fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Superbonus unifamiliari 2023: calcoliamo il reddito di riferimento

17/01/2023
FV
Fabio Vidotto
Superbonus unifamiliari 2023: come si calcola il reddito di riferimento _ DetrazioniFacili.it

Come accedere al Superbonus unifamiliari 2023?

Mettiamo subito in chiaro una cosa: non c’è scampo, si scende al 90%!

E c’è qualche limite: 

per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 su unità immobiliari dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b) […] a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi del comma 8-bis.1, non superiore a 15.000 euro.

Ecco, queste sono le principali novità sul Superbonus unifamiliari per il 2023

E tra queste, la novità che più preoccupa è quella sul “reddito di riferimento”. 

Che cos’è e come si calcola il “reddito di riferimento”?

Lo scopriamo subito, dopo aver fatto un altro paio di precisazioni su questo nuovo Superbonus per edifici unifamiliari (che non è più tanto super!), per poi passare alla soluzione sicura, su misura per tecnici e privati, che consente di arrivare al risultato senza commettere errori e senza stress. 

Superbonus Unifamiliari 2023: 110% per pochi, 90% (con nuovi limiti!) per tanti ma non per tutti. Ecco le nuove regole

Per fortuna è stato prorogato!

Ma solo di 3 mesi. 

Certo, meglio di niente. 

La proroga del “vecchio” Superbonus, quello con detrazione al 110%, è arrivata: fino al 31 marzo 2023, per tutti i lavori iniziati nel 2022 e che al 30 settembre 2022 hanno raggiunto un Sal del 30% è concessa la maxi detrazione. 

In tutti gli altri casi, fino al 31 dicembre 2023, il Superbonus scende al 90%. 

Ne avevamo già parlato qui. 

Ma è un Superbonus diverso. 

Infatti, per tutto il 2023 sarà possibile beneficiare della detrazione “minore” al 90% (chi si accontenta gode!), ma con regole diverse. 

E per rispondere alla domanda “come funziona il Superbonus unifamiliari 2023?” ecco 3 nuove regole da attenzionare: 

  1. L’unità immobiliare oggetto degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica con il Superbonus deve essere adibita ad abitazione principale.
  1. Il contribuente che intende sfruttare il Superbonus unifamiliari 2023 dovrà avere un diritto reale di godimento sull’immobile. 
  1. Il contribuente che richiede l’agevolazione dovrà dimostrare un “reddito di riferimento” non  superiore a 15.000€.

In linea di massima, queste sono le novità alla luce del DL Aiuti quater e dell’ultima Legge di Bilancio

Sul punto n.2 non c’è tanto da dire, ma sul punto n.1 e sul punto n.3 c’è qualcosa da mettere in chiaro. 

Superbonus unifamiliari 2023: l’abitazione principale non è sempre è la prima casa!

Come detto, per beneficiare della detrazione al 90% per tutto il 2023, l’unità immobiliare oggetto degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica con il Superbonus deve essere adibita ad abitazione principale.

Ma “abitazione principale” e “prima casa” sono la stessa cosa? 

NO!

E riprendo l’art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019: 

per abitazione principale si intende  l’immobile,  iscritto  o iscrivibile  nel  catasto   edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti  del  suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Quindi, abitazione principale e prima casa non sono la stessa cosa. 

Passiamo al punto n.3

Che cos’è il reddito di riferimento per le agevolazioni fiscali e come si calcola per accedere al Superbonus? 

E sì, nel mondo dei Bonus Edilizia 2023 debutta anche il reddito di riferimento. 

Ma che cos’è e come si calcola? 

il reddito di riferimento si determina dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti dalle parti del nucleo familiare di riferimento, nell’anno precedente a quello di sostenimento della spesa, per il numero di parti stesse.

Niente di così complicato. 

Forse è solo un limite un po’ “basso”. 

Facciamo un esempio per calcolare il reddito di riferimento utile al Superbonus unifamiliari 2023? 

Facciamolo. 

Prendiamo come riferimento una famiglia composta da 2 persone

  1. contribuente con reddito annuo di 16.000€
  2. coniuge con reddito annuo di 10.000€. 

E calcoliamo il reddito di riferimento per le agevolazioni fiscali: 

16.000€ + 10.000€ = 26.000€, da dividere per il quoziente familiare (numero componenti famiglia). 

Quindi, 26.000€ / 2 = 13.000€. 

In questo caso, il reddito di riferimento è inferiore al nuovo limite previsto dalla legge e la famiglia può accedere al Superbonus unifamiliari 2023. 

Ma prendendo solo il contribuente con un reddito annuo di 16.000€ (famiglia unipersonale), niente Superbonus!

Come detto, niente di complicato.

E ora, non mi resta che indicarti la soluzione sicura per tutti i tuoi lavori con il Superbonus e con qualsiasi altro Bonus riconfermato per il 2023. 

Sei un professionista e non hai in mano procedure chiare per gestire cantieri grandi e piccoli con i nuovi Bonus? Leggi qui

Se vuoi sfruttare al massimo i nuovi bonus per te e per i tuoi clienti, ma continui a navigare a vista, sei nel posto giusto. 

DetrazioniFacili.it è la prima Rete Nazionale di professionisti esperti nelle detrazioni fiscali e nel Superbonus 110% che mette a disposizione di tutti gli “addetti ai lavori” un servizio di FORMAZIONE e ASSISTENZA ESCLUSIVA, per evitare problemi in cantiere e fuori. 

Avere dalla tua parte un team di tecnici esperti, tutor e consulenti qualificati, con la possibilità di confrontarti con altri professionisti che parlano la tua stessa lingua e appoggiarti a importanti Partner di livello nazionale – DetrazioniFacili.it è anche Business Partner 24Ore! –  può aiutarti a non commettere errori tecnici e fiscali e diventare il punto di riferimento nella tua zona per le detrazioni.

Quindi, se vuoi rendere più semplice (e veloce!) qualsiasi progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica, senza noie fiscali alla fine dei lavori, garantendo ai tuoi clienti il massimo risultato…

CLICCA QUI e scopri come entrare nella Rete DetrazioniFacili.it e beneficiare, in tutta Italia, di un servizio esclusivo per ottenere il massimo dai Bonus per te e per i tuoi clienti

Oppure contattaci telefonicamente al Numero Verde 800-481.110

Sei un privato e vuoi avere la garanzia del risultato, dal punto di vista tecnico e fiscale, con soluzioni a misura delle tue esigenze? 

Con DetrazioniFacili.it puoi accedere a crediti e detrazioni fiscali “senza stress” e con la garanzia di essere seguito, passo dopo passo, solo da tecnici e consulenti qualificati che ti garantiranno il massimo risultato tecnico e fiscale. 

Ti aiuteremo a scegliere l’incentivo giusto per il tuo caso specifico dopo un’attenta analisi del tuo caso, per una pratica conveniente a “zero stress”. 

Accedi a crediti e detrazioni fiscali e risparmia sulla tua ristrutturazione: clicca qui per richiedere subito una consulenza personalizzata.

Chiedendo una consulenza ti metteremo in contatto con un professionista esperto in materia che ti aiuterà ad accedere in maniera corretta a crediti e detrazioni.

Puoi anche chiamare direttamente il Numero Verde 800-481.110

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.