fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Superbonus 2022 e caro materiali edilizia: non è come sembra!  

26/05/2022
FV
Fabio Vidotto
Superbonus 2022 e caro materiali edilizia: tutta la verità

Superbonus 2022: l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati stanno mettendo in crisi un intero settore e tutti puntano il dito contro il Bonus al 110%. Ma sul banco degli imputati c’è il colpevole sbagliato (e diverse analisi lo confermano!)

Il Superbonus 2022 continua a far discutere e ad essere visto come il male dell’edilizia. 

Ma questa è una visione distorta della realtà!

L’edilizia è cambiata, su questo non si discute. E il Superbonus, accompagnato da tutti i Bonus Minori, ha cambiato le regole del gioco. Ora, è tutto diverso. 

Il problema è che si è passati dal “finalmente l’edilizia riparte grazie al 110%” a “il Superbonus ha rovinato un intero settore” nel giro di poco tempo, fino ad arrivare all’ultima accusa “il Superbonus è la causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati nel settore dell’edilizia”. 

Il problema c’è. 

Il prezzo dei materiali è davvero salito alle stelle. 

Tutta colpa dei Bonus?

Se anche tu pensi che il Superbonus 2022 sia la sola (vera) causa di questo incremento dei costi che sta interessando l’edilizia, consentimi di dire che stai accusando ingiustamente un Bonus che, invece, sta trainando il settore. 

E non sono io a dirlo, ma gli esperti del CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) che si sono schierati a favore dei Bonus Edilizia, analizzando i dati di Istat e Eurostat

Proprio di questo voglio parlarti, prima di mostrarti come puoi ottenere una cassetta degli attrezzi (ben equipaggiata!) e tutto il supporto di professionisti qualificati per gestire al meglio il Superbonus 2022 e tutti gli altri Bonus che restano una grande occasione da sfruttare, ovviamente nel modo giusto!

Superbonus 2022: “innocente fino a prova contraria

Per la CNA, i bonus edilizi, dal Superbonus 110 a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati.

E riporto qui quanto messo in evidenza proprio dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa:

Nel quarto trimestre dell’anno scorso l’indice dei prezzi delle costruzioni ha mostrato una crescita del 20% sui dodici mesi nei 27 paesi UE. L’Italia si colloca nella fascia ben sotto la media con un incremento del 9,7%, solo la Grecia evidenzia un aumento più contenuto: +4,2%. Paesi nei quali non ci sono i bonus per l’edilizia registrano incrementi molto più consistenti. È il caso della Germania con +24,1%, Spagna +19%, rialzi tra il 23 e il 32% in Scandinavia. Le maggiori tensioni sui costi delle costruzioni emergono in Repubblica Ceca con un aumento del 43% e in Ungheria con il 74%.

Di chi è la colpa? 

La questione è complessa: l’accelerazione della domanda globale ha messo in crisi molti settori (già da un anno!), contribuendo all’aumento dei prezzi delle materie prime in edilizia e ai ritardi nelle forniture. Invece, il Superbonus 2022, che ha comunque tanti difetti e meccanismi complicati, forse contribuirà a far salire il Pil di oltre un terzo anche quest’anno (nonostante i duri attacchi del Governo). 

Quindi, il caso “caro materiali e semilavorati edilizia Vs Superbonus” è per ora chiuso. 

Ho voluto riportare quanto emerso dall’analisi della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (che si basa su dati ufficiali Istat e Eurostat!) per fare un po’ di chiarezza e per cancellare i tanti luoghi comuni sul Superbonus 2022 e su tutti gli altri Bonus Edilizia.

Ora, come promesso all’inizio di questo breve articolo, non mi resta che indicarti la rotta sicura per navigare (mai più a vista!) nel mare magnum e spesso in tempesta dei vari Bonus. 

Mi rivolgo prima a te che sei uno degli “addetti ai lavori”.

Il Superbonus 2022 non è il male e tu puoi sfruttarlo per crescere professionalmente, garantendo ai tuoi clienti un servizio completo e sicuro

Il Superbonus non è il male, ma resta una misura tanto complicata e che – non mi nascondo dietro un dito ma preferisco dire le cose come stanno realmente – merita qualche piccolo ritocco. 

Nelle interviste rilasciate al TGCOM 24, al TG4 e in radio, ma anche in vari articoli pubblicati da varie testate online e non solo, ho sempre sottolineato che il Superbonus presenta delle criticità. E tra queste criticità è impossibile non menzionare la mancanza di certezza nel tempo (anche se qualcosa è stato fatto) e la stabilità

Le modifiche legislative sono state tante – solo il meccanismo della cessione del credito è stato modificato 4 volte, arrivando a un vero e proprio blocco del mercato dei crediti – e altre novità per il Superbonus 2022/2023, come l’obbligo SOA per le imprese, renderanno la misura ancor più complicata. 

Secondo il mio punto di vista, non è questo il modo giusto per rendere più sicura un’agevolazione così importante, vera locomotiva che traina sui binari della riqualificazione energetica tutti i vagoni dell’edilizia. 

Non serve cambiare continuamente le regole. Abbiamo bisogno di una linea certa, sicura. Ed è quello che stiamo chiedendo da tempo come Rete DetrazioniFacili.it, la prima Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali. 

Serve una normativa che non cambi di continuo, almeno per i prossimi 4-5 anni. È questo l’unico modo anche per ridurre le incidenze dei costi e consentire a professionisti e imprese di lavorare con le giuste accortezze.

E se hai ancora dubbi e non sai proprio come muoverti (e nel frattempo stai perdendo tanti clienti interessati al Superbonus), ecco cosa puoi fare.  

Come sfruttare in sicurezza il Superbonus 2022?

Gli incentivi hanno stravolto il settore edile cambiando molti aspetti del lavoro. Ora, serve un approccio organizzato e strategico per gestire questo cambiamento così importante e farti trovare impreparato significa perdere una grande occasione, di crescita professionale e di guadagno.

Avere dalla tua parte un team di tecnici esperti e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner a livello nazionale, significa fare la differenza (anche quando gli incentivi mostrano il loro lato oscuro).

Proprio per questo, ti invito a cliccare qui per entrare a far parte della Rete DetrazioniFacili.it che garantisce a tutti i tecnici del settore (in tutta Italia!) un servizio di Formazione e Assistenza Esclusiva per gestire senza commettere errori il Superbonus e tutti gli altri Bonus. 

Scopri come migliorare il valore della tua professionalità e come diventare il punto di riferimento nella tua zona per il Superbonus 2022 (e non solo!), con la cassetta degli attrezzi pronta all’uso che ti consegneremo per aiutare i tuoi clienti a generare un credito sano in tempi rapidi e senza incidenti di percorso. 

Clicca qui.

E ora mi rivolgo a te che vuoi riqualificare la tua casa con il Superbonus 2022 in tempi certi e senza brutte soprese.

La soluzione sicura per tutti i privati interessati al 110%

Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, con oltre 110 Studi Tecnici in tutta Italia, possiamo garantirti un servizio esclusivo (che funziona!) per portare a termine con successo qualsiasi progetto con il Superbonus, seguendo precise procedure e grazie al supporto di importanti Partner a livello nazionale

Ti consigliamo la strada giusta da seguire per il caso specifico e con l’aiuto dei nostri consulenti esperti riuscirai a trovare sempre una soluzione tecnica e fiscale su misura, evitando pericolosi intoppi in corso d’opera o alla fine dei lavori.

Se sei un privato e vuoi sfruttare in sicurezza il Superbonus 2022, clicca qui e contatta il nostro consulente di zona che valuterà il tuo caso per non farti commettere errori.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.