Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
È tutto pronto per il Superbonus 110%.
Si parte.
Ma con il freno a mano leggermente tirato.
Se è vero che le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici esistenti rappresentano una grande opportunità per privati e condomini, è anche vero che l’altra faccia della medaglia non si presenta lucida allo stesso modo. Non è facile accedere al nuovo Superbonus 110% e le responsabilità per i professionisti sono enormi. Ma essere pessimisti non serve a niente.
Anche perché architetti, ingegneri, periti industriali, geometri, termotecnici e tutti gli altri professionisti qualificati sono chiamati a svolgere un ruolo indispensabile per far muovere questa potente macchina, che può viaggiare anche utilizzando lo speciale carburante della cessione del credito. Insomma, cosa prevede il Superbonus 110% per i professionisti? Che cosa devono fare per garantire un ottimo risultato al committente e sfruttare il 110% per aumentare in modo significativo il lavoro e i guadagni?
Non dare mai nulla per scontato e prestare la massima attenzione! E visto che il tema “responsabilità professionisti Superbonus 110%” è molto caldo, anzi bollente, meglio fare un po’ di chiarezza su alcuni importanti aspetti.
Documenti su documenti, limiti tecnici da rispettare alla lettera e polizze assicurative da capogiro. Se a tutto questo si aggiungono anche i tempi ristretti del nuovo Superbonus 110% è facile comprendere quali siano i rischi che corrono i professionisti chiamati in causa. Tutti vogliamo salire sulla vetta più alta delle nuove detrazioni fiscali 2020, il monte Superbonus 110%, ma il rischio valanghe è davvero alto. Valanghe di dubbi che potrebbero portare a commettere errori di vario genere. E mettendo da parte il limite temporale, resta da capire cosa deve fare il singolo professionista per tutelarsi e non avere problemi. In pratica, capire se esiste un modo per trasportare le pesanti responsabilità, senza rischiare di spezzarsi la schiena. Anche perché il ruolo del professionista tecnico è determinante per:
Insomma, a ognuno la sua fetta di lavori. E alla luce di quanto detto fino a questo momento, la domanda sorge spontanea: ne vale davvero la pena? Anche perché c’è da capire chi paga il professionista del Superbonus 110%. Con l’attuale assetto – non mancheranno ulteriori indicazioni dai piani alti – si pone anche il problema della liquidità. Forse servirebbero delle norme per spezzare il meccanismo attuale, per evitare di vedersi pagare diagnosi, perizie e progetti solo alla fine di tutti i lavori. Perché anche queste sono spese accessorie che rientrano nel Superbonus 110%. E poi c’è anche il carico documentale che resta sulle spalle dei professionisti.
E finalmente giungiamo a quello che è un altro tema rilevante delle nuove detrazioni fiscali 2020 per ristrutturare casa: l’assicurazione professionale Superbonus 110%. I professionisti chiamati in causa, come già anticipato, sono davvero tanti e fanno parte tutti della stessa squadra. E si sa che una squadra vince solo quando c’è armonia tra tutti i giocatori. È impensabile affrontare il Superbonus 110% da soli e diventa fondamentale la collaborazione tra tutti i professionisti che prenderanno parte ai lavori. Ognuno con le proprie competenze tecniche, ognuno con le proprie competenze fiscali e tutti che guardano nella stessa direzione. È questo l’unico modo per arrivare all’ormai famosissimo visto di conformità Superbonus 110%, indispensabile per beneficiare della maxi agevolazione fiscale. Ma la strada da percorrere è lunga e gli ostacoli sono tanti. Ostacoli che potrebbero far cadere chiunque.
Ecco perché è stata introdotta anche una speciale polizza assicurativa per tutti i professionisti del Superbonus. Una grande cosa. O forse no. Dipende dal punto di vista. I tecnici abilitati alle certificazioni sono chiamati a stipulare una polizza di assicurazione dedicata ed esclusiva per la responsabilità civile, con un massimale non inferiore a 500.000 euro e validità di almeno 10 anni. Tutto questo per garantire ai clienti un risarcimento per i danni provocati da eventuali errori da parte dei professionisti.
Tiriamo le somme:
A chi conviene il Superbonus 110%?
Sicuramente al privato. Senza ombra di dubbio al condominio. E anche al professionista!
È normale prevedere controlli su più fronti per una misura così corposa. Ma sono controlli che non devono spaventare, perché se si lavora con metodo e supportati da altri professionisti, con i quali confrontarsi su tutti gli aspetti tecnici e fiscali del Superbonus 110%, tutti gli ostacoli diventano meno pericolosi. Quindi, c’è solo un modo per affrontare il nuovo Superbonus per l’edilizia con la sicurezza di fare la cosa giusta: lasciare aperte le porte della formazione e della collaborazione.
Agevolazioni fiscali così importanti, pensate proprio per far ripartire il settore dell’edilizia, non devono assolutamente essere considerate come regali a fondo perduto da parte dello Stato. Ecco perché è importante collaborare per raggiungere l’effettiva realizzazione degli obiettivi perseguiti, che nel caso specifico riguardano il miglioramento dell’efficienza degli edifici esistenti. E non è sbagliato vedere le agevolazioni fiscali come una nuova e importante fonte di guadagno – perché è davvero così – ma la cosa sbagliata è prendere le cose alla leggera.
Per capire realmente come funziona il Superbonus 110%, puoi sempre contare sull’aiuto dei professionisti qualificati che già fanno parte della rete nazionale DetrazioniFacili.it Una grande famiglia dove si collabora e si riceve sempre il supporto necessario per affrontare lo tsunami 110% senza rischiare nulla e senza temere i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il team di DetrazioniFacili.it cerca di chiarire gli aspetti fiscali del nuovo Decreto Rilancio legati ai Superbonus Fiscali per ...
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il maxi bonus per l’edilizia: ecco quando è obbligatorio sottoscrivere una nuova polizza ...
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per gli immobili vincolati si può parlare di un bonus facciate “facilitato”. Vediamo ...