fbpx
Area privata
Superbonus 110% - Articoli e approfondimenti

Quando la Ventilazione Meccanica Controllata rientra nel Superbonus 110%?

26/05/2021
FV
Fabio Vidotto
Superbonus ventilazione meccanica controllata

Il chiarimento dell’ENEA sul Superbonus per i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata elimina tanti dubbi. Sì al 110%, ma non sempre. Ecco quando l’installazione di impianti VMC è a costo quasi zero

Superbonus 110% e Ventilazione Meccanica Controllata: ci pensa l’ENEA a fare chiarezza.

E finalmente possiamo respirare aria pulita, sempre, grazie alle moderne tecnologie di ventilazione forzata che possono essere inserire in un progetto di riqualificazione energetica dell’immobile.

Però, solo in un caso è possibile beneficiare dei vantaggi del Superbonus per la Ventilazione Meccanica Controllata.

E sulla base del recente chiarimento dell’ENEA sui sistemi VMC, voglio approfondire la questione.

Ma voglio farlo partendo dai benefici garantiti dalla Ventilazione Meccanica Controllata, per poi passare alla parte economica, quella relativa alle detrazioni fiscali.

Quindi, mettiamo in primo piano la salute e poi il risparmio.

Perché con il Superbonus è possibile riqualificare casa a costo quasi zero, ottenendo un bel salto di classe energetica con il perfetto isolamento dell’involucro edilizio e con la sostituzione dei vecchi impianti, ma è una mossa pericolosa.

In che senso?

Te lo spiego subito.

Superbonus 110% Ventilazione Meccanica Controllata: è indispensabile un impianto VMC?

Sì, se ci tieni alla salute.

In molti casi, la Ventilazione Meccanica Controllata diventa un tassello del puzzle di un perfetto progetto di riqualificazione energetica.

E non ho scelto l’aggettivo “perfetto” a caso.

Perché, non è complicato, ad esempio, ottenere il doppio salto di classe energetica con isolamenti spinti e serramenti prestazionali per creare un involucro che letteralmente imprigiona il calore all’interno degli ambienti.

Ma proprio in casi come questo, è importantissimo prestare tanta attenzione alla salubrità degli stessi ambienti.

Sicuramente la casa non sarà più affamata di energia, ma sarà davvero confortevole e sicura?

NO!

La realizzazione del cappotto termico esterno con sostituzione dei vecchi infissi – è questa una delle coppie vincenti del 110% che ho deciso di tirare in ballo come esempio – può causare non pochi problemi.

Perché?

In una casa dove è stato eliminato qualsiasi ponte termico, quindi è stata sbarrata la strada al calore che resterà imprigionato all’interno, l’aria tenderà a saturarsi di umidità e in breve tempo inizieranno a formarsi delle odiose macchie scure di muffa, antiestetiche e pericolose per la salute.

Proprio così. Può succedere anche dopo aver portato a termine mirati interventi di riqualificazione energetica.

È tutto normale.

Ma è possibile correre ai ripari:

  • arieggiando costantemente la casa in modo naturale, aprendo le finestre;
  • installando impianti di Ventilazione Meccanica Controllata con il Superbonus.

Purtroppo, non sempre basta aprire le finestre e anche se buona abitudine, non è la mossa giusta per risparmiare energia in casa.

Ecco che un sistema VMC di ultima generazione può davvero fare la differenza, purificando l’aria in casa e limitando i consumi. Sì, perché la Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore fa anche risparmiare. E tanto.

Ventilazione Meccanica Controllata Superbonus: conviene!

Conviene per la salute.

Conviene per il portafogli.

Grazie al Superbonus è possibile installare un sistema di ventilazione forzata per far entrare in casa solo aria pulita – niente umidità, niente anidride carbonica e VOC – ed eliminare il problema SBS (Sick Building Syndrom – Sindrome dell’edificio malato).

E in più risparmiare sui consumi con un sistema di ventilazione collegato direttamente all’impianto di riscaldamento.

Insomma, vivere in un edificio perfettamente isolato con scarsa ventilazione è davvero pericoloso, perché le particelle nocive resteranno sempre all’interno degli ambienti.

Quando si parla di riqualificazione energetica e comfort indoor, la VMC dovrebbe sempre essere inserita in un progetto.

Ora, passiamo alla detrazioni fiscali.

Quando la Ventilazione Meccanica Controllata rientra nel Superbonus?

Una domanda a cui ha risposto l’ENEA.

Ecco quando la VMC è al 110%

Grazie alla FAQ ENEA 16d la questione “Ventilazione Meccanica Superbonus” è stata finalmente chiarita.

Il 110% può essere sfruttato per l’installazione di impianti di ventilazione forzata di ultima generazione a 3 precise condizioni:

  1. l’impianto di ventilazione deve essere dotato di sistema di recupero di calore, che renderà ancor più efficiente l’edificio;
  2. l’installazione della VMC dovrà avvenire unitamente all’intervento di isolamento termico delle superfici opache dell’involucro edilizio;
  3. il tecnico qualificato dovrà allegare una relazione tecnico-economica per attestare che la VMC, nel caso specifico, diventa soluzione unica e indispensabile per evitare la formazione di muffe e condense interstiziali.

Ho riassunto il contenuto della risposta fornita dall’ENEA, ma ti invito a cliccare qui per leggere il tutto il testo della FAQ ENEA 16d, dove troverai importanti riferimenti normativi.

Queste sono le “nuove” regole per il Superbonus.

Ovviamente, resta indispensabile un intervento sul vecchio impianto di riscaldamento e climatizzazione:

la Ventilazione Meccanica Controllata rientra nel Superbonus al 110% quando integrata in un impianto di riscaldamento ad aria canalizzata.

VMC e Superbonus: la perfetta riqualificazione energetica parte da una dettagliata analisi del caso specifico

Rendere una casa perfettamente isolata senza dimenticare la salubrità degli ambienti: questo è l’obiettivo principale.

Ma è importante trovare il giusto equilibrio.

Come fare?

Partendo sempre da un’analisi dettagliata del caso specifico, per trovare le migliori soluzioni tecniche per rendere un edificio a basso consumo, sicuro, confortevole e salubre.

Però, sono tanti gli aspetti tecnici da valutare per ottenere il 110%, che si inseriscono in un iter burocratico di certo non semplice.

E tra progetti, asseverazioni, assicurazioni, attestati – anche per la VMC dovranno essere prodotti nuovi documenti – e tante pratiche fiscali che dovranno essere perfette in ogni parte, è davvero complicato ottenere la maxi detrazione fiscale.

Ma non è neanche impossibile, se sai “dove mettere le mani”. O meglio, se sai a chi far mettere le mani.

Come Rete Nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, siamo organizzati per supportare privati e tecnici nella corsa al 110%, fornendo consulenze e formazione per non commettere errori tecnici e fiscali.

I consulenti e i tecnici della nostra rete, che conta oltre 130 Studi Tecnici affiliati in 19 Regioni d’Italia, possono garantirti tutto il supporto necessario per passare dalle prime analisi di fattibilità alla monetizzazione del credito d’imposta, senza correre rischi.

Se sei un privato e vuoi sapere se puoi realmente riqualificare la tua casa con il Superbonus, clicca qui e richiedi ora una prima consulenza ad un nostro tecnico qualificato per analizzare il tuo caso.

Se sei un tecnico impegnato in ristrutturazioni e riqualificazioni con il 110% e non sai come gestire tutti gli aspetti di una pratica così complicata, clicca qui e scopri come collaborare con noi per garantire un servizio completo ai tuoi clienti.

Ti aiutiamo ad ottenere il massimo incentivo con il minimo sforzo.

Vuoi farlo leggere anche ai tuoi amici? Condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi accedere ad altri contenuti Premium?
Iscriviti e aumenta il tuo valore come professionista!

Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi articoli e novità sulle detrazioni fiscali.