fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Sal Superbonus 110 unifamiliari: risponde l’Agenzia delle Entrate 

4/02/2022
FV
Fabio Vidotto
Come calcolare Sal Superbonus 110: la risposta dell'Agenzia delle Entrate | DetrazioniFacili.it

Come calcolare il Sal Superbonus 110 per non rischiare di perdere il beneficio fiscale? Il chiarimento arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate che mette “nero su bianco” i criteri per determinare lo Stato di Avanzamento Lavori per la cessione del credito

La proroga Superbonus 110 per le case unifamiliari fino al 31 dicembre 2022 è stata confermata, ma è condizionata al raggiungimento del primo Sal (Stato Avanzamento Lavori) al 30% entro il 30 giugno 2022. 

Il 7 gennaio ho pubblicato un articolo (clicca qui per leggerlo) per fare chiarezza sulle date da segnare obbligatoriamente sul nuovo calendario dei lavori per il Superbonus. 

Ma non avevo approfondito il tema del Sal Superbonus 110, cioè di come calcolarlo per non avere problemi, nell’attesa di un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate. 

Finalmente è arrivato!

Così, ho deciso di buttare giù qualche riga per rispondere in modo approfondito a una domanda che è stata fatta nel gruppo Facebook DetrazioniFacili.it (clicca qui per iscriverti):

Qual è la definizione di SAL (Stato Avanzamento Lavori) al 30% entro il 30 giugno 2022? Come si calcola?”

Vado dritto al punto. 

È ora di chiudere la questione “Stato Avanzamento Lavori”.  

Una risposta da prendere come esempio per il Sal Superbonus 110 in progetti che prevedono interventi “Eco” e “Sisma” (e non solo)

Non tutti i progetti sono uguali e quando sono previsti interventi da portare in detrazione con il Super Ecobonus e altri lavori che rientrano nel perimetro del Super Sismabonus o di altri “Bonus Minori”, le cose si complicano (non poco!). 

La domanda sorge spontanea: come calcolare il Sal Superbonus 110?

È proprio questo il dubbio più grande che attanagliava i contribuenti interessati al Superbonus per la riqualificazione a costo quasi zero della villetta di proprietà e tutti i tecnici coinvolti nel progetto. 

Un dubbio spazzato via dalla risposta n. 53/2022 dell’Agenzia delle Entrate che ha confermato che, se sullo stesso immobile vengono effettuati interventi agevolabili con il Super Ecobonus o con il Super Sismabonus, la verifica del 30% dello Stato di Avanzamento Lavori deve essere effettuata in base a ciascuna categoria di intervento. 

Ed è normale, dato che questi interventi richiedono competenze tecniche diverse per l’asseverazione di congruità dei costi e dei requisiti tecnici richiesti dalla legge. 

Ma è fondamentale avere ben chiaro che: 

il Sal Superbonus 110 al 30% deve essere calcolato sull’ammontare delle spese riferite a ciascun intervento complessivo e non sull’importo massimo di spesa ammesso alla detrazione. 

Le parole che hai appena letto hanno una grande importanza. 

Perché?

Perché definiscono la regola per calcolare (senza errori!) lo Stato di Avanzamento Lavori che comprenderà anche gli importi che superano il limite di spesa ammesso al bonus e gli importi agevolati con altri bonus diversi dal Superbonus al 110% o quelli non fiscalmente agevolati.

Insomma, per il calcolo Sal Superbonus 110 relativo alle unifamiliari, per ottenere la proroga al 31 dicembre 2022, bisogna considerare tutti gli interventi (la percentuale di esecuzione dei lavori deve risultare “effettuata” al 30 giugno e non necessariamente pagata).

Clicca qui per leggere la risposta completa dell’Agenzia delle Entrate

Altri chiarimenti sono stati forniti con la pubblicazione delle FAQ sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

E in caso di mancato raggiungimento del 30%?

Ecco quando i pagamenti possono fare la differenza

Il 30 giugno 2022 è la data prevista per il raggiungimento del Sal Superbonus 110 che consente di beneficiare della maxi agevolazione fino alla fine dell’anno. 

E il mancato raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo comporta la perdita del beneficio fiscale. Ma ecco che entrano in gioco i pagamenti. 

Infatti, per i pagamenti effettuati entro questa data spetterà comunque il Superbonus, mentre quelli effettuati successivamente saranno considerati sotto la detrazione minore in base alla tipologia di intervento effettuato. 

C’è anche un’altra precisazione da fare: se entro il 30 giugno 2022 fosse raggiunto il Sal del 30% dei soli lavori antisismici o dei soli lavori di riqualificazione energetica sarebbe, comunque, possibile effettuare la cessione del credito o lo sconto in fattura di questa detrazione, nonostante il mancato raggiungimento del Sal del 30% dell’intervento complessivo.

Non è semplice muoversi in questo labirinto e… il tempo stringe!

Come gestire il Sal Superbonus 110 senza correre rischi

Il tempo scorre veloce. 

E ignorantia legis non excusat!

Insomma, c’è poco tempo e la regola ormai è stata definita.

Il consiglio è quello di avviare quanto prima una pratica 110% per riqualificare una casa unifamiliare a costo quasi zero, con l’obiettivo primario di raggiungere questo prezioso 30% entro giugno 2022, per avere così più tempo per ultimare tutti gli altri interventi che renderanno la casa più efficiente. 

Ma per portare a termine con successo un’impresa del genere nel più breve tempo possibile è importante avere le idee chiare su come muoversi dal punto di vista tecnico della progettazione, definendo gli interventi realizzabili in minor tempo, e dal punto di vista fiscale per non avere intoppi e rischiare un blocco del cantiere.  

Ed è proprio in casi come questi che diventa fondamentale avere dalla propria parte una struttura organizzata (un unico interlocutore!) per portare avanti un progetto del genere senza commettere errori e in tempi rapidi. 

Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, siamo organizzati per garantire a professionisti e privati un servizio su misura per gestire senza commettere errori una riqualificazione con il Superbonus. 

La nostra struttura è stata organizzata fin dal principio proprio per ottimizzare le tempistiche e velocizzare la gestione delle pratiche, evitando intoppi burocratici e in cantiere.

Se sei un professionista e vuoi garantire ai tuoi clienti un servizio completo e più veloce, grazie all’aiuto di consulenti esperti e tecnici qualificati in grado di supportarti nella gestione di tutte le fasi di una riqualificazione energetica, clicca qui e scopri i vantaggi di collaborare con DetrazioniFacili.it.

Se sei un privato e vuoi sfruttare il Superbonus in tempi rapidi e senza commettere errori, contatta il nostro consulente di zona che ti assisterà dal punto di vista tecnico e fiscale per le tue pratiche di ristrutturazione e riqualificazione.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.