Polizza Asseverazione per Bonus Edilizi “diversi” dal Superbonus: che cosa c’è di tanto importante nella Circolare 19/E del 27 maggio 2022?
In poche parole, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla prima interpretazione (tanto ampia) delle compagnie di assicurazione sulle “nuove” polizze che tutelano i tecnici impegnati con le asseverazioni.
Una questione che merita un approfondimento.
Non so se hai avuto modo di leggere tutta la Circolare 19/E (qui puoi scaricare il pdf), ma se lo hai già fatto e la questione polizza asseverazione Bonus Edilizi è per te risolta, puoi scrollare questa pagina fino alla fine per scoprire subito il servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva (anche per le assicurazioni) per i tecnici impegnati con il Superbonus 110 e altri Bonus Minori.
Invece, se hai ancora dubbi sulle polizze professionali per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione che non rientrano nel perimetro del 110%, ti invito a leggere quanto segue.
Il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate cambia le regole del mercato delle polizze e rende tutto meno complicato quando non è il Superbonus a fare la voce grossa.
In questo blog trovi diversi articoli dedicati al tema delle assicurazioni per i professionisti impegnati in progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica con i nuovi bonus. E l’ultimo articolo che ho pubblicato proprio per illustrare a tutti le novità sulle assicurazioni risale al 18 marzo 2022.
Cosa è cambiato in poco più di 2 mesi?
A dire il vero, poco. L’Agenzia delle Entrate ha solo “messo i puntini sulle i” per quanto riguarda la polizza assicurativa per il rilascio delle asseverazioni e delle attestazioni con i Bonus Minori, limitando l’interpretazione normativa delle varie compagnie di assicurazione.
Ci eravamo lasciati così:
“i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni stipulano una polizza di assicurazione della responsabilità civile per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni.”
Secondo le varie compagnie di assicurazione la polizza asseverazione ad hoc era obbligatoria per tutti i “soggetti che rilasciano attestazioni o asseverazioni”, senza distinzione tra Superbonus 110 e altri Bonus Edilizi come il classico Ecobonus.
In pratica, le varie compagnie hanno interpretato questa definizione in maniera ampia, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl 13/2022 “Anti Frodi” (25 febbraio). E tanti professionisti hanno sottoscritto una nuova polizza asseverazione per sentirsi con le spalle coperte.
Ma ecco la notizia che fa tirare un sospiro di sollievo a tutti i tecnici che invece ancora non hanno stipulato una polizza asseverazione specifica:
per i Bonus Edilizi diversi dal Superbonus non è richiesta una nuova polizza asseverazione.
È una buona notizia?
Beh, il chiarimento (tardivo) dato dall’Agenzia delle Entrate si traduce in meno adempimenti e meno costi per i professionisti che possono portare avanti i progetti che non rientrano nel perimetro del Superbonus in modo “più facile”.
Ma c’è dell’altro.
Come professionista devi comunque avere una polizza di assicurazione che ti tuteli in modo pieno, se vuoi essere in regola e lavorare “senza pensieri” con tutti i Bonus. E questo lo sai.
Ma forse non sei ancora al corrente del fatto che la Circolare 19/E ha definito le 3 tipologie di contratto che è possibile stipulare in base ai progetti che devi seguire.
Chiarito che per i Bonus diversi dal Superbonus non è obbligatoria una specifica polizza asseverazione, ecco l’indicazione “ufficiale” – come si dice, meglio tardi che mai! – che elimina il dubbio dei dubbi (che magari hai anche tu): “che assicurazione devo scegliere per avere piena tutela?”
A dire il vero, anche Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha da poco fornito un chiarimento importante per mettere fine alla questione “solo polizze single project o anche polizze a consumo?”. Ma tutti attendevamo anche la precisazione da parte dell’Agenzia delle Entrate che appunto è arrivata con la Circolare 19/E.
Nel dettaglio, il professionista può stipulare 3 tipologie di contratto di assicurazione:
Tutto più chiaro per il Superbonus.
Tutto più chiaro per gli altri Bonus Edilizi.
Ora, concentriamoci sulla soluzione che ti consente di lavorare “senza stress” a tutti i tuoi progetti Superbonus, Ecobonus, Bonus Facciate e Bonus Casa.
Vuoi iniziare ad “asseverare senza stress” e gestire tutti i tuoi progetti con la massima precisione (e meno fatica!), garantendo ai tuoi clienti un servizio completo, sicuro e veloce?
Puoi collaborare da subito con DetrazioniFacili.it!
Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, con oltre 110 Studi Tecnici in tutta Italia, possiamo garantirti un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva che ti aiuterà a chiudere con successo anche i progetti più complicati, seguendo precise procedure e grazie al supporto di importanti Partner a livello nazionale – DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore.
In DetrazioniFacili.it troverai professionisti qualificati che parlano la tua stessa lingua e consulenti che non ti faranno commettere errori che potrebbero costarti molto caro.
Insomma, non avrai di che preoccuparti per la gestione tecnica e fiscale dei tuoi progetti. In più, riuscirai a migliorare il valore della tua professionalità e diventare il punto di riferimento nella tua zona per il SuperBonus e per tutti gli altri Bonus Edilizi grazie alla “cassetta degli attrezzi pronta all’uso” che ti consegneremo.
E per quanto riguarda la polizza asseverazione o più in generale il contratto di assicurazione che può garantirti piena tutela in base a ciò che fai, sicuramente ti farà piacere sapere che DetrazioniFacili.it si avvale del supporto di esperti del settore per definire, nel caso specifico, quale assicurazione scegliere per non correre rischi.
In parole molto semplici, puoi avere dalla tua parte un esperto assicurativo per professionisti tecnici (tra i partner di Rete DetrazioniFacili.it c’è anche Allins).
Quello che offriamo è un servizio su misura per tutti i professionisti del mondo dell’edilizia impegnati con il 110% e con progetti che prevedono detrazioni minori.
Possiamo supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale per tutte le tue pratiche, ma anche dal punto di vista assicurativo: clicca qui e scopri come possiamo aiutarti ad ottenere il massimo delle detrazioni fiscali per te o per i tuoi clienti senza correre rischi.
Con il Decreto Semplificazioni Superbonus finalmente si può parlare di cantieri più veloci senza la doppia verifica della ...
Se ancora non hai ben chiaro che cos’è l’APE Convenzionale Superbonus 110% e chi può farlo, leggendo questo articolo eliminerai ...
Superbonus 2022: l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati stanno mettendo in crisi un intero settore e tutti ...