazione Enea ristrutturazioni?» «Come comunicare all’ENEA i lavori di ristrutturazione?» «Cosa ...
La Legge di Bilancio ha confermato la proroga del Bonus Facciate 2022, ma il taglio della detrazione e le nuove regole per visti e ...
La fiammella della speranza si riaccende: i crediti Superbonus trovano nuova vita grazie alla rateizzazione lunga per l’edilizia ...