Negli ultimi giorni ho fatto spesso riferimento a una possibile proroga Superbonus 110% per gli anni a venire.
Finalmente ci siamo.
Nella serata di domenica 20 dicembre 2020 è arrivato il voto favorevole della commissione Bilancio della Camera.
E la proroga del Superbonus per l’edilizia non viaggia da sola, perché sono diverse le novità previste per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
In attesa di ulteriori chiarimenti, vediamo cosa cambierà per privati, condomini e professionisti del Superbonus.
Un pacchetto “6+6”.
La proroga del Superbonus, che coprirà tutto il 2022 – il primo termine di scadenza era stato fissato al 31 dicembre 2021 – prevede una formula di 6 mesi + 6 mesi.
Mi spiego meglio.
È stata prevista la possibilità di poter beneficiare delle nuove agevolazioni fiscali, che nella cessione del credito Superbonus vedono la loro massima espressione, fino a giugno 2022.
Gli ultimi 6 mesi dell’anno potranno essere sfruttati per completare i lavori e richiedere le nuove agevolazioni entro il 16 marzo dell’anno successivo.
Ma è importante fare anche una precisazione: se alla data del 30 giugno 2022 non sono stati ultimati tutti i lavori di riqualificazione e adeguamento sismico, è possibile portare in detrazione al 110% anche i lavori realizzati dopo la data indicata, se entro giugno sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Ma ci sono altri aspetti da prendere in considerazione per quanto riguarda i “termini di scadenza”:
1 – i condomini possono concludere i lavori entro il 31 dicembre 2022 se alla data del 30 giugno 2022 hanno raggiunto uno stato di avanzamento del 60%;
2 – i lavori su unifamiliari con accesso autonomo devono necessariamente chiudere i lavori entro giugno 2022;
3 – proroga fino al 2023 per i lavori rientranti nel nuovo Superbonus realizzati su Iacp (Istituti Autonomi di Case Popolari), se a dicembre è stato completato il secondo stato di avanzamento lavori (60%).
Queste sono le nuove date da mettere a calendario.
Poi ci sono le interessanti novità annunciate dal Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Alessio Mattia Villarosa.
Prorogato e migliorato.
Le richieste delle associazioni di categoria e dei professionisti sono state messe in primo piano.
E finalmente il nuovo Superbonus per l’edilizia si mostra sotto una nuova luce. Più chiara. Rassicurante.
Ma andiamo dritti al punto.
Ecco le principali novità arrivate con la proroga Superbonus 110% approvata con la Legge di Bilancio:
E per noi professionisti, con la proroga Superbonus 110% al 2022, arriva una bella notizia:
nessun obbligo di stipulare un’ulteriore assicurazione con massimale a 500.000 euro se si ha già una polizza che copre gli stessi rischi.
L’importante è che nella polizza sia specificato il rischio di asseverazione definito dall’articolo 119 del DL 34/2020.
Resta solo da chiarire l’ultimo aspetto: a chi affidarsi per il nuovo Superbonus?
Agevolazioni più ampie, nuove misure per facilitare l’accesso al Superbonus e una finestra temporale che resterà spalancata fino alla fine del 2022.
Tutto questo non significa che il Bonus 110% è una passeggiata.
Ma il Superbonus, che è l’opportunità per edilizia più importante dal dopoguerra, deve essere sfruttato in modo strategico, da privati e professionisti.
Purtroppo, c’è stata una cattiva pubblicità parlando di rimborsi totali. Ipotizzare ristrutturazioni a costo zero è davvero sbagliato, perché in realtà parliamo di interventi di efficientamento energetico, adeguamento e miglioramento sismico dei fabbricati, che possono arrivare a costo quasi zero.
Ecco che alla base di tutto c’è sempre la consulenza, per privati e aziende, per non commettere errori tecnici e fiscali che potrebbero portare alla perdita del beneficio.
Valutare attentamente il caso specifico per trovare la soluzione migliore: è questa la strada giusta da seguire.
Proprio quello che facciamo con DetrazioniFacili.it, la prima rete nazionale di esperti in Superbonus e detrazioni fiscali, che conta già oltre 120 Studi Tecnici associati in 18 Regioni d’Italia.
Un servizio su misura per privati e un supporto costante per i professionisti che vogliono garantire un servizio completo e preciso ai propri clienti.
E se sei un professionista del settore edile e non sai come muoverti con il nuovo Superbonus, puoi entrare a far parte della rete DetrazioniFacili.it, ricevendo supporto costante di tutor esperti e collaborando con altri professionisti che già fanno parte di questa rete nazionale.
Parliamo del “Bridge Loan”, il finanziamento ponte Superbonus 110% concesso dalle banche. Una valida opzione per ristrutturare e ...
Si parla di… Corretta posa dei serramenti: “I segreti per una DL a prova di Asseverazioni”.Ci confrontiamo con Guido ...
Cambiano le regole per le Imprese Edili impegnate in progetti Superbonus 110 (anche per i committenti!) e l’Agenzia delle Entrate ...