Affrontiamo un tema (sempre) caldo, quello delle spese tecniche Superbonus 110, che a seconda del progetto possono incidere davvero tanto sul costo totale dell’intervento.
E lo facciamo da più punti di vista.
Non voglio limitarmi a dire “quali sono le spese tecniche che il privato può recuperare”, ma con questo breve articolo mi rivolgo anche a tutti i professionisti impegnati in ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche con il 110 che vogliono garantire ai propri clienti prestazioni da inserire tra le spese agevolabili.
Ora, non so se tu che stai leggendo questo breve articolo sei un privato interessato alla maxi detrazione, un amministratore di condominio impegnato a gestire importanti progetti di riqualificazione o un tecnico, ma ti consiglio di leggerlo fino alla fine.
Oltre a fare il punto della situazione, ti indicherò quale strada puoi seguire per evitare di commettere errori per lavori (davvero) “a costo quasi zero”.
I dubbi sono tanti e soprattutto quando si parla di compenso professionale per progettazione e direzione dei lavori o, più in generale, di tutte le spese tecniche Superbonus 110, è importante fare attenzione.
Quindi, procediamo.
Come detto, la questione è delicata.
E magari vuoi sapere se devi pagare la consulenza iniziale per valutare il tuo caso (se sei un privato interessato alle nuove detrazioni fiscali, questo è un passaggio essenziale per capire se realmente puoi ottenerle), o magari vuoi sapere come puoi calcolare la tua parcella professionale per garantire ai tuoi clienti “meno spese” (se sei un tecnico, in questo modo riuscirai a far felici i clienti). Oppure, sei un amministratore e vuoi capire bene come comportarti con il tuo compenso e con la gestione delle spese per il 110% o come muoverti se entra in gioco un General Contractor.
Dubbi che proveremo ad eliminare subito, perché le spese tecniche Superbonus 110 possono essere anche rilevanti – ci tengo a precisare che ogni progetto è diverso dall’altro! – e conviene (in tutti i sensi!) fare un po’ di chiarezza. Anche perché queste spese potrebbero diventare eccedenze non recuperabili.
Partiamo da qui:
le parcelle dei professionisti possono essere monetizzate dal contribuente anche in caso di sconto in fattura e cessione del credito.
Questo è un grande vantaggio per il contribuente che non può portare in detrazione diretta le spese, cioè che è impossibilitato a “scaricare”.
Ma è importante avere ben chiaro quali sono le prestazioni professionali che possono rientrare nel Superbonus e quali no.
Poi, c’è un altro aspetto da tenere sempre ben a mente:
le spese professionali Superbonus 110 devono rientrare nei massimali di spesa ed essere attestate come congrue per diventare detraibili. L’eccedenza non è detraibile e resta a carico del contribuente.
A tal proposito, clicca qui per dare un’occhiata al nuovo Decreto Prezzi del MiTE.
Torniamo a noi. Anzi torniamo a quanto definito dall’Agenzia delle Entrate.
È questo il primo “punto di riferimento”.
Già da tempo, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che “la progettazione e le altre spese professionali connesse, come perizie e sopralluoghi, possono essere portate in detrazione dal contribuente”. Ovviamente, effettuando tutti i lavori nel pieno rispetto dei requisiti tecnici e di prezzo previsti dalla legge.
Ma possono essere portate in detrazione anche le spese relative al rilascio dell’APE (pre e post intervento), per l’asseverazione (ora obbligatoria anche per i Bonus Minori!) e per il rilascio del visto di conformità.
E fin qui ci siamo.
Ma ci sono anche altre spese tecniche Superbonus 110 “connesse” da prendere in considerazione.
È possibile portare in detrazione anche le spese sostenute per l’analisi della regolarità edilizia e urbanistica?
E le spese per lo studio di fattibilità e la direzione lavori?
Rispondendo alla prima domanda, è ragionevole ritenere connesse le spese per valutare la regolarità dell’immobile, a patto che tali attività siano propedeutiche all’intervento di riqualificazione che deve essere regolarmente portato a termine.
Mentre per quanto riguarda lo studio di fattibilità, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento importante con la risposta all’interpello n.480/2021, che puoi leggere cliccando qui per eliminare tanti dubbi.
Ma stiamo pur sempre parlando di lavori “a costo quasi zero” e non di lavori gratis come in tanti vogliono far credere. Quindi, ci sono anche delle spese da considerare per procedere (senza intoppi!) con una ristrutturazione e riqualificazione che comunque resta incredibilmente conveniente!
Ecco che tra le spese tecniche Superbonus 110 “agevolate” non troviamo:
Ora, non mi resta che indicarti la rotta per smettere di “navigare a vista” nel mare magnum dei Bonus per l’edilizia, che diventa tanto pericoloso quando si parla di 110.
Non è solo una questione di spese tecniche Superbonus 110 da portare in detrazione.
Ogni progetto merita tanta attenzione, dal punto di vista tecnico e fiscale, per evitare il blocco dei cantieri e spiacevoli sorprese (non solo di prezzo!). Ma anche per eliminare quello stress che ti sta letteralmente consumando.
Avere le idee chiare sul progetto e su cosa fare per inquadrare perfettamente tutte le spese è fondamentale per portare a zero il margine di errore, per evitare di “trovare scuse per giustificare qualcosa che andato storto” (se sei un professionista) e per non ritrovarti ad agire per vie legali (se sei un privato).
Ma da dove partire e a chi affidarsi?
La soluzione è a portata di click.
DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali che mette a disposizione dei privati una struttura completa per seguire qualsiasi progetto con il 110 e che supporta tutti i professionisti del settore con un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva.
Se sei un privato e vuoi ottenere il tuo 110% avendo a che fare con un unico interlocutore, clicca qui e scopri come possiamo aiutarti per gestire dal punto di vista tecnico e fiscale il tuo progetto.
Se sei un tecnico e vuoi avere dalla tua parte tutto il supporto di professionisti qualificati e Partner Nazionali (DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore), clicca qui e contattaci subito per scoprire vantaggi e garanzie del servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva che forniamo in tutta Italia.
Superbonus demolizione e ricostruzione: quando è possibile sfruttare il 110% e a cosa prestare attenzione per portare a termine con ...
Hai appena aperto un articolo che ti aiuterà a capire come funziona il Superbonus 110% senza annoiarti. Non leggerai tante parole ...
Come fare la cessione del credito ristrutturazioni con il Superbonus 110 e quali sono le regole previste per tutti gli altri Bonus ...