fbpx
Area privata
ecobonus - Articoli e approfondimenti

La sostituzione caldaia Ecobonus è al 50% o al 65%?

18/10/2022
FV
Fabio Vidotto
Sostituzione caldaia Ecobonus al 50% o al 65%: ecco la risposta _ DetrazioniFacili.it

Sostituzione caldaia Ecobonus: quale detrazione è riconosciuta per la sostituzione di una vecchia caldaia con un modello più performante di ultima generazione? 

La convinzione è che non si possa andare oltre il 50% di detrazione. Non è così!

In alcuni casi, la sostituzione di una vecchia caldaia con una caldaia di ultima generazione, un intervento indispensabile per rendere un edificio energeticamente più efficiente (e per risparmiare in bolletta!), è una spesa che con l’Ecobonus può essere portata in detrazione al 65%!

Ma ci sono alcuni requisiti che la nuova caldaia dovrà necessariamente avere per poter beneficiare di un Ecobonus “più grasso”. 

Ora, partendo dal dubbio di un privato, proprietario di un appartamento con riscaldamento autonomo, scopriremo insieme quando la sostituzione caldaia Ecobonus è un intervento che può arrivare al 65% di detrazione fiscale e quando, invece, bisognerà “accontentarsi” del 50%. 

Ovviamente, metteremo ben in evidenza anche le specifiche indicazioni dell’ENEA per le detrazioni riconosciute per le caldaie a condensazione. 

Se sei un professionista e vuoi ottenere il massimo dai nuovi incentivi per te e per i tuoi clienti, continuando a leggere spazzerai via tanti dubbi e troverai, alla fine di questo breve articolo, la soluzione sicura (funziona!) per sfruttare le nuove agevolazioni con garanzia di risultato e senza stress. 

Sostituzione caldaia Ecobonus: qual è la “giusta” detrazione?

Uno degli interventi più richiesti per rendere più efficienti le abitazioni e per contrastare il caro bollette: sostituire la vecchia caldaia che consuma come una vecchia locomotiva senza garantire prestazioni elevate è una saggia scelta. 

Anche perché le detrazioni fiscali per nuove caldaie a condensazione non mancano. Tra queste, c’è proprio l’Ecobonus

In un altro articolo, che puoi leggere cliccando qui, abbiamo già chiamato in causa l’Ecobonus come misura conveniente per l’installazione di una moderna pompa di calore. Ma questa volta, partendo come detto dal dubbio di un contribuente, ci soffermeremo sulle caldaie “classiche” a condensazione. 

Come funziona la sostituzione caldaia con l’Ecobonus? 

Partiamo da qui: 

«Abito in un appartamento in condominio con riscaldamento autonomo. Posso beneficiare dell’Ecobonus per installare una caldaia più efficiente al fine di risparmiare sulle bollette del gas? Posso ottenere il 65% di detrazione?»

La risposta non può che essere positiva. 

Ma…

Sostituzione caldaia Ecobonus al 50% o al 65%: mettiamo in chiaro le cose

Come spesso accade quando si parla di incentivi per il risparmio energetico, c’è sempre un “ma”. 

È possibile beneficiare dell’Ecobonus per sostituire una vecchia caldaia a condensazione, “ma” non  sempre è riconosciuto il 65% di detrazione. 

Infatti, per le caldaie a condensazione, si può usufruire dell’Ecobonus soltanto al 50%, se hanno efficienza media stagionale “minore” (la classe fa la differenza, anche perché non è possibile richiedere l’agevolazione per caldaie con efficienza inferiore alla classe A!) e non sono dotate di specifici sistemi di termoregolazione. 

In parole molto semplici, per ottenere l’Ecobonus al 65 per cento per una nuova caldaia a condensazione è importante scegliere bene. 

E l’ENEA ci aiuta a scegliere il modello giusto, quello più performante e che può essere acquistato e installato recuperando gran parte della spesa (comprese le prestazioni professionali, tecniche e fiscali!). 

I chiarimenti dell’ENEA per la sostituzione caldaia Ecobonus

3 tipologie di intervento per 2 aliquote diverse.

Mettiamo sotto la lente di ingrandimento prima i 3 interventi che consentono di accedere all’Ecobonus per il risparmio energetico: 

  1. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18/02/2013;
  2. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al superiore punto a) e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02; 
  3. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione.

Apro e chiudo velocemente una parentesi: tali interventi, per poter accedere al Bonus Caldaie 2022 (e fino al 2024!), devono essere effettuati su edifici accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi. E questi edifici “esistenti”, come specificato dall’ENEA e dall’Agenzia delle Entrate, devono essere già dotati di impianto di climatizzazione invernale. Infatti, l’intervento deve configurarsi come sostituzione totale o parziale dell’impianto di climatizzazione invernale esistente.

Passiamo alle aliquote per la sostituzione caldaia Ecobonus: quando è prevista la detrazione al 50% e quando la detrazione al 65%? 

Nel dettaglio, l’aliquota di detrazione dall’IRPEF o IRES spetta: 

  • al 50% delle spese totali sostenute per gli interventi di tipo a);
  • al 65% delle spese totali sostenute per gli interventi di tipo b) e c).

E la sostituzione caldaia Ecobonus prevede un limite massimo di detrazione ammissibile pari a 30.000 euro per unità immobiliare.

Per quanto riguarda i requisiti tecnici di intervento e tutta la documentazione richiesta per accedere all’agevolazione, cliccando qui puoi consultare e scaricare in formato pdf il Vademecum ENEA.

Ora, passiamo alla soluzione sicura (funziona!) per sfruttare le nuove agevolazioni con garanzia di risultato e senza stress.

Sai che la sostituzione caldaia con l’Ecobonus e qualsiasi altro intervento con i vari Bonus Edilizia diventano più facili quando puoi contare sul preciso supporto tecnico e fiscale di una squadra di professionisti qualificati? 

Ecco, ora lo sai. 

Che sia una “semplice” sostituzione di una caldaia o un ampio intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica, non cambia niente: per non avere problemi dal punto di vista tecnico e fiscale è importante fare le cose “in un certo modo”. 

I nuovi incentivi sono tanto convenienti ma nascondono anche tante insidie, e un piccolo errore potrebbe portare alla perdita del beneficio fiscale. 

Ma la soluzione sicura per sfruttare bene i nuovi Bonus, in tempi brevi e con garanzia di risultato, esiste ed è qui: 

la squadra di DetrazioniFacili.it, la prima Rete di esperti in detrazioni fiscali, può assisterti in tutta Italia con un servizio a misura delle tue esigenze. 

Tecnici, consulenti e tutor qualificati sono pronti a supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale, così da evitarti errori che potrebbero costarti davvero caro. 

Se vuoi fare davvero la differenza, puoi entrare a far parte della Rete Detrazionifacili.it per avere FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA per tutti i tuoi progetti, ottenendo il massimo dalle detrazioni fiscali per te e per i tuoi clienti.

Avrai dalla tua parte importanti partner di servizi e prodotti che ti aiuteranno a velocizzare e migliorare la qualità del tuo lavoro, potrai confrontarti su casi specifici con tanti altri professionisti che parlano la tua stessa lingua, avere un supporto tecnico e fiscale veloce e procedure “pronte all’uso” per non commettere errori. 

Clicca qui e scopri come avere in tutta Italia un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per i professionisti del settore. 

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.