fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Proroga Superbonus 110%: ultime notizie su unifamiliari e condomini

22/07/2021
FV
Fabio Vidotto
Proroga Superbonus 110% ultime notizie | detrazionifacili.it

La proroga della scadenza del Superbonus 110% porta con sé buone notizie anche per lo sconto in fattura e la cessione del credito. Ecco le interessanti novità

Finalmente ci siamo: la proroga Superbonus 110% è stata approvata.

E sottolineo “finalmente”, perché è da tempo che abbiamo chiesto a gran voce uno slittamento dei termini previsti per questa importante detrazione fiscale per ristrutturare e riqualificare il patrimonio immobiliare italiano.

Tempi incerti, iter burocratico contorto e difficoltà fiscali hanno rallentato non poco i cantieri in tutta Italia. Anche perché avviare un progetto di riqualificazione senza un orizzonte temporale definito non ha messo né tecnici né privati, fino ad oggi e in specifici casi, nelle giuste condizioni per dire “Ok, iniziamo!”

Soprattutto se a far da cornice ci sono procedure lunghe e complesse che spingono il 110% sempre più lontano.

Ma la risposta che tanto abbiamo atteso dall’Unione Europea è finalmente arrivata: “Sì alla proroga del Superbonus 110%!”

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato e i lavori di ristrutturazione e riqualificazione a costo quasi zero possono continuare.

Ora, alla luce di questa importante decisione che è stata presa a livello europeo, vediamo insieme come cambia il calendario dei lavori al 110%.

E soprattutto cosa è previsto per sconto in fattura e cessione del credito, le 2 misure alternative alla detrazione fiscale diretta che quasi tutti vogliono sfruttare.

Superbonus 110%: quali interessanti novità prevede la proroga?

La proroga del Superbonus 110% è rimasta in stand-by per diversi mesi in attesa di una valutazione da parte dell’Unione Europea.

Ma il DL 59/2021 è stato convertito in legge.

E questo significa che sono stati allungati i tempi per beneficiare della maxi agevolazione per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che ha attirato su di sé tutte le attenzioni di privati, imprese e professionisti del mondo dell’edilizia.

Ovviamente, con un bel 110% messo in bella vista non poteva che essere così.

Ma soffermiamoci sulle scadenze del Superbonus.

Ecco le nuove date da segnare sul calendario:

  • edifici unifamiliari: è stata prevista la possibilità di beneficiare del 110% fino al 30 giugno 2022;
  • edifici plurifamiliari con un massimo di 4 unità immobiliari appartenenti a un solo proprietario o a più proprietari: è stata approvata una proroga fino al 31 dicembre 2022, ma a condizione che alla data del 30 giugno 2022 sia stato raggiunto almeno il Sal del 60% dei lavori;
  • per i condomini le cose cambiano in meglio: ora la data da prendere in considerazione per ultimare i lavori è il 31 dicembre 2022, senza obbligo del Sal al 60% dei lavori a fine giugno;
  • per gli ex-Iacp sono state previste 2 date: 30 giugno 2023 se realizzato meno del 60% dei lavori entro la stessa data; 31 dicembre 2023 se alla data del 30 giugno dello stesso anno è stato raggiunto un Sal del 60%.

Ma resta un dubbio: la proroga Superbonus 110% abbraccia anche sconto in fattura e cessione del credito?

Tra 110% e Bonus minori le cose cambiano

Voglio sottolineare un aspetto molto importante sulla questione proroga Superbonus 110%:

sconto in fattura e cessione del credito potranno essere sfruttati come alternativa alla detrazione diretta per l’anno 2022, ovviamente rispettando le date prima elencate.

Ma lo stesso non si può dire per tutti gli altri bonus minori, tra cui spiccano Ecobonus, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni.

Al momento, non è previsto uno slittamento dei termini per cessione del credito e sconto in fattura, che potranno essere sfruttati senza problemi fino al 31 dicembre 2021. 

Tuttavia, la prossima Legge di Bilancio potrebbe portare ulteriori novità anche per tutti gli altri Bonus fiscali minori che orbitano attorno al Superbonus. Ma per ora, meglio ragionare nell’ottica delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2021.

Più tempo ma… potrebbe non bastare!

Dobbiamo “accontentarci” di questa importante proroga Superbonus 110%.

Tutti speravamo in date di scadenza più lontane, ma il risultato raggiunto è oro che cola.

Il problema è che il tempo comunque non potrebbe bastare.

Mi spiego meglio.

Avviarsi in questo momento significa già, in specifici casi, dover correre veloci per raggiungere il 110%.

Inquadrare gli interventi da portare a termine con studi di fattibilità dettagliati e preparare tutti i documenti per non avere problemi con Agenzia delle Entrate e ENEA sono già attività che richiedono tanto tempo.

Poi, tutta la parte tecnica e quella fiscale devono incastrarsi perfettamente tra loro: con il Superbonus non è possibile limitarsi alla sola progettazione, ma capire come monetizzare il credito di imposta senza correre rischi diventa quasi attività predominante.

Ora, per non buttare via questo ulteriore tempo concesso dalla nuova proroga Superbonus 110% c’è solo una cosa da fare: rivolgersi a un team di professionisti qualificati per la gestione completa della pratica.

E come rete nazionale di esperti in detrazioni fiscali e Superbonus siamo organizzati per fornire tutto il supporto necessario a privati e professionisti, sia dal punto di vista tecnico che fiscale.

DetrazioniFacili.it conta più di 130 Studi Tecnici affiliati in tutta Italia e la nostra struttura è stata organizzata fin dal principio proprio per ottimizzare le tempistiche e velocizzare la gestione delle pratiche, evitando intoppi burocratici e in cantiere.

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e più veloce, grazie all’aiuto di consulenti esperti e tecnici qualificati in grado di supportarti nella gestione di tutte le fasi di una riqualificazione, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.

Se sei un privato e vuoi sfruttare il Superbonus in tempi rapidi e senza commettere errori, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.