Il Superbonus 110% c’è, ma a chi rivolgersi per portare a termine la riqualificazione del proprio immobile?
È vero, tutti parlano di Superbonus.
Tutti parlano di ristrutturazioni e riqualificazioni gratis. Ma è proprio questo il problema.
Da quando il Governo ha messo in campo questa importante manovra per risollevare il settore dell’edilizia, c’è un messaggio che ha iniziato a circolare senza freni:
“Ristruttura la tua casa gratis con il Superbonus!”
Un messaggio sbagliato, perché le cose non stanno realmente così. I lavori si pagheranno – e come se si pagheranno – ma con una nuova moneta.
È il credito di imposta la nuova moneta da utilizzare per portare a termine interventi di riqualificazione energetica o messa in sicurezza degli immobili.
E poi ci sono anche tutte quelle “spese accessorie” che fanno da contorno e che, nella maggior parte dei casi, comunque possono essere portate in detrazione. Ma il messaggio sbagliato dei “lavori gratis sempre e comunque” può diventare utile.
“Scusa, ma come può essere utile un messaggio sbagliato?”
È importante per un semplice motivo: consente di capire realmente a chi rivolgersi per il Superbonus 110%.
Se un professionista parla soltanto di lavori gratis, di un bonus così facile da ottenere in qualsiasi situazione e non mette in primo piano l’importanza di un’analisi approfondita del caso specifico, tecnica e fiscale, sicuramente non sa neanche lui da dove partire.
Quindi, non è lui il professionista giusto!
E dopo questa parentesi sulla giusta interpretazione del Superbonus, che resta una misura vantaggiosa non solo per i privati, ma anche per tutti i professionisti del settore dell’edilizia, concentriamoci sulle varie figure che assumono un ruolo di spicco in questa “corsa all’oro”.
Il nuovo Superbonus per l’edilizia ruota attorno a più figure professionali, tutte fondamentali per puntare in sicurezza al 110%.
Un 110% da considerare sia dal punto di vista tecnico che fiscale.
Perché per ottenere l’ormai famosissimo visto di conformità, ultimo step per inoltrare la domanda all’Agenzia delle Entrate e per beneficiare anche di sconto in fattura o cessione del credito, è importante non commettere errori.
Errori tecnici che potrebbero derivare da un’errata interpretazione della legge e della specifica procedura da seguire.
Errori fiscali che potrebbero causare la perdita del beneficio, con annesse sanzioni di non poco conto.
E visto che i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate non mancheranno, meglio trovare subito la risposta a questa domanda: “A chi rivolgersi per il Superbonus 110%?”
Un solo professionista non basta!
È il team a fare la differenza.
Il Bonus 110% è stato studiato per avviare un percorso di recupero del patrimonio edilizio esistente, quindi è una misura vantaggiosa per privati e condomini.
Ma è anche una grande occasione di crescita professionale per gli addetti ai lavori.
Chi sono gli addetti ai lavori?
Ecco in che modo le varie figure professionali potranno essere utili agli aspiranti beneficiari del Superbonus 110%.
I consulenti tecnici metteranno in campo le proprie competenze per indirizzare privati e condomini nella giusta direzione, per ammodernare appartamenti e case unifamiliari puntando alla maxi detrazione.
Poi ci sono i tecnici abilitati al rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) pre e post intervento.
Un documento essenziale per dimostrare il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile di riferimento.
Anche perché senza doppio salto di classe energetica non si va da nessuna parte.
E per quanto riguarda l’APE è possibile rivolgersi anche a architetti, ingegneri, geometri e periti che abbiano frequentato uno specifico corso di formazione, per ottenere un certificato in forma di dichiarazione asseverata. “Dichiarazione asseverata”, altre 2 parole ampiamente utilizzate nel mondo del Superbonus 110%.
Sono proprio le asseverazioni che giocano un ruolo fondamentale per consentire l’accesso alle nuove agevolazioni fiscali per riqualificare e ristrutturare casa.
Asseverazioni che riguardano i requisiti tecnici dei singoli interventi portati a termine e, ovviamente, la congruità delle spese.
Ma chi a rivolgersi per le asseverazioni Superbonus 110%?
Ancora una volta si parla di tecnici qualificati, cioè professionisti autorizzati alla progettazione di edifici e impianti, iscritti in ordini e collegi professionali.
E questo vale sia per l’Ecobonus che per il Sismabonus, anche perché le 2 misure possono essere combinate per ottenere una riqualificazione completa dell’immobile.
Gli stessi professionisti che si occuperanno della realizzazione del progetto di fattibilità, esecutivo e definitivo. Ma c’è di più.
Ingegneri, architetti, geometri, termotecnici, serramentisti e tante altre figure professionali per gestire gli aspetti tecnici del nuovo Superbonus.
E fin qui ci siamo.
Abbiamo capito che riqualificare un immobile puntando alla massima agevolazione non è un gioco da ragazzi.
Ed è per questo che prima è stato fatto un diretto riferimento al “team”.
Team inteso come precisa collaborazione tra le varie figure professionali, per un costante e preciso supporto tecnico, perché tutte contribuiscono all’ottenimento dei benefici fiscali.
Appunto, i benefici fiscali.
Ecco che la consulenza fiscale diventa fondamentale per il privato, proprio per partire da una approfondita analisi del caso specifico, per non commettere errori. Una consulenza fiscale per trovare la soluzione più conveniente.
Quindi, a chi affidarsi per il Superbonus 110%?
Tutti i professionisti, anche i tecnici, devono essere in grado di dare le giuste indicazioni al committente, per agevolarlo e rassicurarlo in ogni step del percorso che porta al 110%.
Proprio per questo motivo, DetrazioniFacilit.it, la prima rete nazionale di esperti in detrazioni fiscali, ha deciso di aprire le sue porte per ampliarsi.
E dare la possibilità a tutti i professionisti dell’edilizia, che vedono nel Superbonus 110% una grande opportunità, di formarsi per garantire un servizio su misura.
Così come aiutare commercialisti e consulenti a muoversi con sicurezza in questo che a prima vista è un vero e proprio labirinto normativo.
Partendo proprio dalla formazione, per approfondire gli aspetti tecnici, legali e fiscali relativi alla cessione del credito per i lavori di messa in sicurezza e efficientamento energetico degli edifici.
Clicca qui per scoprire come entrare a far parte della Rete Nazionale DetrazioniFacili.it
Partendo dal dubbio di un tecnico, approfondiamo la questione “Super Bonus 110 unifamiliari” per non avere problemi con il Sal al ...
Perché si parla di doppio esame finale per accedere al 110%? Analizziamo l’asseverazione Superbonus dal punto di vista tecnico e ...
Detrazioni pompa di calore: come scegliere il bonus giusto e come ottenerlo senza commettere errori. «Come funziona il Bonus per le ...