fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Prezzario Superbonus 110: ecco i nuovi massimali del Decreto Prezzi MiTE

25/03/2022
FV
Fabio Vidotto
prezzario superbonus 110 e bonus edilizia | DetrazioniFacili.it

Il nuovo Prezzario Superbonus 110 (e per tutti gli altri Bonus Edilizia!) è pronto. Diamo uno sguardo all’Allegato A del Decreto del MiTE e … dal 15 aprile 2022 occhio al prezzo! Pro e contro di un decreto “tanto atteso

Habemus Prezzario Superbonus 110 e altri Bonus Edilizia riconosciuti per lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica. 

Una buona notizia? 

Per alcuni aspetti, sì. 

Finalmente abbiamo precise indicazioni circa i “costi massimi specifici agevolabili” per le singole opere, ma qualche dubbio resta sulle 34 voci ben sistemate nella tabella dell’Allegato A del Decreto Prezzi del MiTE. Un decreto firmato il 14 febbraio 2022 dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 marzo 2022

Quando entra in vigore? 

Dal 15 aprile 2022, il nuovo prezzario Superbonus 110 e Bonus Edilizia diventerà obbligatorio nei casi in cui è prevista l’asseverazione di congruità dei prezzi per lavori di efficientamento energetico, per importi superiori a 10.000 euro e che non rientrano in Edilizia Libera. Solo per le tipologie di interventi non ricomprese nell’Allegato A è prevista la possibilità di asseverare utilizzando i Prezzari Regionali, il Prezzario DEI o i listini delle Camere di Commercio.

Ora, se sei impegnato in ristrutturazioni “a costo quasi zero” con il Superbonus o in progetti che prevedono anche l’utilizzo di incentivi minori, e non vuoi commettere errori di prezzo, questo breve articolo può aiutarti a fare chiarezza sui nuovi massimali e può rendere i tuoi progetti meno stressanti con una soluzione “chiavi in mano”.

Ma prima di indicarti la strada da seguire (la più sicura!), diamo un’occhiata a questi prezzi che non sono più omnicomprensivi. 

Prime impressioni sul prezzario per il Superbonus 110 e per i Bonus Minori

Il Decreto Prezzi del MiTE, che tanto abbiamo atteso – e che ora ci spaventa un po’, diciamolo – ha 2 obiettivi in 1: delineare nuovi prezzi per l’edilizia tenendo conto delle fiammate delle materie prime e dell’inflazione, cercando di porre un freno alle frodi. 

E visto così, è un decreto davvero importante. Porre un freno alla lievitazione dei costi e mettere il bastone tra le ruote ai furbetti che hanno gonfiato per troppo tempo le fatture (e che spesso non hanno fatto neanche i lavori!) è cosa buona è giusta. 

Ma sono “giusti” anche i nuovi prezzi?

È proprio questo il dubbio più grande. Ci arriviamo. 

Però, prima è bene mettere in evidenza 2 aspetti positivi del nuovo Prezzario Superbonus 110 e Bonus Edilizia: 

  1. non si parla più di prezzi omnicomprensivi, quindi “i costi esposti in tabella si considerano al netto di Iva, prestazioni professionali, opere relative all’installazione e manodopera per la messa in opera dei beni”;
  2. rispetto ai “vecchi” prezzi per le opere si nota un incremento del 20% (anche 30%, ad esempio per i cappotti termici nelle zone climatiche più fredde).

Poi, c’è anche un altro aspetto da prendere in considerazione: i prezzi per cappotti termici, infissi, persiane, schermature solari, pompe di calore, generatori a biomasse, sistemi di building automation e così via, saranno aggiornati ogni anno sulla base di monitoraggi da parte dell’ENEA.

Detto ciò, spostiamoci in cantiere.

Lavori in corso” e Prezzario Superbonus 110: cosa fare?

Il nuovo Decreto Prezzi MiTE con i massimali per il Superbonus e gli altri Bonus Minori entrerà in vigore il 15 aprile 2022, dopo trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

E per le opere che sono indicate nell’Allegato A non ci sarà altro prezzario da utilizzare. 

Ma questo non riguarda i lavori già in corso d’opera.

In questa fase transitoria, il dubbio sull’obbligatorietà dei nuovi costi massimi agevolabili riguarda principalmente i cantieri che stanno per partire: quale prezzario utilizzare per i lavori con il Superbonus e con gli altri Bonus?

Ecco la soluzione: presentare un titolo edilizio (Cilas) entro il 14 aprile 2022. In questo modo, sarà possibile continuare ad utilizzare i vecchi prezzi (Prezzario DEI e Prezzari Regionali) per tutti i lavori. Potrebbe essere questa, in molti casi, la soluzione per non avere problemi con il computo metrico per le opere progettate e con le asseverazioni (a proposito di asseverazioni, clicca qui per approfondire il tema delle “nuove” assicurazioni per i tecnici)

Attenzione! 

La fretta è una cattiva consigliera. Meglio fare tutto con la dovuta cautela, esaminando bene il progetto dal punto di vista tecnico e fiscale, per non ritrovarsi in situazioni poco convenienti (non solo per il prezzo!). 

Cosa comprende il Prezzario Superbonus 110?

Come anticipato, il problema dell’omnicomprensività dei costi è stato risolto. 

In che modo?

Iva, prestazioni professionali, installazione e manodopera sono fuori dai parametri indicati nell’Allegato A.

Ma i massimali sono comprensivi di tutti i materiali collegati all’intervento. E questo potrebbe rappresentare un “piccolo” problema. 

Il decreto del MiTE sembra essere focalizzato solo sui prezzi dei materiali. Quindi, i massimali comprendono il costo di tutti i materiali e altri elementi indispensabili per portare a termine la lavorazione. E conteggiando tutti i beni utilizzati per realizzare, ad esempio, la coibentazione dell’involucro edilizio o un nuovo impianto di riscaldamento, quindi tutte le lavorazioni preparatorie, propedeutiche e di finitura (che possono incidere tanto!), qualche problemino di “conti” potrebbe esserci. 

In conclusione, il nuovo Prezzario Superbonus 110 e Bonus Edilizia, con i suoi “prezzi massimi imposti”, potrebbe eliminare il problema del “che prezzario utilizzo?”. Ma c’è ancora qualche punto da chiarire. 

Il MiTE sta preparando una serie di FAQ per “alleggerire” la situazione, con indicazioni utili per chi opera in edilizia. 

In attesa, se non vuoi più “navigare a vista” e vuoi avere il pieno controllo della situazione per gestire al meglio tutte le tue pratiche Superbonus 110% (e non solo!), scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it per avere Assistenza Esclusiva per tutte le tue pratiche. 

Sei un tecnico e vuoi raggiungere subito importanti risultati?

Gli incentivi hanno cambiato l’edilizia. 

Ora, per lavorare senza correre rischi è importante avere un approccio organizzato e strategico per gestire importanti progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica. 

Non basta essere bravi nel proprio lavoro. 

Solo lavorando in team, con il supporto di esperti del settore e consulenti qualificati, è possibile gestire tutti gli aspetti tecnici e fiscali di un progetto senza avere intoppi in cantiere o brutte sorprese alla fine dei lavori. 

DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus 110% che mette a disposizione di tutti i professionisti un servizio di assistenza su misura, con procedure studiate per rendere più semplice (e veloce!) qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

Procedure che in tanti stanno già utilizzando per generare un credito sano e monetizzarlo senza stress. 

Se sei un tecnico e vuoi guadagnare di più con i nuovi incentivi in totale sicurezza, scopri i vantaggi e le garanzie di un servizio di formazione e assistenza esclusiva per professionisti dell’edilizia. 

Clicca qui e scopri come possiamo aiutarti ad affrontare in sicurezza le nuove detrazioni fiscali e asseverare senza rischi.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.