fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Novità Superbonus 90%: sapevi del contributo a fondo perduto?

15/09/2023
FV
Fabio Vidotto
Come ottenere il Superbonus 90 con contributo a fondo perduto _ DetrazioniFacili.it

Superbonus 90%: ma davvero è stato ufficializzato il contributo a fondo perduto e senza effetti fiscali per il beneficiario? 

E sì, il Superbonus è da sempre il Bonus “più chiacchierato”. E anche nel 2023 continua a far parlare di sé. Perché?

Beh, la novità non è di certo l’aliquota che dal 110% è stata abbassata al 90%. Il “gossip” estivo dell’edilizia agevolata è il contributo a fondo perduto ormai ufficializzato dal MEF (Ministero Economia e Finanze) destinato ai soggetti che si trovano nelle condizioni reddituali stabilite dall’articolo 119, precisamente ai commi 8-bis e 8-bis.1 del D.L. n. 34/2020. 

Di cosa si tratta? 

Di un “aiutino” per chi ha deciso di sfruttare il Superbonus 90%, da richiedere entro il 31 ottobre 2023. 

E ne parliamo qui, in questo breve articolo scarico di burocratese e che ti conviene leggere fino alla fine, se davvero vuoi sfruttare il Superbonus al 90% (e non solo!) senza commettere errori e ottenendo il massimo beneficio fiscale. 

Come funziona il Superbonus 90%? Dal punto di vista tecnico degli interventi e degli adempimenti non cambia niente ma…

Senza tirarla troppo per le lunghe, il Superbonus con detrazione fiscale al 90% – e sì, solo detrazione fiscale perché lo sconto in fattura e la cessione del credito ormai sono riconosciute solo per il Bonus Barriere Architettoniche – ha più o meno le stesse regole del “vecchio” Superbonus al 110%. 

Gli interventi restano gli stessi, trainanti e trainati. Anche le spese ammesse a detrazione. E non cambiano nemmeno le modalità per richiederlo. Quindi, se hai letto i vari articoli pubblicati sul blog DetrazioniFacili.it sai già tutto. In caso contrario, clicca qui e dai un’occhiata ai contenuti che più ti interessano. 

«Quindi, cosa è cambiato rispetto a prima?»

Te lo sei appena chiesto, vero? 

A parte lo Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito per i Bonus Edilizi, la novità più grande che ha interessato il Superbonus 90% è il reddito di riferimento. 

Come ti dicevo, sul Blog DetrazioniFacili.it trovi davvero tanta roba interessante e per quanto riguarda il reddito di riferimento e la platea dei nuovi beneficiari del Superbonus al 90% trovi approfondimenti qui e qui

Per farla breve, oggi per accedere al Superbonus 90% bisogna rispettare specifici requisiti di reddito, i famosi 15.000 euro. Ora, prima di procedere, ti consiglio di leggere gli approfondimenti poc’anzi segnalati, se proprio sei all’oscuro di tutto. E sai perché?

Perché il contributo a fondo perduto del nuovo Superbonus 90% è previsto proprio per i beneficiari del Superbonus al 90% che rispettano i requisiti di reddito familiare e hanno diritto all’agevolazione per interventi sulla prima casa o destinati ad abitazione principale. 

Detto ciò, scopriamo insieme che cos’è questo contributo a fondo perduto. 

Novità: il contributo che (forse) migliora il Superbonus 90%

Il Superbonus non è più quello di una volta. 

E questo lo sappiamo tutti. Più complicato, con nuovi limiti e con un mercato dei crediti che non funziona come dovrebbe. 

Ma vabbè, non siamo qui per parlare di questo e per far polemica. Concentriamoci sul contributo a fondo perduto ormai ufficializzato. 

Nel dettaglio: 

Con il Decreto Aiuti Quater è stato previsto un contributo per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato questo contributo con il Decreto del 31 luglio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 agosto 2023 (n. 198), definendo criteri e modalità per ottenerlo.

E sì, il punto di riferimento è il Decreto Aiuti Quater, lo stesso decreto che ha ridotto l’aliquota del Superbonus dal 110% al 90% per il 2023 e modificato le regole per le villette e le unifamiliari, introducendo il reddito di riferimento. 

In parole molto semplici, il Decreto in questione ha ridotto l’aliquota e ha previsto questo contributo a rimborso del 10% della spesa sostenuta, grazie a un Fondo da 20 milioni di euro.

Ma… 

il rimborso della quota del 10%, che affianca il 90% previsto dal Superbonus 2023, è previsto solo per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno.

>>> qui trovi il Decreto MEF pubblicato il Gazzetta Ufficiale ad agosto

Superbonus 90%: come ottenere il contributo che cosa significa “senza effetti fiscali per il beneficiario”?

C’è una buona e una cattiva notizia. E qualche dubbio da chiarire. 

La scadenza si avvicina: è possibile inviare la richiesta di contributo Superbonus 90% all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2023. Il tempo stringe!

Questa era la cattiva notizia. 

E la buona notizia? 

Tutto si svolge online, in autonomia o con l’assistenza di un intermediario di fiducia. Basta autocertificare il rispetto dei requisiti di reddito e l’intenzione di utilizzare l’immobile come prima casa. Poi, aspettare che l’Agenzia delle entrate accrediti il contributo sul conto corrente indicato. 

Un dettaglio da non sottovalutare: l’importo ricevuto non incide sul reddito complessivo. E se l’agevolazione riguarda più soggetti, la somma verrà suddivisa proporzionalmente alle spese sostenute da ciascuno. 

Qualche dubbio sul procedimento resta. Ma stando alle ultime indicazioni l’Agenzia delle Entrate, entro il 24 ottobre ci sarà un chiarimento ufficiale. 

Se vuoi ottenere il massimo dalle detrazioni fiscali per te o per i tuoi clienti senza commettere errori, puoi contare sulla Rete di professionisti esperti in tutta Italia per la gestione delle pratiche di detrazione fiscale

Questo del contributo a fondo perduto per il Superbonus 90% è solo uno dei tanti “dettagli” che spesso sfuggono a contribuenti e professionisti del settore. 

Poi, ci sono sempre tutti gli aspetti tecnici e burocratici da attenzionare per evitare spiacevoli sorprese. Insomma, come dico sempre:  il Superbonus non è un gioco. E neanche gli altri “Bonus Minori” lo sono. Avere più occhi attenti sulla stessa pratica è sempre cosa buona e giusta. 

E qui entra in gioco la squadra di DetrazioniFacili.it che può supportarti in tutta Italia con un servizio di ASSISTENZA ESCLUSIVA e FORMAZIONE. 

Un servizio che ha aiutato già tante imprese e tanti professionisti a chiudere con successo importanti progetti con il Superbonus e con gli altri Bonus.

Avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale – DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore! –  può aiutarti a non commettere errori tecnici e fiscali e diventare il punto di riferimento nella tua zona per le detrazioni.

Entrare nella Rete Detrazionifacili.it significa avere FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA (per tutti i tuoi cantieri!) da tecnici, consulenti e tutor qualificati che ti faranno evitare problemi che potrebbero costarti diverse migliaia di euro.

Se sei un professionista dell’edilizia CLICCA QUI o chiama ora il Numero Verde DetrazioniFacili.it 800-481.110 e inizia il tuo percorso verso un’esperienza senza intoppi nel mondo dei bonus edilizi. Perché tu meriti di avere il controllo. E noi siamo qui per aiutarti ad ottenerlo.

Invece, se sei un privato…

sai cosa significa per te chiedere assistenza a Detrazionifacili.it?

Significa risparmiare sui lavori di ristrutturazione e riqualificazione con un risultato garantito.

Clicca qui o chiama Numero Verde DetrazioniFacili.it 800-481.110 per una consulenza con un nostro tecnico specializzato.

Ottieni il massimo delle detrazioni fiscali!

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.