La polizza asseverazione 110 è diversa dalla polizza RC professionale?
Quello delle assicurazioni per il Superbonus è un tema difficile da affrontare (sempre molto caldo!) e non potevo che chiedere aiuto all’Ing. Cristina Marsetti, che ha studiato con mentalità ingegneristica le polizze di Responsabilità Civile Professionale presenti sul mercato per capire i limiti e le clausole vessatorie.
Cristina Marsetti, ingegnere e intermediaria assicurativa, svolge le attività di Progettista, Direttore Lavori, CSP-CSE-RL e CTU presso il tribunale di Bergamo e collabora attivamente con la Rete DetrazioniFacili.it per fornire tutto il supporto necessario ai tecnici che non vogliono correre rischi con il 110%.
Perché l’Agenzia delle Entrate è sempre lì, pronta verificare e… colpire!
Ma con la giusta assicurazione, anche in caso di errore, non c’è nulla da temere.
Però, mentre una polizza base – la classica RC professionale che ogni tecnico deve avere, per intenderci – ha limiti evidenti per il Superbonus, una specifica polizza asseverazione 110 può essere tranquillamente paragonata ai più grandi e sicuri scudi utilizzati dagli opliti in battaglia.
Ora, asseverare non è come andare in battaglia, ma per affrontare il Superbonus serve la giusta attrezzatura.
Inizialmente, è stato stabilito che la polizza del tecnico doveva essere specifica per l’asseverazione.
Poi, dopo che la macchina Superbonus ha iniziato a muoversi – c’è voluto un po’ di tempo, anche perché la misura è tanto conveniente quanto complicata – sono stati introdotti degli emendamenti che hanno messo in evidenza il fatto che la polizza da sottoscrivere per l’asseverazione Superbonus poteva essere tranquillamente una “polizza base”.
Ovviamente, vincolando una parte del massimale della stessa polizza alla specifica asseverazione.
Tutto molto semplice.
E conveniente.
Ma…
C’è sempre un “ma”!
In realtà, non è questa la miglior soluzione per sentirsi al sicuro con le asseverazioni Superbonus (per approfondire anche l’aspetto della tutela legale, clicca qui).
Perché?
Ecco il prezioso consiglio dell’esperta Cristina Marsetti.
Tutti sappiamo che l’Agenzia delle Entrate controllerà le pratiche 110% – e con il Decreto Anti frodi i controlli sono stati già rafforzati – e ha la possibilità di contestare l’asseverazione infedele anche dopo qualche anno.
L’Agenzia delle Entrate ha molto tempo per investigare e contestare una specifica asseverazione.
E l’Ing. Cristina Marsetti, esperta intermediaria assicurativa, ha sottolineato un aspetto molto importante che sfugge a tanti:
vincolare solo una parte del massimale di un’assicurazione base all’asseverazione implica necessariamente che lo stesso massimale, più alto, sia utile anche per gli anni a venire, cioè per tutto il tempo che l’Agenzia delle Entrate avrà a disposizione per portare a termine tutti i controlli sulle riqualificazioni a costo quasi zero con il Superbonus.
Alla “prova dei fatti”, questa soluzione non è valida né dal punto di vista economico né dal punto di vista della piena tutela. Infatti, la compagnia di assicurazione potrebbe decidere di non rinnovare più la polizza di base, se il pagamento dei sinistri dovesse superare i premi incassati.
Insomma, il rischio di rimanere senza scudo in battaglia è davvero alto!
Eccoci arrivati a quel “dettaglio” che in tanti sottovalutano.
Tutte le nuove polizze studiate per il Superbonus e per le asseverazioni comprendono l’ultrattività decennale.
Che cosa significa?
Tranquillità per tutto il tempo che l’Agenzia delle Entrate ha a disposizione per i controlli!
Sottoscrivere una polizza asseverazione 110 ad hoc significa mettersi al sicuro per 10 anni, quindi per tutto il tempo previsto per eventuali avvisi di accertamento.
È l’ultrattività il punto di forza delle assicurazioni specifiche per le asseverazioni, come precisato dall’Ing. Cristina Marsetti.
Una “polizza base” non è strutturata per garantire una specifica tutela nel lungo periodo, ma è possibile comunque utilizzarla.
Conviene?
Anche se presenta determinati accorgimenti per le asseverazioni, è una soluzione sconsigliata.
Quale assicurazione scegliere?
Risparmiare sull’assicurazione o affidarsi al “primo intermediario che passa” non è di certo una saggia scelta.
Il Superbonus è una buona opportunità di guadagno per tutti i tecnici – e una grande opportunità di risparmio per i privati – ma è una giungla piena di insidie. E avventurarsi da soli, senza una guida esperta e sprovvisti di strumenti per difendersi, è molto pericoloso.
Se non sai proprio a chi rivolgerti per scegliere senza sbagliare la tua polizza asseverazione 110, sei nel posto giusto.
DetrazioniFacili.it è la prima rete nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali che offre un servizio su misura per tutti i professionisti del mondo dell’edilizia impegnati con il 110% (e non solo!).
E tra i partner di Rete DetrazioniFacili.it c’è anche Allins, un team di professionisti esperti nell’individuare, analizzare, ridurre e gestire i rischi dei professionisti tecnici.
Possiamo supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale per tutte le tue pratiche, ma anche dal punto di vista assicurativo: sarà un consulente esperto in Superbonus ad assisterti per garantirti la piena tutela.
Clicca qui e scopri come possiamo aiutarti ad affrontare in sicurezza il Superbonus.
La maggioranza condominiale per Ecobonus al 110% vincola sempre tutti i condomini? Anche per interventi trainati utili per ottenere il ...
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un grande dubbio sullo sconto in fattura Bonus Facciate 2021. Scopriamo insieme cosa è previsto ...
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per gli immobili vincolati si può parlare di un bonus facciate “facilitato”. Vediamo ...